State cercando uno smartwatch con il giusto equilibrio tra prezzo, funzionalità e durata della batteria? Il Redmi Watch 5 punta forte su un aspetto in particolare: un display enorme, perfetto per chi desidera una leggibilità eccellente senza dover strizzare gli occhi. Ma non è solo questione di schermo, perché questo smartwatch promette anche un’autonomia di oltre 20 giorni e un buon set di funzionalità. Sarà davvero all’altezza delle aspettative? Scopriamolo insieme.
Design e Costruzione
Il Redmi Watch 5 si distingue immediatamente per il suo display da 2,07″, con un rapporto schermo/corpo dell’82%. Questo significa cornici sottilissime e un’area di visualizzazione molto ampia, perfetta per chi ha difficoltà a mettere a fuoco da vicino. Le watch face sono progettate per massimizzare la leggibilità, con caratteri grandi e ben visibili, e anche le notifiche risultano facili da leggere.
Lo smartwatch presenta una corona girevole in alluminio, che facilita la navigazione tra le app e i widget. Tuttavia, lo schermo touch resta il metodo più immediato per interagire con il dispositivo. Le notifiche, come quelle di Telegram, sono ben visibili, ma non è possibile rispondere ai messaggi. Si può però rispondere alle chiamate, grazie alla presenza di un altoparlante e di un doppio microfono, che garantisce una buona soppressione del rumore ambientale.
Il cinturino in silicone è comodo e utilizza un sistema di aggancio che lo mantiene stabile senza risultare fastidioso. Inoltre, il dispositivo è impermeabile fino a 5 ATM (50 metri), quindi adatto anche all’uso in piscina o sotto la doccia.
Funzionalità e Sensori
Il Redmi Watch 5 include il monitoraggio del battito cardiaco, il rilevamento del sonno e numerose modalità sportive. Tuttavia, la misurazione della frequenza cardiaca non è sempre precisa, soprattutto durante l’attività fisica, con tempi di risposta un po’ lenti. Tra le modalità di allenamento disponibili ci sono corsa, camminata, escursionismo e persino sci.
Per quanto riguarda i sensori, troviamo un GPS preciso e rapido nel fix, una bussola e un accelerometro, mentre manca il barometro. La frequenza cardiaca può essere monitorata a intervalli regolari o in modalità smart. Il monitoraggio del sonno funziona bene e include la comodissima opzione per attivare automaticamente la modalità non disturbare durante il riposo.
Audio e Chiamate
Il comparto audio è sorprendentemente buono per uno smartwatch di questa fascia. Il volume delle chiamate è chiaro e ben udibile, ma la regolazione non è intuitiva: non è possibile modificarlo rapidamente con la corona girevole, ma bisogna accedere prima a un menu dedicato. Un piccolo dettaglio migliorabile.
Autonomia e Prezzo
Uno dei punti di forza del Redmi Watch 5 è senza dubbio l’autonomia, che arriva a circa 20 giorni reali con un uso medio. Dopo cinque giorni di utilizzo nella mia prova, la batteria era ancora all’80%, un risultato eccellente. La ricarica avviene tramite cavo magnetico ed è abbastanza veloce.
Il prezzo di listino è di 109 euro, ma si trova facilmente a 100 euro. Non è lo smartwatch più avanzato sul mercato, ma se cercate uno schermo grande e un dispositivo semplice con un’ottima autonomia, è sicuramente una scelta sensata. Per chi invece desidera più funzioni smart o un monitoraggio sportivo avanzato, potrebbe non essere la soluzione ideale.
![](https://m.media-amazon.com/images/I/41dLVJqWDoL._SL500_.jpg)
![](https://andreagaleazzi.com/wp-content/plugins/ag-partnership/amazon_logo.png)