Recensione Honor 400

Se il medio di gamma equilibrato è quello che cercate allora questo Honor merita un approfondimento. Dimensioni giuste, bel display, piacevole da usare e da tenere in mano, con un bel comparto camere e una buona dose di intelligenza artificiale.

Peso e dimensioni

156.5 x 74.6 x 7.3 mm
184 g

Sistema operativo

Android 15, MagicOS 9, 6 anni di aggiornamenti

Storage

256 GB

Display

6.55"
1264 x 2736 pixel

Camera

200 mpx f/1.9
Frontale 50 mpx

SOC e RAM

Qualcomm SM7550-AB Snapdragon 7 Gen 3 (4 nm)
RAM 8 GB

Rete

HSPA, LTE, 5G

Batteria

5300 mAH

Confezione e contenuto

In confezione troviamo lo smartphone, la spilla per estrarre il carrellino SIM e il cavo con USB-C da entrambe le parti.

Materiali design e touch-and-feel

Iniziamo proprio con una delle cose che ho più apprezzato, il touch and feel. Questo Honor 400 è spesso 7,3 millimetri, pesa 184 grammi ed è certificato IP65 quindi sottile, leggero e resistente. Tutto questo, unito al display piatto, il retro piatto e i bordi squadrati lo rendono comodo e piacevole da impugnare.

La funzione always-on c'è ed è reale, nel senso che rimane sempre acceso, non solo al tocco, mostrando anche le icone delle notifiche. In quanto a connettività troviamo Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, GPS, NFC, Android Auto, Google Pay, porta USB Type-C e Dual SIM.

Display

Il display è un AMOLED piatto da 6,55" con risoluzione 2736 × 1264 pixel, densità di 460 PPI, refresh rate a 120 Hz e luminosità di picco HDR di 5000 nit. Numeroni a parte mi è piaciuto, si vede molto bene sotto al sole, ha una dimensione intermedia non esagerata ma non è affatto piccolo, fluido, ottimi angoli di visuale. Insomma, un bell'AMOLED piatto come piacciono a me, come sapete i bordi curvi non mi piacciono molto anche se si tratta di qualcosa di personale.

Processore e memoria

Il processore a bordo è di casa Qualcomm, lo Snapdragon 7 Gen 3 con GPU Adreno 720. La RAM è da 8 GB, mentre lo storage è disponibile nelle versioni da 256 e 512 GB.

Batteria

La batteria è da 5300 mAh con tecnologia silicio-carbonio. Supporta la ricarica rapida da USB-C a 66W, che consente di raggiungere il 44% della carica in 15 minuti, ma non quella wireless. Viste le dimensioni non esagerate dello smartphone la tecnologia silicio-carbonio ci mette del suo e arriva alla fine della mia solita giornata stress con ancora il 25-30% residuo.

Software ed ecosistema

Il software a bordo è Android 15, con le patch aggiornatissime a maggio 2025 e l'interfaccia della MagicOS 9.0. Honor promette inoltre 6 anni di aggiornamenti sia sul sistema operativo che per le patch di sicurezza. Un software che non mi fa impazzire graficamente ma è che è stato parecchio arricchito dall'intelligenza artificiale, molto presente e anche utile. Parlo di integrazione di Google Gemini e funzioni AI come Google Lens, Circle to Search, AI Translation, AI Writing Tools, AI Summary, AI Recorder, AI Minutes e AI Subtitles. Non solo, Honor ci ha messo del suo soprattutto per quanto riguarda le foto, dando agli utenti funzioni di Gemini Advanced che normalmente sono a pagamento e funzioni dedicate Honor, come quella per animare le foto, davvero molto carina ed efficace, quasi realistica.

Reparto telefonico

Il reparto telefonico gode di un vivavoce dal volume molto alto, di una buona ricezione e del supporto alle eSIM. Per il resto, come sapete, non mi fa impazzire la grafica e come dico da tempo meriterebbe una "svecchiata".

Foto e video

Il comparto camere si compone di:

  • camera principale da 200 MP con sensore di dimensioni 1/1,4", apertura f/1.9 e stabilizzazione ottica (OIS),
  • camera ultra-grandangolare e macro da 12 MP con campo visivo di 112° e apertura f/2.2,
  • camera anteriore da 50 MP con apertura f/2.0, supportata da un algoritmo avanzato per il ritratto.
Un comparto camere ottimo per la fascia di prezzo, capace di tirar fuori scatti che ho molto apprezzato e dove l'AI lavora molto bene, soprattutto sullo zoom, riuscendo a non far sentire troppo la mancanza del teleobiettivo.

Audio

L'audio è stereofonico, abbastanza equilibrato fra i due altoparlanti e con una buona qualità.

App e gaming

Le prestazioni sono da buon medio di gamma e rispecchiano il processore, non sarà come i top super potenti ma lo è abbastanza da risultare fluido nel normale utilizzo quotidiano mail, social e web. Quello che non ho apprezzato troppo è il feedback della vibrazione, di quelli che io definisco "con la coda" non abbastanza secco e preciso quindi non piacevolissimo quando si scrive velocemente.

Giudizio finale

Il prezzo di listino per la versione 8/256GB è pari a 449 euro ma fino al 31 maggio, con il coupon che trovate qui sotto, avete il 5% di sconto, che si traduce in un prezzo che scende a 425 euro. Il taglio 8/512GB invece costa 499 che diventano 474 euro. In entrambi i casi sono incluse le Earbuds Clip di Honor. Un prezzo a fuoco per uno smartphone a fuoco, come già anticipato in apertura, lo trovo equilibrato e piacevole da utilizzare. Uno smartphone che comprerei e che preferisco alla versione Pro. Non in termini assoluti chiaramente perché lì abbiamo una camera in più ma come rapporto qualità prezzo, e poi ho visto che lui anche senza teleobiettivo nello zoom se la cava bene grazie all'AI.

SITO UFFICIALE

CODICE SCONTO 5%: AGALEAZZIH4005

Design:

8.7

Display:

8.7

Uso generale:

8.8

Fotocamera:

8.5

Autonomia:

9

Qualità prezzo:

8.5

Voto finale:

8.8