Ecosistema, assistenza, aggiornamenti.. Il valore aggiunto che Samsung offre rispetto a gran parte della concorrenza è innegabile e a volte giustifica i prezzi anche gli smartphone non riescono a davvero a distinguersi. Che sia questo il caso? Ho trovato questo Galaxy A35 concreto, affidabile e forse, visto il prezzo, ancora più a fuoco del suo fratello maggiore A55. Scopriamolo oggi nella sua recensione flash!

Peso e dimensioni
161.7 x 78 x 8.2 millimetri209 g
Sistema operativo
Android 14, One UI 6.1Storage
128 GBDisplay
6.6"1080 x 2340 pixel
Camera
50 mpx f/1.8Frontale 13 mpx
SOC e RAM
Exynos 1380 (5 nm)RAM 6 GB
Rete
HSPA, LTE, 5GBatteria
5000 mAHConfezione e contenuto
La confezione è la solita di Samsung nella quale troviamo solamente il cavo dati/alimentazione da USB-C a USB-C.
Materiali design e touch-and-feel
Il frame laterale qui è in plastica e non in alluminio come su A55 ma nonostante questo si scende solamente da 213 a 209 grammi e lo spessore rimane a 8,2 millimetri. Il grip è comunque buono e non ci sono problemi di usabilità ma soprattutto bene che anche lui sia certificato IP67.
L'always-on display è presente e in quanto a connettività troviamo 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.3, NFC, GPS e connettore USB-C 2.0.
Display
Il display è lo stesso AMOLED da 6,6" con risoluzione FullHD+ e refresh rate a 120Hz che abbiamo visto su A55, un buon display, magari non luminosissimo sulla carta (1.000 nits) ma che si comporta comunque bene all'aperto.
Processore e memoria
Il processore è l'Exynos 1380 a 5nm con 6/8GB di RAM e 128/256GB di memoria interna espandibile tramite microSD.
Batteria
La batteria è una 5.000mAh con ricarica cablata a 25W dalla quale vista la non elevatissima potenza del processore mi sarei aspettato di più, spesso in questa fascia di prezzo si trovano battery-phone e in questo caso no ma non che sia un problema, arriva alla fine della mia solita giornata stress con circa il 15%.
Software ed ecosistema
Il software a bordo è Android 14 con le patch aggiornate a febbraio e sappiamo quanto Samsung su questo sia precisa e costante. Gli aggiornamenti in quanto major update sono 4 più 5 anni di patch di sicurezza e, insieme alla compatibilità con l'enorme ecosistema sia hardware che software di Samsung e all'assistenza rappresentano un vero valore aggiunto per uno smartphone economico.
Reparto telefonico
Nessun problema sul comparto telefonico, buon vivavoce, buona ricezione, dialer che segnala i numeri SPAM e anche la compatibilità con le eSIM, rarità nella sua categoria.
Foto e video
Il comparto camere è formato da:
- camera principale da 50MP con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica,
- camera ultra-grandangolare da 8MP con apertura f/2.2 e campo visivo da 123°,
- camera macro da 5MP,
- camera interna da 13MP con apertura f/2.2.
Audio
L'audio è stereo, i bassi ci sono e la qualità generale è più che buona. Niente jack per le cuffie ma ormai ci siamo abituati.
App e gaming
Le prestazioni erano state la cosa che avevamo maggiormente criticato sul fratello maggiore Galaxy 55 e qui devo dire che pur essendo ancora inferiori paradossalmente le ho sofferte meno. Il suo prezzo infatti le giustifica, non è uno smartphone fatto per il gaming pesante o per le app di montaggio video che stressano il processore quindi ci sta, i social alla fine girano anche bene e le storie su Instagram forse sono un filo migliori della concorrenza Android. Delusione invece per il feedback della vibrazione, troppo poco preciso.
Giudizio finale
Il prezzo di listino è pari a 399 euro in versione 6/128GB e 459 euro in quella 8/256GB che ho provato io ma che online fra promo di lancio e sconti vari si trova già intorno ai 375 euro. Proprio come per Galaxy A55, come anticipato all'inizio, non lo si compra perché è il migliore, il più veloce o quello con più autonomia ma perché va comunque abbastanza bene e ha l'ecosistema, il software e gli aggiornamenti di casa Samsung. Ecco, lo consiglio proprio a chi ritiene questi fattori fondamentali o a chi è già utente Samsung e non ha voglia di cambiare. In realazione al prezzo mi ha convinto più di Galaxy A55.

