Recensione CMF Phone 2 Pro

CMF è un brand “by Nothing” e la filosofia è la stessa: tanta cura del dettaglio, nulla lasciato al caso e prezzi concorrenziali. Il risultato? Un medio di gamma che preferirei a tanti altri, anche più costosi, con un ottimo software, tripla camera, ottima autonomia e davvero poche rinunce.

Peso e dimensioni

164 x 78 x 7.8 mm
185 g

Sistema operativo

Android 15, Nothing OS 3.2

Storage

128 GB

Display

6.67"
1080 x 2392 pixel

Camera

50 mpx f/1.9
Frontale 16 mpx

SOC e RAM

Mediatek Dimensity 7300 Pro (4 nm)
RAM 8 GB

Rete

5.3, A2DP, LE

Batteria

5000 mAH

Confezione e contenuto

La confezione, come da tradizione Nothing, è completa e curata. Troviamo infatti il cavo USB-C, la spilla per estrarre il carrellino SIM/microSD e una cover in silicone trasparente. Tutto di buona qualità e curato anche nel design, spilla compresa.

Materiali design e touch-and-feel

La costruzione è proprio la sua peculiarità, cioè design piatto, squadrato e con cover rimovibile tramite viti (anche se è una cosa non semplice quanto avrei voluto, diciamo che avrei preferito a questo punto una batteria rimovibile facilmente dall'utente e invece sembra un po' un'occasione persa) oltre che la solita rotella posta nella parte bassa del retro che si può svitare e sostituire con vari accessori, gli stessi del CMF Phone (1). Passando alle misure troviamo 7.8 millimetri di spessore per 185 grammi di peso cioè niente male in termini di usabilità e c'è anche la certificazione IP54 per la resistenza ad acqua e polvere.

L'always-on c'è ed è anche graficamente ben curato, lo sblocco avviene tramite impronta con sensore posto sotto al display ed in quanto a connettività troviamo 5G, WiFi 6 dual-band, Bluetooth 5.3, GPS, NFC e connettore USB-C.

Display

Il display è un AMOLED da 6.67" con densità pixel pari a 387 PPI, refresh rate a 120Hz e luminosità massima che arriva a 1.300nits. Si tratta di un bel pannello, il solito AMOLED dai neri assoluti, ottimi colori e ottimi angoli di visuale con l'unico limite, se vogliamo, di una luminosità massima non altissima, cosa che limita nell'utilizzo all'aperto sotto al sole diretto ma nulla di così drammatico, ovviamente rimane sempre utilizzabile.

Processore e memoria

Il processore è il MediaTek Dimensity 7400 a 4nm con 8GB di RAM e 128/256GB di memoria interna espandibile tramite microSD.

Batteria

La batteria è una 5.000mAh con ricarica solo cablata a 33W, cosa che si traduce in circa 20 minuti per raggiungere il 50% e 1 ora per il 100%. Se la ricarica non sarà da record però l'autonomia sì che è degna di nota, arriva alla fine della mia solita giornata stress con ancora il 45-50% residuo. Davvero niente male.

Software ed ecosistema

Il software è la vera arma "segreta" di casa Nothing e quindi anche di questo CMF Phone (2) Pro. Bello da vedere, piacevole da utilizzare, fluido e bene ottimizzato, si insomma, cura, tanta cura software e durante l'utilizzo si apprezza parecchio. Alla base c'è Android 15, che riceverà 3 major update e 6 anni di aggiornamenti sulle patch di sicurezza. Un Android però reso uniforme da questa interfaccia che trasforma la grafica di tutte le icone in una grafica piacevole e ordinata (non per forza ovviamente, se vogliamo possiamo lasciare tutte le icone originali) e lo stesso vale per le notifiche e i widget, tutti carini e ben curati. Ho apprezzato anche l'Essential Space, cioè quello spazio virtuale richiamabile tramite l'apposito pulsante fisico situato sulla destra, dove troviamo tutti quegli screenshot, appunti, e memo vocali che facciamo al volo.

Reparto telefonico

Il reparto telefonico manca della compatibilità con le eSIM e del vivavoce stereo dato che non c'è un secondo altoparlante oltre a quello principale. Per il resto però nulla da dire, buona ricezione, vivavoce comunque potente anche se mono e dialer che segnala i numeri SPAM e permette di registrare le chiamate.

Foto e video

Il comparto camere è formato da:

  • camera principale da 50MP,
  • camera ultra-grandangolare da 8MP con apertura e campo visivo da 120°,
  • teleobiettivo 2X da 50MP,
  • camera anteriore da 16MP.
Il teleobiettivo è senza dubbio un valore aggiunto per questa fascia di prezzo ma non solo, in generale sono tutti ottimi scatti quelli che trovate qui in basso, e me lo avete confermato voi su Instagram nei giorni scorsi, comprese le foto in notturna. I video scendono a qualche compromesso in più ma sono comunque ben stabilizzati e alla fin fine utilizzabili, peccato solo che la grandangolare arrivi al massimo al 4K 30fps perché le altre due si spingono fino al 4K 30fps.

Audio

L'audio come anticipato è mono ma nonostante questo il volume, forse un po' a scapito dei bassi, è molto alto.

App e gaming

Le prestazioni sono da buon medio di gamma, con potenza più che sufficiente e soprattutto in maniera abbastanza fluida. Magari quale micro-lag si nota quando si utilizza velocemente ma non dimentichiamoci la fascia di prezzo e comunque anche le app più pesanti come quelle per il montaggio video girano, magari non fluidamente come sui top ma almeno sono utilizzabili, ci sono altri smartphone di pari costo che non riescono proprio a farle andare. Bene anche il feedback della vibrazione, abbastanza secco e preciso, il migliore della fascia di prezzo.

Giudizio finale

Il prezzo al lancio pari a 259 euro lo rende super interessante non solo fra i pari prezzo ma anche fino ai 399 euro è fra quelli che terrei più in considerazione. Cura, design, software, teleobiettivo, è tutto ben equilibrato e spesso anche sopra la media, senza grossi punti deboli se non la mancanza delle eSIM. Brava Nothing!

CMF Phone 2 Pro 128GB – Smartphone 5G con Fotocamera da 50MP e Zoom 20x, Display AM...
Acquista ora su Amazon!
259,00 €

Design:

9.5

Display:

8.5

Uso generale:

8.5

Fotocamera:

8.3

Autonomia:

9.5

Qualità prezzo:

9.5

Voto finale:

8.7