moto_book60_2

Moto Pad 60 Pro e Book 60: da Motorola nuovi laptop e tablet OLED con stile

Motorola amplia la sua offerta tecnologica con due nuovi dispositivi pensati per un pubblico alla ricerca di un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: il Moto Pad 60 Pro, un tablet versatile, e il Moto Book 60, un laptop Windows dalle caratteristiche interessanti. Entrambi i prodotti riprendono l’estetica cromatica già vista sugli smartphone del marchio, seguendo le tonalità certificate Pantone, con una particolare attenzione al design e alla coerenza visiva della gamma.

Moto Book 60: laptop sottile con schermo OLED e prestazioni solide

Accanto al tablet, Motorola lancia anche il Moto Book 60, un notebook che punta su un design elegante e specifiche tecniche equilibrate. Sarà disponibile in due tonalità: Bronze Green e Wedgewood.

Il laptop monta un display OLED da 14 pollici con risoluzione 2.8K, pensato per garantire immagini nitide e colori brillanti. La sezione audio è curata da due speaker stereo con supporto Dolby Atmos, per un’esperienza multimediale immersiva.

Per quanto riguarda le prestazioni, il Moto Book 60 è disponibile in configurazioni con processori Intel Core 5 o Intel Core 7, entrambi accompagnati da 16 GB di RAM. Lo spazio di archiviazione può essere di 512 GB o 1 TB, a seconda della versione scelta.

L’autonomia è affidata a una batteria da 60 Wh, che supporta la ricarica rapida a 65W tramite USB-C, una caratteristica utile per chi lavora spesso in mobilità.

Anche in questo caso, il lancio ufficiale è previsto per il 23 aprile, con disponibilità su Flipkart, sul sito motorola.in e nei negozi fisici selezionati. I prezzi sono i seguenti:

  • INR 66.990 (circa 690 euro) per la versione 16/512 GB con Intel Core 5,

  • INR 74.990 (circa 770 euro) per la versione con Intel Core 7,

  • INR 78.990 (circa o 815 euro) per la variante 16 GB /1 TB.

Moto Pad 60 Pro: un tablet potente con schermo fluido e supporto alla penna

Il Moto Pad 60 Pro si presenta come un tablet di fascia media, ma con caratteristiche tecniche in grado di soddisfare anche utenti più esigenti. Sotto la scocca batte un processore MediaTek Dimensity 8300, affiancato da 8 o 12 GB di RAM LPDDR5X e da 128 o 256 GB di memoria interna. Per chi ha bisogno di ancora più spazio, è presente uno slot microSD che consente l’espansione fino a 1 TB.

Il display è uno dei punti di forza: si tratta di un pannello LTPS LCD da 12,7 pollici, con una risoluzione di 2.944 x 1.840 pixel e un refresh rate che arriva fino a 144 Hz, perfetto per contenuti fluidi e una buona esperienza visiva, anche nel gaming. Il tablet supporta inoltre la Moto Pen Pro, inclusa nella confezione, per scrittura e disegno con alta precisione.

Sul fronte multimediale, il Moto Pad 60 Pro integra quattro altoparlanti JBL con supporto Dolby Atmos, per un audio coinvolgente. Non mancano le funzionalità basate sull’intelligenza artificiale grazie all’integrazione con Google, tra cui Circle to Search.

L’autonomia è garantita da una batteria da 10.200 mAh, con supporto alla ricarica rapida da 45W via cavo. Il comparto fotografico include una fotocamera posteriore da 13 MP e una frontale da 8 MP, ideale per le videochiamate.

Va segnalato che il Moto Pad 60 Pro condivide molte specifiche con il Lenovo Idea Tab Pad Pro, presentato recentemente in India, ma si distingue per il colore Pantone Bronze Green, unico per questo modello Motorola. I prezzi partono da INR 26.999 (circa 315 dollari o 280 euro) per la versione 8/128 GB, e salgono a INR 29.999 (circa 350 dollari o 310 euro) per la versione 12/256 GB. Le vendite inizieranno mercoledì 23 aprile su Flipkart, sullo store ufficiale motorola.in e presso rivenditori selezionati.

Conclusioni

Con il Moto Pad 60 Pro e il Moto Book 60, Motorola arricchisce la propria proposta nel mercato indiano con dispositivi dal design curato e dalle specifiche tecniche competitive nella fascia media. La scelta di puntare su estetica Pantone, prestazioni bilanciate e prezzi accessibili potrebbe rivelarsi vincente, soprattutto per un pubblico attento al rapporto qualità/prezzo. Rimane da chiedersi se si tratta di dispositivi che arriveranno anche in Europa ma per il momento non ci sono indizi al riguardo.