iphone17_air

iPhone 17 Air: Apple punta sulla sottigliezza per sostituire il deludente 16 Plus | Foto leak

Apple si prepara a rinnovare la sua gamma di smartphone con l’arrivo, atteso per settembre, della nuova serie iPhone 17. Tra le novità più interessanti, spicca un modello inedito: l’iPhone 17 Air. Questo dispositivo dovrebbe prendere il posto dell’iPhone 16 Plus, che verrà così accantonato dopo anni di vendite poco brillanti. Il cambiamento non è solo nominale: Apple sembra voler cambiare radicalmente approccio per rilanciare questa fascia del proprio catalogo.

Perché sparisce il Plus?

I modelli “Plus” non hanno mai riscosso il successo sperato: troppo grandi per chi vuole un telefono maneggevole, ma non abbastanza potenti per chi cerca il massimo delle prestazioni. Il risultato? Una posizione scomoda tra base e Pro, che ha spinto molti utenti a guardare altrove. Con l’iPhone 17 Air, Apple spera di rompere questo schema: via il formato “grande ma anonimo”, dentro un dispositivo che punta tutto su un design sottilissimo e leggero.

Sottilissimo, ma con compromessi

Secondo le indiscrezioni più recenti, l’iPhone 17 Air potrebbe essere spesso solo 5,5 mm (alcune fonti parlano di 5,6x mm), un valore che lo renderebbe uno degli smartphone più sottili mai prodotti. Il peso si fermerebbe a 145 grammi, un altro primato per Apple. Ma questa scelta di design ha un costo evidente: la batteria. Si parla infatti di una capacità di appena 2.800 mAh, nettamente inferiore anche rispetto ai già contenuti 3.900 mAh del Samsung Galaxy S25 Edge.

Chi teme un’autonomia ridotta potrà ricorrere, prevedibilmente, a una custodia con batteria integrata venduta separatamente. Una soluzione che però, paradossalmente, annullerebbe il principale vantaggio estetico del telefono: la sua incredibile sottigliezza.

Una fotocamera sola per restare “essenziale”

Ulteriore conferma della volontà di Apple di semplificare è la presenza di una sola fotocamera posteriore, una scelta piuttosto insolita nel panorama attuale. Se il Galaxy S25 Edge, come abbiamo visto, offre due sensori, l’iPhone 17 Air opterà per una configurazione minimalista, probabilmente per contenere dimensioni, peso e costi.

Con l’iPhone 17 Air, Apple sembra voler creare un prodotto radicalmente diverso dal 16 Plus: non un “grande base” ma un dispositivo ultrasottile, leggero, elegante e forse più orientato al lifestyle che alla potenza bruta. Resta da capire se il pubblico accoglierà con entusiasmo questa nuova formula o se l’ennesimo compromesso sull’autonomia finirà per penalizzarne la diffusione.