Iniziano ad emergere le prime informazioni sul prossimo pieghevole di casa Samsung, il Galaxy Z Fold 7, la cui presentazione è attesa per il mese di luglio 2025. Grazie ai render basati sui file CAD diffusi da Onleaks, possiamo farci un’idea piuttosto precisa di come si presenterà il nuovo dispositivo e delle sue principali novità, che sembrano essere numerose e rilevanti rispetto ai modelli precedenti della famiglia Fold.
Design ancora più sottile e display più ampi
Uno degli aspetti più interessanti riguarda lo spessore del dispositivo: quando aperto, il Galaxy Z Fold 7 misurerà appena 4,5 mm, mentre chiuso raggiungerà i 9,5 mm (compreso il modulo fotografico, senza lo spessore scende a circa 9 mm netti). Si tratta di un miglioramento non trascurabile rispetto al Galaxy Z Fold 6, da cui guadagna circa 1,1 mm in sottigliezza, e persino rispetto alla versione SE dello stesso Fold 6, superandola di 0,4 mm.
Tuttavia, nonostante il progresso evidente, il Fold 7 non sarà ancora il pieghevole in stile “book” più sottile in assoluto: l’OPPO Find N5 infatti resta imbattuto con i suoi 4,2 mm, seguito dall’HONOR Magic V3 a 4,4 mm.
Oltre al design affinato, Samsung sembra puntare anche su display più ampi. All’interno troveremo infatti uno schermo da circa 8,2 pollici, mentre quello esterno dovrebbe arrivare a 6,5 pollici. Queste dimensioni lo renderebbero il pieghevole con il display interno più grande nella sua categoria, superando persino l’OPPO Find N5 che si ferma a 8,12 pollici.
Le dimensioni complessive del dispositivo saranno di circa 158,4 x 143,1 x 4,5 mm, e il pannello frontale dovrebbe risultare più largo rispetto ai predecessori. Dal primo Galaxy Fold del 2019, Samsung ha cercato costantemente di migliorare la larghezza del display esterno, per renderlo più pratico e fruibile nell’uso quotidiano, e con il Fold 7 si compirà un ulteriore passo avanti in questa direzione. Anche se l’esatto rapporto d’aspetto non è ancora confermato, i dati disponibili suggeriscono un incremento di circa 11 mm nella larghezza rispetto al Fold 6.
Prestazioni al top con Snapdragon e possibili alternative regionali
Sotto la scocca del Galaxy Z Fold 7 ci aspettiamo la presenza del potente Snapdragon 8 Elite for Galaxy, lo stesso chip personalizzato che troviamo nella serie Galaxy S25. C’è la possibilità che Samsung adotti anche una versione a 7 core, simile a quella scelta da OPPO per il Find N5, al fine di migliorare la gestione termica del dispositivo. Alcune voci parlano di un possibile utilizzo dell’Exynos 2500 in specifici mercati, ma appare improbabile: la stretta collaborazione tra Samsung e Qualcomm per l’ottimizzazione del processore Snapdragon lascia supporre che quest’ultimo sarà la scelta principale a livello globale.
Batteria invariata, ma con autonomia migliorata
Per quanto riguarda l’autonomia, si prevede la conferma della batteria da 4.400 mAh, la stessa capacità già vista nelle generazioni precedenti. Tuttavia, considerando gli ottimi risultati in termini di efficienza energetica raggiunti dalla serie Galaxy S25, ci si aspetta che anche il Fold 7 possa offrire una durata d’uso più che soddisfacente, nonostante l’assenza di un incremento nella capacità nominale.
Fotocamere migliorate con sensore da 200 megapixel
Il comparto fotografico dovrebbe invece beneficiare di aggiornamenti più sostanziosi. La fotocamera principale sarà presumibilmente dotata di un sensore da 200 megapixel, un salto significativo che riprende quanto già visto nella variante Galaxy Z Fold 6 SE, lanciata in Corea poco dopo il Fold 6.
Completano il quadro una fotocamera ultra-grandangolare da 12 megapixel e un teleobiettivo da 10 megapixel sul retro. Per i selfie, il display esterno ospiterà una fotocamera da 10 megapixel, mentre sullo schermo interno troverà posto una fotocamera sotto il display da 4 megapixel, soluzione ormai tipica della serie.
Data di lancio: confermata la finestra di metà luglio
Samsung ha mostrato la tendenza ad anticipare leggermente il lancio dei suoi dispositivi pieghevoli di anno in anno. Tuttavia, considerando che la serie Galaxy S25 è arrivata sul mercato con un piccolo ritardo rispetto al consueto, è possibile che anche la presentazione del Galaxy Z Fold 7 (insieme al Galaxy Z Flip 7) possa slittare di qualche giorno rispetto alle previsioni iniziali. In ogni caso, la finestra temporale rimane fissata attorno alla metà di luglio 2025.