oneplus_nord5_2

OnePlus Nord 5 e Nord CE5: la quinta generazione punta in alto, con una batteria da 7.100mAh | SPECIFICHE e PREZZI

Con l’arrivo della quinta generazione, la serie OnePlus Nord consolida il suo ruolo chiave nella strategia del marchio, affiancando innovazione, prestazioni e autonomia in due modelli distinti: Nord 5 e Nord CE5. Entrambi basati su Android 15 con l’interfaccia OxygenOS 15, i nuovi dispositivi integrano anche la suite OnePlus AI con funzionalità avanzate come AI Eraser, AI Summary, AI Reply e altro ancora, tutte alimentate dall’intelligenza artificiale di Google Gemini. La scelta, come sempre, spetta all’utente: potenza e multimedialità estrema con Nord 5 o autonomia da record con Nord CE5.

OnePlus Nord 5: prestazioni da top di gamma e un display mozzafiato

Il Nord 5 è il fiore all’occhiello della nuova serie. Costruito attorno a uno schermo AMOLED da 6,83 pollici con risoluzione Full HD+ e refresh rate a 144Hz, offre una luminosità di picco di ben 1.800 nit, protetto da vetro Gorilla Glass 7i. Il lettore di impronte è integrato sotto il display, mentre sulla parte frontale spicca una fotocamera da 50 MP (sensore Samsung JN5) con autofocus, stabilizzazione e registrazione video in 4K.

Sotto la scocca batte il nuovo processore Snapdragon 8s Gen 3, affiancato dalla GPU Adreno 735. Le configurazioni di memoria sono generose: 8 o 12 GB di RAM LPDDR5X e fino a 512 GB di spazio UFS 3.1. Sul retro troviamo una doppia fotocamera con sensore principale da 50 MP (LYT-700, 24mm, con OIS) e una grandangolare da 8 MP (15mm). Le immagini beneficiano delle tecnologie RAW HDR e Real Tone, introdotte sulla serie OnePlus 13, per una resa più fedele e dinamica.

Il comparto video è altrettanto completo: si arriva alla registrazione in 4K a 60 fps, con supporto a stabilizzazione ottica ed elettronica, slow motion, time-lapse e zoom digitale fino a 18x. Non mancano le modalità ritratto, notturna e cinematografica.

L’autonomia è garantita da una batteria da 5.200 mAh con ricarica rapida da 80W, mentre è supportata anche la ricarica inversa cablata fino a 5W. Il dispositivo è disponibile in tre colorazioni: Marble Sands, Dry Ice e Phantom Grey. I prezzi partono da 459 euro per la versione 8/256 GB, fino a 559 euro per la variante top da 12/512 GB. Sul sito ufficiale ci sono però varie promo, soprattutto in caso di permuta con extrasconto di 20 euro.

OnePlus Nord CE5: batteria da record e prestazioni solide

Se il Nord 5 punta tutto sulla performance, il Nord CE5 si distingue per l’incredibile autonomia. Il suo punto forte è infatti una batteria da ben 7.100 mAh, la più capiente mai montata su uno smartphone OnePlus. Secondo il brand, si possono raggiungere oltre 27 ore di riproduzione video su YouTube, più di 18 ore di utilizzo di Instagram e oltre 9 ore di gaming continuo. La ricarica SuperVOOC da 80W è accompagnata anche dalla funzionalità di bypass charging, utile per ridurre il surriscaldamento durante l’uso mentre il telefono è collegato alla corrente.

Il display AMOLED è leggermente più compatto rispetto al Nord 5: 6,77 pollici, sempre in FHD+, ma con frequenza di aggiornamento a 120Hz e luminosità massima di 1.430 nit. Anche qui troviamo il sensore di impronte sotto al pannello e una fotocamera frontale da 16 MP (IMX480).

A muovere il tutto c’è il chip MediaTek Dimensity 8350, supportato da 8 o 12 GB di RAM LPDDR5X e 128/256 GB di memoria UFS 3.1, espandibile tramite microSD. Sul retro, il modulo principale da 50 MP (LYT-600, 26mm, con OIS) è accompagnato da un’ultragrandangolare da 8 MP (16mm, sensore OV08D10). Anche in questo modello sono presenti le tecnologie fotografiche avanzate viste sul Nord 5.

Il Nord CE5 è proposto in tre tonalità: Black Infinity, Marble Mist e Nexus Blue. Il prezzo parte da 359 euro per la versione base 8/128 GB, salendo a 399 euro per la configurazione 8/256 GB. Anche qui valgono le promo di lancio in caso di permuta.