fairphone6_2

FAIRPHONE 6 è ufficiale: SPECIFICHE e PREZZO di uno smartphone unico (anche senza Android)

Fairphone ha svelato ufficialmente il suo nuovo modello di punta, il Fairphone 6, evoluzione diretta del Fairphone 5 e sesta generazione di uno degli smartphone più sostenibili sul mercato. Ma attenzione: non si tratta solo di un aggiornamento tecnico. Il Fairphone 6 porta avanti con coerenza la filosofia del marchio, fatta di riparabilità, trasparenza e rispetto per l’ambiente, introducendo allo stesso tempo alcune interessanti novità sotto il profilo hardware e funzionale.

Stessa filosofia, hardware rinnovato

Lo schermo è un OLED LTPO da 6,3″, con risoluzione Full HD+, refresh rate dinamico da 10 a 120 Hz e luminosità massima di ben 1.400 nit. La protezione è affidata al nuovo Corning Gorilla Glass 7i, che aumenta la resistenza ai graffi e agli urti. Il design è più compatto rispetto al predecessore, con un peso ridotto di 19 grammi e dimensioni complessivamente più contenute. Il corpo è realizzato in materiale composito opaco, resistente agli schizzi (certificazione IP55) e alle cadute da un’altezza massima di 1,5 metri.

Il cuore del Fairphone 6 è il nuovo Snapdragon 7s Gen 3, un chip moderno che garantisce prestazioni più che adeguate per un utilizzo quotidiano fluido e reattivo. La memoria interna si presenta in un unico taglio da 8 GB di RAM LPDDR5X e 256 GB di spazio UFS 3.1, con la possibilità di espansione tramite microSDXC. A garantire l’autonomia troviamo una batteria da 4.415 mAh, sostituibile dall’utente, che supporta la ricarica cablata a 30W.

Il comparto fotografico resta bilanciato, senza rincorrere mode da top di gamma. Sul retro troviamo un sensore principale Sony Lytia 700C da 50 MP, con stabilizzazione ottica (OIS) e dimensioni generose (1/1.56”), accompagnato da una ultra-grandangolare da 13 MP. La fotocamera anteriore, invece, è da 32 MP, perfetta per selfie nitidi e videochiamate in alta qualità.

Nuovo sistema di accessori modulari e funzione “Moments”

Una delle novità più curiose del Fairphone 6 è il nuovo sistema di accessori modulari, che si collegano direttamente alla scocca posteriore del dispositivo. Rimuovendo semplicemente due viti, è possibile applicare supporti per carte, laccetti da polso o anelli per il dito, rendendo il telefono più personalizzabile e pratico.

Sulla scocca laterale compare un nuovo interruttore giallo, chiamato Moments Switch, che attiva una modalità “digital detox”: lo schermo passa al bianco e nero, e l’utente ha accesso solo a cinque app essenziali, un invito alla disconnessione consapevole.

Software libero o Android? Scegli tu

Fairphone 6 è disponibile in due versioni software: la classica con Android 15 quasi stock, per chi cerca un’esperienza familiare, e una seconda opzione pensata per chi mette la privacy al primo posto. Quest’ultima monta /e/OS, un sistema basato su Android AOSP ma completamente de-Googled, ovvero privo di app e servizi Google preinstallati. Una scelta perfetta per gli utenti più attenti alla tutela dei dati personali.

L’etica di Fairphone a 360°

Tutto questo non sarebbe un Fairphone se non ci fosse anche una forte componente etica. Fairphone 6 è neutrale in termini di rifiuti elettronici, viene assemblato in fabbriche con condizioni di lavoro eque ed è progettato per essere riparato facilmente: la sostituzione dei componenti principali può essere effettuata dall’utente stesso, grazie a video-tutorial e pezzi di ricambio facilmente reperibili. L’UE gli ha riconosciuto un eccellente punteggio di riparabilità nell’ambito della nuova etichetta energetica.

A completare il quadro, l’azienda offre una garanzia di cinque anni e promette aggiornamenti software per almeno otto anni, una rarità assoluta nel panorama Android.

Prezzi e disponibilità

Fairphone 6 sarà disponibile nei colori Cloud White, Forest Green e Horizon Black. Il prezzo parte da 599 euro per la versione con Android 15 e 649 euro per quella con /e/OS preinstallato. Cosa ne pensate?