Realme 14 5G vs Realme 14T: quale dei due è il migliore?

Dopo aver lanciato sul mercato i modelli di punta Realme 14 Pro+ e 14 Pro, l’azienda cinese amplia ora la propria offerta con due nuovi dispositivi pensati per chi cerca uno smartphone economico ma funzionale: Realme 14 e Realme 14T. Due modelli che si collocano nella fascia medio-bassa del mercato, con un prezzo più contenuto e specifiche simili, ma non identiche. A uno sguardo superficiale potrebbero sembrare quasi gemelli, ma ci sono differenze rilevanti che vale la pena analizzare nel dettaglio.

Materiali – Estetica – Touch & Feel

Esteticamente, i due smartphone condividono gran parte delle linee generali: scocche sottili da 7,9 mm, peso contenuto (196 grammi), buona ergonomia e una sensazione piacevole al tatto. Tuttavia, il Realme 14 appare più moderno e tecnologico, grazie a finiture più ricercate e, soprattutto, a un dettaglio che fa la differenza: l’anello LED luminoso attorno alla fotocamera posteriore. Questo light ring, assente non solo sul 14T ma anche sui più costosi 14 Pro e Pro+, può essere personalizzato per notifiche, chiamate, musica e altro ancora, donando al dispositivo un tocco distintivo.

Il Realme 14T, invece, punta su un design più sobrio, quasi anonimo, con colorazioni più neutre e assenza di effetti luminosi. La scelta ideale per chi preferisce la discrezione, ma meno attraente per chi cerca un’estetica originale.

Entrambi vantano la certificazione IP69, una rarità per la fascia di prezzo: sono quindi resistenti non solo all’acqua e alla polvere, ma anche a getti ad alta pressione e temperatura.

Display

Il comparto visivo è pressoché identico: entrambi montano un display da 6,67 pollici, con luminosità massima di 2000 nit e risoluzione pressoché equivalente (395 ppi per il Realme 14, 386 ppi per il 14T). Il pannello è fluido, luminoso e ben leggibile anche in esterni, rendendo la fruizione di contenuti multimediali molto gradevole in entrambe le versioni.

Autonomia

La batteria è una 6.000mAh con ricarica a 45W in entrambi i casi e in entrambi i casi si arriva a sera con ancora il 45-50% residuo. Mancherà la ricarica wireless ma pazienza, direi comunque ottimo così.

Hardware e Prestazioni

La distinzione tra i due modelli si fa un pochino più evidente quando si parla di prestazioni. Il Realme 14 monta un Snapdragon 6 Gen 4 a 4 nanometri, non sarà una differenza abissale ma si tratta di una CPU più efficiente e potente rispetto al Mediatek 6300 a 6nm del 14T. La differenza si nota già nell’apertura delle app, nella gestione del multitasking e nella fluidità generale dell’interfaccia.

A influenzare ulteriormente le prestazioni è il quantitativo di memoria RAM. Il Realme 14 è disponibile anche nella versione 12 GB/256 GB, mentre il 14T si ferma a 8 GB /256 GB. Nella quotidianità, questo si traduce in una minore chiusura delle app in background e in un’esperienza d’uso più reattiva sul Realme 14.

Anche la velocità della rete Wi-Fi è leggermente superiore sul Realme 14, sebbene entrambe le unità offrano prestazioni adeguate per un uso quotidiano privo di impuntamenti critici.

Fotocamera

Il comparto fotografico è composto da una doppia fotocamera, ma la realtà è che si tratta essenzialmente di un singolo sensore da 50 MP affiancato da un’unità secondaria di supporto. Nessuno dei due dispositivi integra una fotocamera grandangolare, elemento che riduce la versatilità d’uso.

Le foto risultano comunque discrete, con colori leggermente più naturali sul Realme 14T, ma differenze minime nella sostanza. Gli zoom sono quindi interamente digitali (fino a 5x sul Realme 14), e non sempre restituiscono immagini nitide.

Sul fronte video, il Realme 14 ha un vantaggio: registra in 4K, mentre il 14T si ferma al 1080p a 60 fps. Anche per quanto riguarda l’intelligenza artificiale nell’app Fotocamera, il Realme 14 offre strumenti in più, come l’AI Eraser, la rimozione dei riflessi e il miglioramento del fuoco, assenti sul 14T.

Software

Entrambi i dispositivi montano l’interfaccia Realme UI 6.0, ma con alcune differenze. Sul 14T, ad esempio, sono attivate di default le app consigliate e le raccomandazioni in stile pubblicitario. Si possono disattivare, ma è chiaro che Realme abbia adottato questa strategia per contenere il prezzo del dispositivo. Il Realme 14, invece, presenta un’interfaccia leggermente più “pulita” fin da subito e maggiori funzioni di intelligenza artificiale, come quelle nella modifica delle foto.

Riproduzione audio musicale e telefonico

Il Realme 14 supporta la eSIM, funzione assente sul 14T. Si tratta di una caratteristica utile per chi viaggia spesso o desidera avere più numeri senza inserire fisicamente una seconda SIM.

Sul fronte audio, entrambi offrono altoparlanti stereo, con una qualità comparabile. Anche la qualità delle chiamate e la ricezione sono più che soddisfacenti su entrambi i dispositivi.

Conclusioni e Prezzi

  • Realme 14 (12/256 GB): 329 euro,
  • Realme 14T (8/256 GB): 249 euro (in offerta lancio).

È presente anche una versione 8/256 GB del Realme 14 a 299 euro, ma considerata la differenza di prezzo contenuta rispetto alla variante da 12 GB, è difficile consigliarla.

Entrambi i dispositivi funzionano bene e coprono tutte le esigenze quotidiane di un utente medio. Tuttavia, sono prodotti che non brillano per originalità o innovazione. Diventeranno davvero interessanti solo quando il prezzo scenderà sotto i 200 euro (ipotesi plausibile nel medio periodo), soglia che li renderebbe molto più competitivi nella loro fascia di riferimento.

CONFRONTO FOTOGRAFICO: REALME 14 5G vs REALME 14T