CHE XIAOMI REDMI NOTE 14 COMPRARE? Recensione 14, 14 pro, 14 pro+

Una delle famiglie di smartphone più ampie e diffuse al mondo, dalla quale ogni anno si tirano fuori belle chicche ma prima bisogna riuscire a capirci qualcosa districandosi fra la giungla di nuovi modelli, che non mancano mai. Ecco il perché di questo confronto piuttosto che tante recensioni singole tutte uguali. Quali Redmi Note 14 scegliere?

Materiali – Estetica – Touch & Feel 

  • Redmi Note 14: il suo peso è pari a 200 grammi per 8 millimetri di spessore ed è certificato IP54.
  • Redmi Note 14 Pro 5G: il suo peso è pari a 190 grammi per 8,4 millimetri di spessore ed è certificato IP68.
  • Redmi Note 14 Pro+ 5G: il suo peso è pari a 205 grammi per 8,8 millimetri di spessore ed è certificato IP68.

Il più bello esteticamente per me è il Pro ma va detto che solo il Redmi Note 14 ha lo schermo piatto mentre i due Pro sono curvi e questo si riflette sui bordi. I bordi piatti del 14 infatti fanno sì che sia più comodo da tenere in mano e che non scivoli. Il Note 14 è poi l’unico ad avere l’ingresso jack per le cuffie e l’espansione di memoria ma gli altri due hanno il vantaggio di essere compatibili con le eSIM e hanno il frame in alluminio al posto della plastica, con il Pro+ che è l’unico dotato di back cover in vetro.

Display

Il display è in tutti e tre i casi un bel pannello AMOLED con refresh rate a 120Hz. La differenza, oltre al fatto già citato dei bordi curvi sui due Pro, sta nella luminosità. Redmi Note 14 arriva a 1800 nits mentre gli altri due a 3000 nits di picco. All’aperto è sicuramente un bel vantaggio ma i 1800 non sono poi così pochi quindi la discriminante sta più nel preferire il pannello piatto o curvo. Certo, lo svantaggio di quello piatto, in questo caso quantomeno, è l’avere cornici intorno davvero spesse ed antiestetiche.

Autonomia

  • Redmi Note 14: batteria da 5500 mAh con ricarica a 33W che arriva a sera con il 50% residuo.
  • Redmi Note 14 Pro 5G: batteria da 5110 mAh con ricarica a 45W che arriva a sera con il 40% residuo.
  • Redmi Note 14 Pro+ 5G: batteria da 5110 mAh con ricarica a 120W che arriva a sera con il 10% residuo.

I numeri parlano chiaro, la ricarica a ben 120W del Note 14 Pro+ è un bel vantaggio ma il processore più energivoro gli permette di arrivare a sera della mia giornata stress con appena il 10% quindi qui il Note 14 Pro mi sembra il più equilibrato, il compromesso migliore fra autonomia e velocità di carica.

Hardware e Prestazioni

  • Redmi Note 14 4GMediaTek Helio a 6nm con 6/8GB di RAM e 128/256GB di memoria interna UFS 2.2 espandibile tramite microSD,
  • Redmi Note 14 Pro 5GDimensity 7300 Ultra a 4nm con 8/12GB di RAM e 256/512GB di memoria interna UFS 2.2 non espandibile,
  • Redmi Note 14 Pro+ 5GSnapdragon 7s Gen 3 a 4nm con 8/12GB di RAM e 256/512GB di memoria interna UFS 2.2 non espandibile.

Le prestazioni del 14 Pro+ dovrebbero essere le migliori ed in quanto a potenza pura è così ma durante l’utilizzo quotidiano “lagga” comunque, quindi il problema è l’interfaccia HyperOS a mio parere. Certo, il Note 14 4G è inferiore e con le app un po’ più pesanti o i giochi non lo consiglio ma sono differenze che appunto vengono assottigliate dalla poca ottimizzazione software generale.

Il feedback della vibrazione non mi ha convinto sul Note 14, troppo “zanzaroso”, lungo e poco preciso, non va bene soprattutto quando si scrive velocemente. Sugli altri due invece la cosa va molto meglio.

Software

Il software, trattandosi di smartphone della stessa famiglia, non sarà certo lui a fare la differenza. Siamo ad Android 14 con HyperOS 1 e le patch di novembre sul Note 14 e dicembre sui 14 Pro e Pro+. Xiaomi ha promesso 5 anni di aggiornamenti quindi molto bene ma speriamo in una frequenza più stretta. Ad ogni modo spero che con la HyperOS 2 che dovrebbe arrivare a momenti ma continua a ritardare venga migliorata l’ottimizzazione e diminuiti i lag, soprattutto sui modelli più potenti che non dovrebbero averne.

Fotocamera

Il comparto camere è formato da una principale, che troviamo da 108MP su Note 14 e da 200MP su Note 14 Pro e Pro+, e da una ultra-grandangolare da 8MP che però troviamo solo su 14 Pro e Pro+. Inutile girarci intorno, non sono cameraphone e soprattutto il Note 14 non solo è privo della grandangolare ma appena cala un po’ la luce ambientale i risultati diventano quasi inutilizzabili. Va bene per delle foto al volo senza troppe pretese ma non se si vuole fare qualche scatto carino e particolare. Gli altri due invece possono riuscire a tirar fuori scatti carini ma pur sempre nell’ambito dei medi gamma. In basso trovate come sempre il confronto.

Riproduzione audio musicale e telefonico

L’audio è stereo su tutti ed è vero che il Note 14 è l’unico dotato di ingresso jack per le cuffie ma è anche vero che per quanto riguarda gli altoparlanti sui due Pro ho trovato un audio sia più forte che più di qualità, bilanciato e ricco di bassi.

Conclusioni e Prezzi

  • Redmi Note 14 4G – Il prezzo a cui si trova è di circa 170 euro, basso sì ma secondo me dovrebbe scendere ancora per essere consigliabile. Cornici intorno al display, comparto camere, materiali base, l’unico punto di forza è l’autonomia ma non basta.
  • Redmi Note 14 Pro 5G – Il listino da oltre 300 è alto ma si trova online a circa 270 euro e sì, lo trovo il miglior compromesso, poche, anzi pochissime rinunce rispetto al Pro+ ma molta più autonomia e prezzo inferiore.
  • Redmi Note 14 Pro+ 5G – Oltre 400 euro di listino ma circa 320 euro su Amazon, forse con HyperOS 2 migliorerà l’ottimizzazione e si noterà la sua superiorità nelle prestazioni? Al momento non si nota ma si paga la potenza inutilizzata comunque in autonomia (anche se la ricarica è davvero superveloce) quindi non mi sento di consigliarlo.
Smartphone Xiaomi Redmi Note 14, 6+128GB, Sistema fotografico con AI da 108MP, batter...
Acquista ora e risparmia 20€!
179,90 €
Smartphone Xiaomi Redmi Note 14 Pro, 8+256GB, fotocamera AI da 200MP, batteria da 550...
Acquista ora su Amazon!
299,90 €
Xiaomi Redmi Note 14 Pro+ 5G Smart Phone, 8 GB RAM 256 GB, Display AMOLED da 6,67 pol...
Acquista ora su Amazon!
322,47 €

Le foto in ogni confronto sono nell’ordine: Note 14, Note 14 Pro, Note 14 Pro+