Motorola ha ufficialmente presentato il primo modello della serie Edge 60, il nuovo Edge 60 Fusion, che introduce diverse caratteristiche inedite per il brand. Tra queste, spicca l’integrazione nativa di Moto AI, un sistema di intelligenza artificiale pensato per migliorare l’esperienza d’uso con funzionalità avanzate di trascrizione, sintesi e generazione di immagini da testo.
Display quad-curved e colori Pantone Validated
Il design del Motorola Edge 60 Fusion si distingue per il suo display P-OLED da 6,67 pollici con bordi curvi su tutti i lati, progettato per garantire una transizione fluida tra schermo, cornice e retro. Un’altra novità è la certificazione Pantone Validated, che assicura una riproduzione cromatica accurata. Lo schermo ha una risoluzione di 1.220 x 2.712 pixel, superiore a quella del modello precedente, e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. La luminosità di picco raggiunge i 4.500 nit in contenuti HDR, mentre per ridurre lo sfarfallio alle basse luminosità viene utilizzata la tecnologia DC dimming. Il pannello supporta inoltre HDR10+, copre il 100% dello spazio colore DCI-P3 ed è protetto dal vetro Gorilla Glass 7i.
Costruzione resistente e certificazioni IP68/IP69
Le misure del dispositivo sono pari a 161 x 73 x 8.0 millimetri, per 180 grammi di peso e, oltre all’aspetto estetico, il nuovo Edge 60 Fusion punta sulla resistenza. È certificato IP68/IP69, quindi può resistere all’immersione in acqua dolce fino a 1,5 metri per 30 minuti e sopportare getti d’acqua ad alta pressione. Lo schermo è in grado di riconoscere l’input anche con le dita bagnate e il dispositivo ha superato test basati sullo standard MIL-STD-810H, che ne attestano la robustezza in condizioni difficili.
Hardware e Moto AI con Android 15
A seconda del mercato, il Motorola Edge 60 Fusion sarà equipaggiato con il processore Dimensity 7300. Saranno disponibili configurazioni con 8GB di RAM LPDDR4X e 256GB di memoria interna uMCP. Il sistema operativo di base è Android 15, con l’aggiunta delle funzionalità avanzate di Moto AI, tra cui la trascrizione e la sintesi automatica dell’audio, oltre a Magic Canvas, uno strumento in grado di generare immagini partendo da descrizioni testuali.
Sul retro del dispositivo troviamo una fotocamera principale da 50 MP, dotata di stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e di un sistema di elaborazione intelligente che regola automaticamente le impostazioni di scatto. Tra le funzionalità integrate ci sono la stabilizzazione adattiva e la gestione dinamica del tempo di esposizione per le foto d’azione. A completare il comparto fotografico c’è un’ultra-grandangolare da 13 MP, che può essere utilizzata anche per scatti macro con una distanza minima di messa a fuoco di 3 cm. Per i selfie, il telefono è dotato di una fotocamera frontale da 32 MP, con tecnologia quad-pixel binning e supporto alla registrazione video in 4K.
Motorola ha inoltre collaborato con il Pantone Color Institute per garantire una calibrazione accurata delle tonalità della pelle e dei colori generali delle foto. Un sensore di luce 3-in-1 aiuta a migliorare l’esposizione e a ridurre lo sfarfallio in condizioni di illuminazione artificiale.
La capacità della batteria è pari a 5.200 mAh, quindi anche questa superiore rispetto alla generazione precedente. La ricarica avviene tramite un connettore USB-C con tecnologia TurboPower da 68W, che secondo Motorola permette di ottenere un’intera giornata di autonomia con 8-9 minuti di ricarica. Come prevedibile però, come da normative europee, l’alimentatore non è presente in confezione.. E sì, la confezione è profumata in stile Motorola, quello non manca!
Dal punto di vista multimediale, l’Edge 60 Fusion è dotato di altoparlanti stereo con supporto Dolby Atmos, mentre manca il jack audio da 3,5 mm. La porta USB-C supporta solo trasferimento dati USB 2.0. Sul fronte della connettività, il dispositivo offre 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4 e NFC.
Disponibilità e prezzo in Italia
In Italia, il Motorola Edge 60 Fusion sarà disponibile entro la fine di aprile nella configurazione con 8GB di RAM e 256GB di memoria interna, al prezzo di 329 euro.