eBIKE con CAMBIO AUTOMATICO. Test ADO Air 30 Ultra

Nel panorama delle biciclette elettriche urbane, il nome ADO è sempre più presente grazie a prodotti concreti, ricchi di tecnologia e dal buon rapporto qualità-prezzo. È proprio questo il caso della ADO Air 28, una bici a pedalata assistita che riesce a distinguersi per una combinazione molto ben riuscita di semplicità d’uso, tecnologia intelligente e costi contenuti rispetto alla media del segmento.

Telaio e componentistica: leggerezza e praticità

La Air 28 ha un telaio in alluminio che riesce a contenere il peso complessivo della bici a 21,3 kg, un valore che la rende ancora facilmente gestibile anche quando la si usa senza assistenza elettrica. Nonostante l’assenza di sospensioni tradizionali, il comfort resta elevato grazie all’adozione di un reggisella ammortizzato che smorza efficacemente le vibrazioni provenienti dalla strada, specialmente su pavé e buche cittadine. Una soluzione semplice ma davvero efficace.

Il design è pulito e funzionale, con un’ottima integrazione della batteria all’interno del telaio e una scelta intelligente dei materiali per ridurre la necessità di manutenzione. Ad esempio, la trasmissione è affidata a una cinghia in carbonio, al posto della classica catena: niente olio, niente sporcizia, e praticamente zero interventi da parte dell’utente.

Motore e cambio: silenzio, fluidità e assenza di pensieri

Il cuore della ADO Air 28 è un motore Bafang posizionato nel mozzo posteriore, alimentato da una batteria da 370 Wh. Una combinazione che offre un’autonomia reale compresa tra i 40 e gli 80 km, a seconda del livello di assistenza selezionato e delle condizioni d’uso. La batteria è estraibile e si può ricaricare comodamente a casa in circa 4-5 ore.

Particolarmente interessante è la presenza di un sensore di coppia, che consente una risposta molto naturale e immediata alla pedalata. Questo è abbinato a un cambio automatico a tre marce integrato nel mozzo: la bici decide in autonomia quando cambiare rapporto, in base alla velocità e alla cadenza di pedalata. Non solo non serve fare nulla, ma il sistema è fluido e silenzioso, tanto che si può utilizzare la bici anche con il motore spento mantenendo il cambio attivo — un dettaglio non da poco in ambito urbano.

Forse l’unico appunto riguarda la prima marcia, che risulta leggermente troppo lunga per partenze da fermi su salite ripide o per chi predilige una pedalata più agile nei primi metri, soprattutto in caso di batteria scarica, quando c’è l’assistenza attiva va anche bene così.

Guida su strada: fluida, comoda e sicura

Durante la prova su strada, la Air 28 si è rivelata piacevole da usare fin da subito. In modalità Sport e livello di assistenza 3, basta appena sfiorare i pedali per ricevere una spinta vigorosa dal motore. La transizione tra le marce automatiche avviene in modo fluido: a 7-8 km/h si attiva la prima, poi la seconda attorno ai 12 km/h, e la terza attorno ai 24-25 km/h. Anche rallentando, il sistema scala da solo con prontezza e senza scossoni.

La risposta del motore resta solida anche in salita: 40 Nm di coppia disponibili quasi subito, anche a basse velocità. Durante una prova su rampa, la bici è riuscita a spingere senza esitazioni anche a 4 km/h, mantenendo l’assistenza senza strappi o ritardi.

Il comportamento su fondo sconnesso è sorprendentemente stabile. Le ruote di grande diametro e le gomme piuttosto larghe aiutano a smorzare buche e pavé, riducendo il rischio di impuntamenti anche in presenza di rotaie. Il reggisella ammortizzato poi svolge davvero un lavoro egregio e riesce a mantenere un buon livello di comfort anche sul pavè.

Freni, luci e sicurezza: tutto al posto giusto

La frenata è affidata a un sistema idraulico a doppio disco, che si è dimostrato potente e modulabile. Una scelta che aumenta significativamente la sicurezza, anche su fondi scivolosi o in presenza di pioggia.

L’impianto di illuminazione è completo e ben realizzato. Il gruppo ottico posteriore include frecce direzionali a rincorsa e un catadiottro integrato. Le luci laterali di ingombro aumentano la visibilità, mentre il faro anteriore a doppio LED ha una parabola ben tagliata: illumina la strada senza abbagliare chi incrocia. Il tutto è alimentato direttamente dalla batteria centrale, quindi non c’è bisogno di ricaricare separatamente alcun componente.

Interessante anche il sensore di luminosità, che può regolare automaticamente sia l’accensione delle luci sia la luminosità del display in base alle condizioni ambientali.

Connettività e antifurto: il valore aggiunto della tecnologia

Uno dei veri punti di forza della ADO Air 28 è il suo modulo integrato GPS + eSIM, che trasforma questa bici in un mezzo sempre connesso. Grazie all’applicazione dedicata, è possibile:

  • monitorare la posizione della bici in tempo reale, anche se si trova lontano dal proprio smartphone;
  • ricevere notifiche in caso di caduta, spostamento non autorizzato o uscita da un perimetro predefinito (il cosiddetto geofencing);
  • accendere e spegnere le luci o cambiare modalità tra Sport ed Eco;
  • sbloccare la bici via Bluetooth senza inserire password;
  • visualizzare statistiche e percorsi effettuati.

Il primo anno di utilizzo del servizio è incluso. In seguito, i costi sono piuttosto contenuti: 10 euro per 6 mesi, 18 euro per 12 mesi, oppure un piano da 25 euro all’anno con più traffico dati (utile solo se si desidera un monitoraggio molto frequente).

Prezzo e considerazioni finali

La ADO Air 28 ha un prezzo di listino pari a 1.599 euro, al netto di eventuali codici sconto o promozioni. Considerando l’equipaggiamento tecnico (cambio automatico, motore con sensore di coppia, antifurto GPS/eSIM, luci integrate e freni idraulici), è una cifra assolutamente ragionevole. Un paio di anni fa, biciclette con dotazioni simili superavano abbondantemente i 3.000 euro.

Questa e-bike non è solo un mezzo di trasporto, ma una proposta concreta per sostituire l’auto in molte situazioni quotidiane, specialmente nei tragitti casa-lavoro di media distanza. Aiuta a fare movimento, riduce la fatica e garantisce praticità e sicurezza.

In definitiva, ADO ha centrato il bersaglio: una bici urbana moderna, ben congegnata, tecnologica al punto giusto e con un prezzo accessibile. Un prodotto che non cerca di stupire con fronzoli inutili, ma che fa bene quello che promette.

PREZZO SITO UFFICIALE

CODICE SCONTO 100€: AIR30ANDREA