C’era una volta lo Zenfone 10, unico top di gamma Android super compatto che però non c’è più. Cosa distingue allora questo 12 Ultra dagli altri? Una caratteristica c’è: l’intelligenza artificiale che gira in locale e non richiede nessuna connessione mandando i nostri dati verso server esterni. Una scelta sicuramente coraggiosa di Asus ma apprezzabile. Pagherà? Scopriamo i suoi pro ed i suoi contro!
Peso e dimensioni
163.8 x 77.0 x 8.9mm220 g
Sistema operativo
Android 15Storage
512 GBDisplay
6.78"2400x1080
Camera
50 mpx f/1.9Frontale 32 mpx
SOC e RAM
Qualcomm SM8750-AB Snapdragon 8 Elite (3 nm)RAM 16 GB
Rete
HSPA, LTE, 5GBatteria
5500 mAHConfezione e contenuto
La confezione, proprio come l'anno scorso, include oltre al cavo USB-C anche una cover. Cosa sempre gradita ma l'avrei gradita in silicone, così in plastica dura non so a quanto serva.
Materiali design e touch-and-feel
Lo Zenfone 12 Ultra ha il frame in alluminio e la back cover in vetro satinato, molto piacevole al tatto, la sensazione è di qualità ma nonostante i bordi piatti il grip non è dei migliori. Il peso, pari a 220 grammi, e lo spessore di 8,9 millimetri non sono dei migliori e non aiutano nemmeno loro per la questione grip ma c'è la certificazione di resistenza ad acqua e polvere IP68.
L'always-on display è presente ed il sensore di impronte, che non ho trovato però super preciso, è posto sotto al display. In quanto a connettività troviamo 5G, WiFi 7, Bluetooth 5.4, GPS, NFC, Android Auto, Google Pay, il connettore USB-C e anche il jack per le cuffie.
Display
Il display è un AMOLED da 6,78" con risoluzione fullHD+, 338PPI, refresh rate adattivo da 1 a 144Hz e luminosità che arriva a 2.500nits di picco. Va segnalato che i 144Hz vengono raggiunti solo con il gaming, normalmente infatti si va a 120Hz ma questo non è di certo un problema, anzi. Si risparmia batteria e si ha comunque uno schermo super fluido. Per il resto abbiamo un ottimo pannello, piatto, visibile anche sotto al sole, dai colori ben tarati e anche personalizzabili.
Processore e memoria
Il processore è lo Snapdragon 8 Elite con GPU Adreno 830 affiancato da 16GB di RAM e 512GB di memoria interna UFS 4.0 non espandibile.
Batteria
La batteria è una 5.500mAh con carica a 65W via cavo e 15W in wireless. Una batteria che come l'anno scorso mi ha portato a fine giornata con il 35 o anche 40%. Ho apprezzato come ci siano davvero tante impostazioni per limitare la velocità di carica, limitarla all'80 o al 90%, pianificarla, bloccarla, insomma Asus non si è risparmiata.
Software ed ecosistema
Il software a bordo è Android 15 con le patch aggiornate a gennaio 2025 e sappiamo dalla cantinetta che Asus aggiorna abbastanza costantemente. La chicca dello Zenfone 12 è l'intelligenza artificiale Llama 3 di Meta che gira in locale, quindi non in cloud e senza inviare i nostri dati a server vari. Il primo grande pro è la privacy, poi ci sono anche il fatto di poterla usare anche quando non si è connessi a internet e il discorso di sostenibilità ambientale dato che i grossi data center si sa, consumano davvero tanto. Del resto gli smartphone sono ormai così potenti e noi continuiamo a usarli per WhatsApp e Instagram, così invece li sfruttiamo un po'. I contro quali sono invece? Fino a quando si tratta di generazione testi, traduzioni, trascrizioni (a proposito, si possono trascrivere non solo le chiamate ma anche i vocali di WhatsApp) va tutto bene, quando si passa però a cose più pesanti, come la modifica delle foto, iniziano i problemi. Intanto ci vuole più tempo e si rimane un po' lì ad aspettare e poi i risultati non sono all'altezza. La cancellazione di oggetti o persone dalle foto ad esempio è pessima. Vedremo se questo dipenderà effettivamente dai limiti dell'IA che gira in locale o con l'ottimizzazione software si risolverà
Reparto telefonico
Il reparto telefonico può contare sul supporto per le eSIM e su di un dialer che non segnala i numeri SPAM ma che in compenso registra tutte le chiamate in automatico, ci può aiutare con la traduzione in tempo reale e le trascrive con tanto di riassunto. Il tutto grazie all'intelligenza artificiale a bordo, non in cloud.
Foto e video
Il comparto camere è formato da:
- camera principale da 50MP con apertura f/1.9 e stabilizzazione ottica,
- camera ultra-grandangolare da 13MP con apertura f/2,2 e campo visivo da 120°,
- teleobiettivo 3X da 32MP con apertura f/2.4 e stabilizzazione ottica,
- camera interna da 32MP con apertura f/2.5.
Audio
Attenzione attenzione: abbiamo l'ingresso jack per le cuffie! Oltre a questo l'audio stereo dagli altoparlanti è di buona qualità, non troppo alto come volume forse ma ben bilanciato.
App e gaming
Le prestazioni sono da Snapdragon 8 Elite, da top di gamma, lo abbiamo già testato su numerosi smartphone e sappiamo ormai bene come sia potente e soprattutto efficiente. L'unica cosa che mi ha deluso un po' è la vibrazione, su di un top me l'aspetto più forte, più decisa, anche perché su Zenfone 11 Ultra lo era.
Giudizio finale
Il prezzo di questo Zenfone 12 Ultra è pari a 1.199 euro, ma in promo per il lancio diventano 999 euro. Ad entusiasmare sono il dialer con la registrazione e le funzioni legate all'IA e poi il jack per le cuffie, che per alcuni appassionati può fare la differenza. Per il resto c'è la caratteristica distintiva dell'IA che gira in locale con i suoi pro e contro che abbiamo visto, un ottimo display, ottima autonomia, prestazioni da top e comparto camere un po' sottotono.