Lo smartphone che si va a posizionare alla gamma Realme 14 del 2025 con il suo prezzo inferiore a tutti gli altri sarà il migliore o si è scesi troppo a compromessi? È tempo di scoprirlo.

Peso e dimensioni
163.2 x 75.7 x 8 mm196 g
Sistema operativo
Android 15, Realme UI 6.0Storage
128 GBDisplay
6.67"1080 x 2400 pixel
Camera
50 mpx f/1.8Frontale 16 mpx
SOC e RAM
Mediatek Dimensity 6300 (6 nm)RAM 8 GB
Rete
HSPA, LTE, 5GBatteria
6000 mAHConfezione e contenuto
In confezione troviamo, oltre allo smartphone, il cavo da USB-A a USB-C e una cover in silicone nera.
Materiali design e touch-and-feel
La costruzione è semplice, back cover piatta, bordi squadrati e 7,9 millimetri di spessore con 196 grammi di peso. Si impugna abbastanza bene ed è certificato IP68/69, cosa non scontata in questa fascia di prezzo.
Niente funzione always-on display, lo sblocco avviene tramite sensore di impronta sotto al display nella media come responsività ed in quanto a connettività troviamo: 5G, WiFi dual-band, Bluetooth 5.3, NFC, GPS, Android Auto, Google Pay e connettore USB-C.
Display
Il display è un OLED da 6.67" con densità pixel di 386 PPI, refresh rate a 120Hz e luminosità massima che arriva a 2.000 nits. Si tratta di un bel pannello, neri assoluti da OLED, contrasti elevati e ben visibile anche sotto al sole.
Processore e memoria
Il processore è un MediaTek Dimensity 6300 a 6nm con a fianco 8GB di RAM e 256GB di memoria interna non espandibile.
Batteria
La batteria è una 6.000mAh con ricarica, solo cablata, a 45W e riesce a garantire un'ottima autonomia. Con le mie solite giornate stress arriva a fine giornata con ancora il 45% residuo.
Software ed ecosistema
Il software preinstallato è Android 15, con l'interfaccia della Realme UI 6.0. Un software che come sempre si rivela stabile ed affidabile, anche sui modelli non troppo potenti. Ho trovato qualche accenno di intelligenza artificiale ma meno rispetto ai modelli superiori, ad esempio c'è la gomma magica nelle foto ma non la funzione per mettere a fuoco quelle sfocate o eliminare i riflessi su di un vetro. Ho anche notato un po' di "pubblicità" ad esempio una serie di app consigliate da scaricare che compaiono quando si apre una cartella. Una cosa che si può disattivare ma che la prima volta fa comunque un po' storcere il naso.
Reparto telefonico
Buona la ricezione e buona la qualità audio in chiamata anche se purtroppo manca la compatibilità con le eSIM.
Foto e video
Il comparto camere è formato da:
- camera principale da 50MP con apertura f/1.8, 27mm, e stabilizzazione ottica,
- camera anteriore da 16MP con apertura f/2.4.
Audio
L'audio è stereo e anche particolarmente potente, con una qualità nella media. Niente ingresso jack per le cuffie.
App e gaming
Le prestazioni sono all'altezza del normale utilizzo quotidiano, con qualche microlag ogni tanto ma nulla di problematico, non lo consiglierei però per il gaming pesante o per le app di montaggio video.
Giudizio finale
Il prezzo di listino di questo Realme 14T è pari a 299 euro per l'unica versione disponibile da 8/256GB e lo trovo un prezzo a fuoco per quello che offre e per l'equilibrio con il quale lo fa. Certo, a 329 euro io preferirei il 14 5G in versione 12GB di RAM per quella prontezza in più che la maggiore RAM può dare durante l'utilizzo quotidiano ma anche lui ha il suo senso, soprattutto all'attuale prezzo lancio di 249 euro.

