Recensione Honor 400 Pro

Il fratello maggiore di Honor 400 riuscirà a distinguersi e dimostrare così tanto valore in più da giustificare la differenza di prezzo? Processore più potente, teleobiettivo con zoom ottico in più e design più ricercato, ecco le differenze principali sulla scheda tecnica. Vediamo come si traducono nell’utilizzo quotidiano!

Peso e dimensioni

160.8 x 76.1 x 8.1 mm
205 g

Sistema operativo

Android 15, MagicOS 9, 6 anni di aggiornamenti

Storage

512 GB

Display

6.7"
1280 x 2800 pixel

Camera

200 mpx f/1.9
Frontale 50 mpx

SOC e RAM

Qualcomm SM8650-AB Snapdragon 8 Gen 3 (4 nm)
RAM 12 GB

Rete

HSPA, LTE, 5G

Batteria

5300 mAH

Confezione e contenuto

In confezione, oltre lo smartphone, troviamo  la spilla per estrarre il carrellino SIM e il cavo con connettore USB-C da entrambe le parti.

Materiali design e touch-and-feel

Prime differenze con Honor 400, qui lo spessore sale da 7,3 a 8,1 millimetri e il peso da 184 a 205 grammi. Numeri comunque non esagerati e in linea con gli altri smartphone che montano processori così potenti, poi c'è la certificazione IP68/69 che è superiore, ma sono le sensazioni a cambiare. Il display è stondato su tutti e quattro i lati e lo stesso vale per la back cover quindi niente bordi piatti e piacevolezza di utilizzo secondo me inferiore. Pur restando il fatto che la costruzione sia ottima e i materiali premium.

Il display supporta la funzione always-on, che resta effettivamente attiva in modo continuo, non solo al tocco, mostrando anche le icone delle notifiche. Per quanto riguarda la connettività, sono presenti Wi-Fi 6e e 7, Bluetooth 5.4, GPS, NFC, Android Auto, Google Pay, porta USB Type-C e supporto Dual SIM.

Display

Il display è un ottimo pannello AMOLED da 6,7", caratterizzato da colori vividi, neri profondi e una luminosità molto elevata, che lo rende perfettamente leggibile anche sotto la luce diretta del sole. La risoluzione è di 2800 × 1280 pixel, con una densità di 460 PPI e un refresh rate a 120 Hz per un'esperienza fluida. Si tratta di uno schermo “quadricurvo”, una scelta stilistica che personalmente non apprezzo molto: preferisco i display completamente piatti, secondo me più pratici nell’uso quotidiano.

Processore e memoria

A muovere il dispositivo c’è la piattaforma Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, affiancata dalla GPU Adreno 750. La dotazione di memoria prevede 12 GB di RAM, mentre lo spazio di archiviazione è disponibile in due varianti: 256 o 512 GB.

Batteria

La batteria da 5300 mAh utilizza una tecnologia al silicio-carbonio, pensata per offrire una lunga durata nel tempo: secondo i dati dichiarati, è in grado di mantenere almeno l’80% della capacità originale anche dopo 1200 cicli di ricarica, pari a circa quattro anni di utilizzo tipico. La ricarica rapida cablata Wired SuperCharge raggiunge i 100W, sufficienti per arrivare al 50% in soli 15 minuti, mentre è presente anche la ricarica wireless fino a 50W. Per quanto riguarda l’autonomia, riesce a coprire senza problemi l’intera giornata anche con un uso intenso, lasciandomi a sera con un 20–25% di carica residua, un filo meno di Honor 400.

Software ed ecosistema

Il software a bordo è Android 15, con le patch aggiornatissime a maggio 2025 e l'interfaccia della MagicOS 9.0. Honor promette inoltre 6 anni di aggiornamenti sia sul sistema operativo che per le patch di sicurezza. Un software che non mi fa impazzire graficamente ma è che è stato parecchio arricchito dall'intelligenza artificiale, molto presente e anche utile. Parlo di integrazione di Google Gemini e funzioni AI come Google Lens, Circle to Search, AI Translation, AI Writing Tools, AI Summary, AI Recorder, AI Minutes e AI Subtitles. Non solo, Honor ha pensato a varie funzioni riguardanti le foto. Tra queste spicca la modalità “AI Editing”, che include l’innovativa funzione “AI Image to Video” sviluppata in collaborazione con Google Cloud: permette di generare video partendo da immagini, con 10 utilizzi gratuiti al giorno per i primi due mesi. Un’altra novità è la funzione HD Moving Photo, che cattura sequenze di tre secondi, facilmente condivisibili o modificabili sui social.

Completano l’offerta una serie di strumenti AI per il miglioramento delle immagini: “AI Eraser”, “AI Outpainting”, “AI Erase passers-by” e “AI Remove Reflection”, che permettono di eliminare oggetti, persone o riflessi in modo semplice e intuitivo.

Reparto telefonico

La parte telefonica si comporta bene, con un vivavoce dal volume molto elevato, una ricezione affidabile e il supporto alle eSIM. Anche qui non è possibile registrare le chiamate, una mancanza che può pesare per chi ne fa uso abituale. Per il resto, come già detto in altre occasioni, la grafica dell’interfaccia continua a non convincermi: avrebbe davvero bisogno di un aggiornamento estetico, perché ormai appare un po’ datata.

Foto e video

Il comparto fotografico si compone di:

  • camera principale da 200 MP con sensore di dimensioni 1/1,4", apertura f/1.9 e doppia stabilizzazione OIS + EIS, che permette zoom fino a 50x,
  • camera ultra-grandangolare e macro da 12 MP con angolo di campo di 112° e apertura f/2.2,
  • teleobiettivo 3X da 50MP con apertura f/2.0 e sensore Sony IMX
  • camera anteriore da 50 MP con apertura f/2.0, supportata da un algoritmo avanzato per il ritratto.
Un comparto leggermente superiore a quello che già mi aveva comvinto, di Honor 400. Il processore con maggiore capacità di elaborazione di immagine aiuta e il teleobiettivo pure, anche se devo dire che mi sarei aspettato più differenza. L'AI di Honor 400 aiuta così tanto anche nello zoom che assottiglia le differenze fra i due smartphone.

Audio

L’audio è di tipo stereo, con un buon equilibrio tra i due altoparlanti e una qualità complessiva più che soddisfacente.

App e gaming

Le prestazioni sono ottime, la CPU è quella top di gamma dell'anno scorso e ovviamente si comporta ancora benissimo mantenendo lo smartphone sempre fluido e reattivo, anche con le app più pesanti.

Giudizio finale

Il giudizio finale non può che passare dal prezzo, 799 euro di listino che con il coupon da 150 euro che trovate qui sotto scendono a 649 euro. Un prezzo non esagerato in termini assoluti ma con l'Honor 400 a 425 euro io sceglierei quello senza pensarci troppo. Magari per chi preferisce il design dello schermo con i 4 lati curvi o vuole proprio più potenza allora potrebbe avere senso.

SITO UFFICIALE

CODICE SCONTO 150€: AGALEAZZI400P150

Design:

8.5

Display:

8.5

Uso generale:

8.9

Fotocamera:

8.7

Autonomia:

8.6

Qualità prezzo:

7.5

Voto finale:

8