Dopo aver debuttato nel mondo dell’audio con gli auricolari true wireless Ear (1), Nothing compie un passo importante presentando le sue prime cuffie over-ear: si chiamano Headphone (1), sono state lanciate insieme al Phone (3) e puntano a competere con i mostri sacri della categoria, come Sony, Bose e Sennheiser. Il design non tradisce le aspettative: anche queste cuffie sfoggiano l’inconfondibile stile trasparente che è diventato il segno distintivo del brand.
Design trasparente e DNA acustico KEF
Le Nothing Headphone (1) non sono solo belle da vedere, ma portano con sé un pedigree audio di tutto rispetto grazie alla collaborazione con KEF, storico marchio britannico dell’hi-fi. Al loro interno troviamo driver dinamici da 40 mm, con componenti acustici, camere e software messi a punto proprio da KEF. Il risultato promette una resa sonora curata in ogni dettaglio, con un timbro bilanciato e un’ottima separazione delle frequenze.
Gli utenti più esigenti potranno regolare il suono a piacimento tramite un equalizzatore a otto bande, accessibile dall’app Nothing X. Le cuffie supportano inoltre i codec AAC, SBC e LDAC, garantendo così anche uno streaming audio ad alta risoluzione per chi utilizza dispositivi compatibili.
Cancellazione del rumore attiva e controlli fisici
Le Headphone (1) integrano un sistema ibrido di cancellazione attiva del rumore (ANC) in grado di ridurre i suoni esterni fino a 42 dB, grazie a un sistema di sei microfoni distribuiti tra i due padiglioni. È presente anche il rilevamento automatico della posizione sull’orecchio, per mettere in pausa la riproduzione quando le si toglie.
Sul piano della connettività troviamo il Bluetooth 5.3, con supporto al collegamento simultaneo di due dispositivi e pairing rapido tramite Google Fast Pair e Microsoft Swift Pair. Per i comandi, Nothing ha optato per una combinazione di elementi fisici: un rullo per il volume, una levetta per scorrere i brani e un tasto personalizzabile che può attivare l’ANC, rispondere alle chiamate o richiamare l’assistente vocale.
Autonomia da record e doppia modalità d’ascolto
Con una batteria da 1.040 mAh, le Nothing Headphone (1) promettono fino a 80 ore di autonomia in riproduzione musicale con l’ANC disattivato, un valore sorprendente per la categoria. La ricarica avviene tramite USB-C, ma per chi preferisce l’ascolto cablato è disponibile anche un classico jack da 3,5 mm.
Il tutto è racchiuso in una struttura da 329 grammi, con certificazione IP52 che garantisce protezione da polvere e schizzi d’acqua, rendendole adatte anche a un utilizzo all’aperto o in viaggio.
Prezzo e disponibilità
Le Nothing Headphone (1) saranno disponibili in due colorazioni, nero e bianco, al prezzo di 299 euro. Le vendite inizieranno ufficialmente dal 15 luglio sul sito ufficiale nothing.tech e presso rivenditori selezionati.
Con questo nuovo prodotto, Nothing non si limita a inseguire i leader del settore: lancia un messaggio chiaro, puntando su design iconico, qualità sonora curata da KEF e una dotazione tecnica di alto livello. Le Headphone (1) non sono solo un accessorio tech, ma una dichiarazione d’intenti.