Qualcomm ha ufficialmente svelato il nuovo Snapdragon 7 Gen 4, siglato SM7750-AB, successore diretto dello Snapdragon 7 Gen 3 lanciato nel 2023. Il nuovo SoC, costruito con processo produttivo a 4 nanometri, rappresenta un importante salto generazionale, offrendo miglioramenti sensibili in ogni ambito chiave: CPU, GPU e NPU.
Architettura e prestazioni
Il cuore del nuovo Snapdragon 7 Gen 4 è la CPU Kryo di nuova generazione, strutturata secondo uno schema 1+4+3. Questa configurazione prevede:
- 1 core Prime a 2,8 GHz, per i carichi più esigenti
- 4 core ad alte prestazioni a 2,4 GHz
- 3 core ad alta efficienza a 1,8 GHz
Secondo Qualcomm, il nuovo design consente di ottenere un miglioramento delle prestazioni del 27% rispetto al modello precedente, garantendo maggiore reattività e capacità di multitasking, soprattutto nei dispositivi di fascia medio-alta a cui il chip è destinato.
Grafica e gaming
La componente grafica è affidata alla GPU Adreno aggiornata, che segna un incremento di prestazioni del 30% rispetto alla generazione precedente. A bordo anche una selezione delle funzionalità Snapdragon Elite Gaming, inclusa l’ultima versione del motore Adaptive Performance Engine 4.0, pensato per mantenere elevate le prestazioni durante le sessioni di gioco prolungate. La GPU supporta inoltre i principali standard HDR: HDR10, HDR10+, HDR Vivid e HLG.
Intelligenza artificiale e NPU
Uno dei salti in avanti più significativi riguarda l’Hexagon NPU, l’unità neurale per i compiti legati all’intelligenza artificiale. Qualcomm dichiara un aumento delle performance del 65%, con capacità avanzate che permettono, ad esempio, di eseguire localmente modelli di generazione immagini come Stable Diffusion 1.5.
Memoria, fotocamere e connettività
Il chip supporta memorie LPDDR5 e archiviazione UFS 4.0, assicurando velocità elevate sia in lettura/scrittura che nelle operazioni di sistema. Sul fronte imaging, il triplo ISP (Image Signal Processor) Spectra a 12 bit consente di acquisire immagini fino a 200 megapixel e foto a 10 bit. La registrazione video arriva a un massimo di 4K a 30 fps.
Lo Snapdragon 7 Gen 4 include connettività 5G sub-6 GHz, Wi-Fi 7 e Bluetooth 6.0, offrendo compatibilità con gli standard wireless più avanzati. Per l’audio, il chip supporta i codec aptX Lossless, aptX Adaptive e l’espansione delle reti personali attraverso il sistema proprietario XPAN (Expanded Personal Area Network).
Disponibilità
I primi smartphone basati sul nuovo Snapdragon 7 Gen 4 arriveranno nei prossimi mesi. Tra i marchi che porteranno sul mercato i nuovi dispositivi figurano Honor, vivo e realme, confermando l’adozione del chip nei segmenti medio e medio-alti del mercato Android.
Con questa nuova piattaforma, Qualcomm punta a offrire un’esperienza di fascia premium anche nei dispositivi non top di gamma, con un occhio di riguardo per il gaming mobile, le prestazioni AI e la qualità fotografica.