Recensione REDMI A5 4G

Un’auto estremamente veloce in prova insieme ad uno smartphone.. non esattamente veloce. Sarà una giornata equilibrata? Vi presento il nuovo e super economico Redmi A5 4G, smartphone base di gamma che potrebbe rivelarsi interessante e poi c’è lei, la Model 3 Performance che di presentazioni non ne ha bisogno!

Peso e dimensioni

171.7 x 77.8 x 8.3 mm
193 g

Sistema operativo

Android 15 (Go edition), HyperOS

Storage

64 GB

Display

6.88"
720 x 1640 pixel

Camera

32 mpx f/2.0
Frontale 8 mpx

SOC e RAM

Unisoc T7250 (12 nm)
RAM 3 GB

Rete

HSPA, LTE

Batteria

5200 mAH

Confezione e contenuto

In confezione troviamo, oltre allo smartphone, il cavo USB-C, la spilla per estrarre il carrellino SIM e una cover in silicone.

Materiali design e touch-and-feel

I materiali non saranno da effetto wow ma 8,26 millimetri di spessore e 193 grammi di peso, uniti al design con back cover e bordi piatti, lo rendono comodo da usare. Inoltre Xiaomi lo dichiara resistente alle cadute e testato per 5.000 utilizzi del jack delle cuffie e 10.000 della porta USB-C.

Non abbiamo always-on display visto che non abbiamo un AMOLED e non c'è nemmeno il sensore di impronte posto sotto al display, sensore che infatti troviamo posto sul bordo dello smartphone, non fulmineo ma che comunque funziona bene. In quanto a connettività abbiamo 4G, WiFi dual-band, Bluetooth 5.2, Android Auto, GPS, porta USB-C 2.0 e radio FM (utilizzabile con jack cuffie jack audio da 3,5mm).

Display

Il display è un LCD di tipo IPS da 6.88" con risoluzione HD+, cioè 1640 x 720 pixel, 260PPI, luminosità pari a 450 nits e refresh rate che arriva a 120Hz. Bene per il refresh rate alto, che contribuisce a dare un po' di fluidità ad uno smartphone non proprio velocissimo, per il resto sembra un po' di fare un salto nel passato. Avere un pannello LCD significa contrasti non elevatissimi, neri che diventano molto meno neri se non guardati proprio frontalmente e colori nella media. Nonostante questo però per un utilizzo senza troppe pretese va bene e si riesce a vedere anche sotto al sole. Un pro è sicuramente rappresentato dal poter funzionare anche con le mani bagnate, un contro invece sono le cornici tutto intorno.. Davvero spesse.

Processore e memoria

Il processore è un Unisoc T7250 a 12nm affiancato da 3/4GB di RAM LPDDR4X e 64/128GB di memoria interna eMMC 5.1 espandibile tramite microSD.

Batteria

La batteria è una 5.200mAh con ricarica, solo cablata a 15W. Una ricarica lenta ma in compenso anche la scarica è lenta e costante, arriva alla fine della mia giornata tipo con ancora il 40% residuo.

Software ed ecosistema

Il software è Android 15 Go, cioè una versione semplificata e alleggerita, cosa che si riflette anche sull'interfaccia Hyper OS. Ovviamente non andiamo a cercare AI e funzioni avanzate varie, anzi anche la personalizzazione è ridotta all'osso, quasi assente.  

Reparto telefonico

Un dialer un po' scarno, anche questo derivante dalla versione alleggerita di Android, ma buona ricezione e buona qualità audio in chiamata, anche in vivavoce nonostante sia solo mono. Ovviamente niente compatibilità con le eSIM.

Foto e video

Sul retro è presente una fotocamera principale da 32 MP con apertura f/2.0, affiancata da un obiettivo ausiliario. Il modulo supporta la registrazione video fino a 1080p a 30 fps. La fotocamera frontale, invece, è da 8 MP, anch’essa in grado di registrare video in Full HD a 30 fps. Il discorso è un po' lo stesso delle prestazioni, risultati non entusiasmanti ma prevedibili.

Audio

L'audio è mono, cosa che per il vivavoce va bene comunque ma per la musica un po' meno. In compenso però abbiamo il jack da 3,5mm e la radio FM.

App e gaming

Le prestazioni sono quelle che ci si aspetterebbero da uno smartphone così economico. Purtroppo non sorprendono e in effetti si tratta di un device abbastanza lento e scattoso in alcuni frangenti. Lasciate perdere le app pesanti e i giochi che necessitano di un frame rate fluido e costante. Rimane però usabile per un uso molto tranquillo e non frenetico, alla fine riesce sia con la messaggistica che sui social se si ha un attimo di pazienza in più.

Giudizio finale

Il suo prezzo sul sito ufficiale è pari a 89 euro per la versione 3/64GB e 109 euro per la 4/128GB ma online si trova già a meno, si trovano entrambi i tagli intorno agli 80 euro e questo gli dà sicuramente un senso. Magari per chi usa solo WhatsApp o poco più, per gli anziani che comunque vogliono un display grande e uno smartphone, per chi lo usa come secondo telefono o semplicemente per chi ha poche pretese e non cerca super foto o grandi prestazioni.

Xiaomi Redmi A5 4+128GB 6.88" Black DS EU
Acquista ora su Amazon!
82,52 €

Design:

7

Display:

5

Uso generale:

5,6

Fotocamera:

6

Autonomia:

9

Qualità prezzo:

8

Voto finale:

5.9