iphone_17_design

APPLE: la corsa contro il tempo (via aereo) per evitare i dazi e.. Nuovo design per IPHONE 17 PRO

Apple non perde tempo e accelera le spedizioni aeree per contrastare l’arrivo dei nuovi dazi voluti da Donald Trump. Ma oltre a queste manovre urgenti, ci sono anche novità molto interessanti per gli appassionati, con l’anticipazione del nuovo design degli iPhone 17 Pro.

Una corsa contro il tempo

In risposta all’annuncio dei nuovi dazi “reciproci” di Trump del 104% verso la Cina, Apple ha sollecitato i suoi fornitori a spedire il maggior numero possibile di dispositivi premium, soprattutto quelli dal valore superiore ai 3.000 dollari, via aereo verso gli Stati Uniti. La scadenza per completare le spedizioni era stata fissata alla mezzanotte dell’8 aprile, poco prima che i dazi, che possono arrivare fino al 104%, entrassero in vigore.

Nonostante la velocità con cui sono state organizzate le spedizioni, il processo non è stato senza difficoltà. La carenza di componenti e materiali ha reso difficile per i fornitori rispettare le scadenze, creando una vera e propria “corsa contro il tempo” per Apple e altre grandi aziende come Dell, Microsoft e Lenovo.

L’India come nuova rotta produttiva

Nel tentativo di mitigare gli effetti dei dazi, Apple ha diversificato la propria produzione, guardando sempre più all’India come hub per la produzione di iPhone. Se da un lato i dazi sui prodotti cinesi sono saliti al 104%, quelli sugli articoli provenienti dall’India si fermano al 26%. Si stima che quest’anno circa 25 milioni di iPhone saranno prodotti in India, coprendo una buona fetta della domanda statunitense. Questa mossa dovrebbe essere decisiva per l’azienda nel lungo periodo.

Design rivoluzionario per iPhone 17 Pro

Ma non sono solo le questioni fiscali a tenere banco in casa Apple: il design dei nuovi iPhone 17 Pro sta già facendo parlare di sé. Il nuovo modello porterà con sé un cambiamento radicale nel modulo fotocamera posteriore, che passerà da un formato quadrato a una configurazione orizzontale e rettangolare. Questo nuovo layout, simile a quello della famosa “camera bar” dei Google Pixel, offre una rinnovata simmetria, con il sensore LiDAR, il flash e il microfono spostati verso la parte destra.

Non è ancora ben chiaro il motivo, potrebbe essere per ospitare componenti del comparto camere più grandi, o per distanziarle meglio e migliorare la gestione termica. Il bump posteriore manterrà la configurazione triangolare delle tre lenti, ma con un design più simmetrico, con colori uniformi che si integrano meglio con il corpo del dispositivo.

Un futuro ricco di novità

Apple non si ferma: oltre agli iPhone 17 Pro e Pro Max, l’azienda è pronta a lanciare anche un iPhone 17 Air ultra-sottile, che si aggiungerà alla nuova famiglia di dispositivi. Il debutto di questi nuovi modelli è previsto per metà settembre, con un restyling che non solo migliora l’estetica ma punta anche a ottimizzare le performance e l’efficienza interna.

In un momento di incertezze economiche e sfide logistiche, Apple, così come tutti gli altri produttori americani e non si trova a dover lavorare su più fronti. Quello economico e burocratico da un lato ma anche la necessita di continua innovazione dall’altro. Scopriremo presto a cosa ci porterà.