Recensione Samsung Galaxy S25 Plus

Il più grande, quello dotato del migliore comparto camere e anche il più costoso lo abbiamo provato, S25 Ultra, poi è stata la volta del super compatto S25, che non scendendo a troppi compromessi per la batteria quest’anno mi ha davvero entusiasmato con la sua ergonomia. Non rimane che lui, Galaxy S25 Plus, non ha né la compattezza né il super comparto camere quindi che sia destinato a vendere poco? O magari è il contrario e rappresenta l’equilibrio perfetto? Scopriamolo subito!

Peso e dimensioni

158.4 x 75.8 x 7.3 mm
190 g

Sistema operativo

Android 15, One UI 7

Storage

256 GB

Display

6.7"
1440 x 3120

Camera

50 mpx f/1.8
Frontale 12 mpx

SOC e RAM

Qualcomm SM8750-AB Snapdragon 8 Elite (3 nm)
RAM 12 GB

Rete

HSPA, LTE (up to 7CA), 5G

Batteria

4900 mAH

Confezione e contenuto

In confezione troviamo, oltre allo smartphone, il cavo USB-C ambo i lati e la spilla per estrarre il cassettino delle SIM.

Materiali design e touch-and-feel

L'argomento sul quale discutere è proprio questo, S25 Plus misura 158.4 x 75.8 x 7.3 millimetri e pesa 190 grammi, sempre con certificazione IP68 come gli altri due. Senza dubbio risulta più piccolo e leggero dell'Ultra ma non così tanto, o meglio, non abbastanza da cambiare l'esperienza di utilizzo a una mano, quella è così entusiasmante sul più piccolino S25 "liscio". Rimane il design piatto e squadrato, sia per la back cover che per i bordi, che io apprezzo tanto perché reputo più ergonomico, questo è ovvio, ma poi sono gusti personali e personalmente preferisco usare l'S25 o se devo scegliere i vantaggi del display più grande tanto vale passare all'Ultra (certo, con una differenza di prezzo da considerare ma qui stiamo parlando sono di ergonomia).

Il sensore di impronte per lo sblocco è posto sotto lo schermo e proprio come per gli altri due è sia veloce che affidabile. Ovviamente non manca l'always-on display. Riguardo la connettività troviamo 5G, WiFi 7 tri-band, Bluetooth 5.4,  GPS, NFC, Android Auto, Google Pay e connettore USB-C 3.2 con uscita video e interfaccia desktop Dex.

Display

Il display è un AMOLED 2X da 6.7" con risoluzione 1440 x 3120 pixel, 513 PPI, luminosità massima che arriva a 2600 nits di picco e refresh rate adattivo fino a 120Hz. Non servono ulteriori approfondimenti, come già detto per S25 e S25 Ultra, ma anche per S24, S23 e così via Samsung sui display non delude mai. Si tratta di pannelli al top, un piacere da vedere e da usare, in ogni condizione di luce.

Processore e memoria

Il processore è lo Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, con a fianco 12GB di RAM e 256/512GB di memoria interna UFS 4.0 non espandibile.

Batteria

La batteria è una 4.900mAh con ricarica cablata a 45W e wireless a 15W. Sì, è vero che Samsung non ha adottato le batterie al silicio-carbonio e che in questo caso ci sarebbe stata una 6.000mAh con tale tecnologia ed è vero che non ha una ricarica molto veloce ma va detto anche che alla fine arriva al 65% in mezz'ora e che in quanto ad autonomia arriva a completare una giornata molto stress con il 30-35% residuo quindi non c'è molto di cui lamentarsi. Ci sono anche varie impostazioni per preservare la salute della batteria nel tempo, come quella di limitare la carica all'80% e con un'autonomia così è utilizzabile visto che si arriva comunque a sera.

Software ed ecosistema

Il software a bordo di S25 Plus è quello che abbiamo visto su S25 ed S25 Ultra quindi vale tutto quello già detto: si tratta di Android 15 con l'interfaccia della ONE UI 7 che, come già avvenuto l'anno scorso per gli S24 verrà aggiornata per ben 7 anni. Significa 7 anni non solo di aggiornamenti di sicurezza ma anche della versione di Android, arriveremo ad Android 22 quindi (o comunque si chiamerà). E sempre come già detto la protagonista indiscussa è l'Intelligenza Artificiale, che compie un passo in più anche se non come avrei voluto. Come l'anno scorso la troviamo nel comparto camere, la troviamo sulla ricarica della batteria, la troviamo in maniera davvero importante all'interno del reparto telefonico e poi la troviamo in funzione come il "Cerchia a Cerca" che quest'anno praticamente cambia nome ma è sempre lì e sempre utile o all'interno dell'app Notes di Samsung. Il passo successivo per Gemini è l'integrazione, un po' come avvenuto con la Now Bar di cui parlavamo prima, il problema è che l'integrazione ancora è relativa solo ad alcune app Samsung e non alle altre, se io dicessi ad esempio "cerca l'ultimo concerto di Max Pezzali e segnalo in calendario" non lo farebbe perché non ha l'accesso al calendario. Alcune di queste cose si possono fare con Bixby, altre con Gemini e questa duplicazione crea confusione. Ecco, quando Gemini potrà compiere azioni contemporaneamente su app come Gmail, come il calendario e altre che usiamo quotidianamente allora sì che sarà un vero passo in più.

Reparto telefonico

L'ho detto con tutti gli S25 e lo ripeto: il dialer Samsung è da "mai più senza": non è questione di ricezione, qualità in chiamata, compatibilità con le eSIM, quelle sono ottime come su tutti i top di gamma. Qui è il dialer a fare la differenza, abbiamo la possibilità di rispondere alle chiamate vedendo la trascrizione di cosa dice l'altro e rispondendo a nostra volta per iscritto con una voce robotica che risponderà leggendo quello che scriviamo, utilissimo per non perdere chiamate importanti quando non possiamo parlare. Non solo, questo permette sia la traduzione simultanea, permettendoci di comunicare anche con chi sta parlando un'altra lingua, sia il salvataggio di queste trascrizioni con riassunto e riepilogo della chiamata.

Foto e video

Il comparto camere, immutato da S24+, è formato da:

  • camera principale da 50MP con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica,
  • camera ultra-grandangolare da 12MP con apertura f/2.2 e campo visivo da 120°,
  • teleobiettivo con zoom ottico 3X da 10MP con apertura f/2.4 e stabilizzazione ottica,
  • camera interna da 12MP con apertura f/2.2.
In basso trovate alcuni scatti ma senza troppi giri di parole si tratta delle stesse camere di S24, che praticamente sono le stesse a loro volta di S24 e non ci sono grandi differenze nemmeno con quelle di S23 a dirla tutta. Questa mancanza di innovazione non significa che siano pessime camere, anzi, se sono ancora lì è proprio perché sono ottime ma non dovete aspettarvi un top cameraphone come S25 Ultra, Vivo X200 Pro ecc (trovate QUI il confronto fra i top). Lui è un cameraphone, che si comporta sempre bene e pur non eccellendo raramente vi deluderà.

Audio

L'audio è stereo, ben bilanciato e il volume raggiunge un buon livello. Niente ingresso jack per le cuffie.

App e gaming

Il cuore pulsante di questo S25 Plus è lo Snapdragon 8 Elite, una garanzia. Un processore estremamente potente ma che sa consumare poco quando c'è da consumare poco, in altre parole un processore top di gamma ottimizzato davvero bene e più efficiente che mai.

Giudizio finale

Samsung Galaxy S25 Plus in Italia arriva con i seguenti prezzi:

  • 1.189 euro per la versione 12/256GB,
  • 1.309 euro per la versione 12/512GB.
Siamo poco più di 300 euro sotto S25 Ultra, non pochissimi ma nemmeno troppi parlando di queste cifre e non saprei. Io preferisco S25 come compatto, con comunque una buona autonomia e comodissimo da usare a una mano, oppure passerei a S25 Ultra per la S Pen e il comparto camere al top. Lui rimane un po' nel mezzo ma non è che vada male, alla fine il software è lo stesso per tutti, il processore pure e l'autonomia è un pochino superiore ad S25, secondo me può andare bene per chi non esige le camere dell'Ultra, magari vuole risparmiare qualcosa e soprattutto necessita di un display grande, magari per una questione di vista o semplicemente perché ne fa un importante uso multimediale con video film e giochi.  

Design:

8.6

Display:

9.3

Uso generale:

8.3

Fotocamera:

8

Autonomia:

8.5

Qualità prezzo:

7

Voto finale:

8.5