Il Samsung Galaxy Z Fold 7 rappresenta un’evoluzione concreta del pieghevole più iconico del mercato, soprattutto sotto il profilo della portabilità. Più sottile, più leggero, ma anche più maturo, questo dispositivo si presenta come un upgrade che punta dritto alla sostanza. Dopo un utilizzo intenso, reale e quotidiano, tra New York e Milano, sono pronto a raccontarvelo, con i suoi pro e i suoi inevitabili compromessi.

Peso e dimensioni
Aperto: 158.4 x 143.2 x 4.2 mm - Piegato: 158.4 x 72.8 x 8.9 mm215 g
Sistema operativo
Android 16, One UI 8Storage
12 GBDisplay
8"1968 x 2184 pixels
Camera
200 mpx f/1.7Frontale 10 mpx
SOC e RAM
Qualcomm SM8750-AC Snapdragon 8 Elite (3 nm)RAM GB
Rete
HSPA, LTE (CA), 5GBatteria
4400 mAHConfezione e contenuto
Il contenuto della confezione è limitato al solo cavo USB-C e alla spilla per estrarre il carrellino SIM.
Materiali design e touch-and-feel
Il primo impatto è sorprendente: lo Z Fold 7 è più compatto che mai. Con uno spessore di appena 8,9 mm da chiuso e 4,2 millimetri da aperto per un peso di 215 grammi, riesce a farsi percepire come un telefono “normale”. Peccato che, senza cover, risulti un po’ sbilanciato: appoggiato su un piano tende a scivolare e il baricentro non è dei più equilibrati. A proposito di cover: sì, è consigliabile usarne una, anche se non tutti le amano.
Il sensore laterale per lo sblocco con impronta funziona bene, così come il grip quando si apre. L’usabilità a una mano è migliorata, ma resta limitata: il pollice fatica ad arrivare ai punti più alti dello schermo esterno. Tuttavia, la sensazione in mano è decisamente più vicina a quella di uno smartphone tradizionale e questo durante l'uso quotidiano l'ho apprezzato molto.
Il Galaxy Z Fold 7 è inoltre impermeabile IP48: resiste bene all’acqua (test in piscina superato), ma non è protetto completamente contro la polvere. Il touch bagnato perde un po’ di sensibilità, ma una volta asciugato torna tutto a posto. Il sensore laterale continua a funzionare anche con le mani umide.
L'always-on display è presente, mentre in quanto a connettività troviamo 5G, WiFi 7 triband, Bluetooth 5.4, GPS, NFC, Android Auto, Samsung Pay e connettore USB-C 3.2 con interfaccia desktop DEX.
Display
Il display esterno è un 6.5", 1080 x 2520 pixels con densità pixel 422 ppi e formato 21:9. E' ben leggibile anche sotto la luce diretta del sole. I contenuti si adattano bene, anche se i video in formato 16:9 presentano qualche banda nera. Lo schermo interno, invece, un 8.0" con risoluzione 1968 x 2184 pixels e 368 PPI è davvero bello da vedere e godibile ma è meno adatto alla fruizione video per via delle proporzioni quadrate, il suo forte è la produttività e la lettura, con un’ottima luminosità e una piega che si nota solo a certe angolazioni e non dà mai fastidio.
Processore e memoria
Sotto la scocca troviamo lo Snapdragon 8 Elite for Galaxy, costruito a 3nm, che garantisce prestazioni top ed efficienza energetica molto migliorata. Le opzioni di memoria sono: 12 GB RAM con 256 o 512 GB e 16 GB RAM con 1 TB.
Batteria
La batteria è da 4400 mAh con ricarica cablata a 25W. L'ho usato parecchio in viaggio e condizioni davvero intense come ore di schermo giornaliere, alla fine ad esempio una giornata stress ha portato il dispositivo al 7% dopo oltre 5 ore di schermo attivo. Con uso più leggero (documenti, social, lettura) si arriva tranquillamente a sera con un 20% residuo o anche oltre. Non è un battery phone, ma neppure deludente. Manca una ricarica davvero veloce e una batteria più capiente, magari con tecnologia carbon silicon, ma la gestione è intelligente.
Software ed ecosistema
Samsung continua a offrire una delle migliori esperienze Android sul mercato. Il multitasking funziona in modo impeccabile: si possono aprire due app in split screen, aggiungerne una terza in pop-up, accedere alla dock laterale con le applicazioni recenti, e il passaggio tra le app è sempre fluido. Inoltre, quando si chiude lo schermo pieghevole mentre si utilizza un’app, è possibile riprenderla con uno swipe: comodissimo.
Le funzioni AI, integrate con la Galaxy AI e la One UI 8 su Android 16, sono ovunque. Si può trascrivere e riassumere una chiamata registrata, usare un assistente live che traduce le conversazioni in tempo reale, oppure far rispondere il telefono a chiamate sospette e decidere se intervenire. Tutto è pensato per semplificare la vita.
La funzione Gemini Live è esclusiva per ora: permette di ottenere informazioni in tempo reale tramite la fotocamera. Abbiamo provato a inquadrare un’opera di street art a New York e l’intelligenza artificiale ha riconosciuto l’artista, fornendo dettagli sull’opera. Incredibile anche il fotoritocco automatico: foto ripulite da elementi di disturbo (cartelli, persone, oggetti) con una coerenza davvero notevole.
Reparto telefonico
Il vivavoce è stereofonico, di conseguenza anche abbastanza potente, buona la qualità in capsula, ottima la ricezione. Il dialer Samsung funziona bene, riconosce le chiamate spam, registra con trascrizione, riepilogo e traduzione, anche in tempo reale e gestisce la SIM in modo efficace. C’è anche la funzione viva voce intelligente con trascrizione e gestione automatica: molto utile in contesti professionali.
Foto e video
Il comparto fotografico è mutuato dal Galaxy S25. Troviamo:
- una principale da 200MP con OIS,
- una ultra-grandangolare da 12MP con angolo di 122°,
- un teleobiettivo 3x da 10MP,
- camera anteriore da 10MP con apertura f/2.2, (in realtà sono due camere anteriori, una per display.
La fotocamera è ottima per un pieghevole, ma, giusto per intenderci, non raggiunge i livelli di S25 Ultra. Buone le foto con la principale e la grandangolare, discreto lo zoom (3x), ma non è un cameraphone “spinto”. La qualità resta valida di giorno, un po’ più debole di sera. Gli scatti notturni sono comunque usabili e i ritratti convincenti, anche se il dettaglio soffre un po’ nelle condizioni più difficili.
Molto bene l’integrazione con la galleria AI, che permette di modificare, migliorare e persino generare parti di immagine mancanti con una coerenza sorprendente. Alla fine è sovrapponibile ad S25 standard.
Audio
L'audio è stereo ed il volume raggiunto abbastanza alto anche se, vista la sottigliezza, i bassi non sono dei più profondi e ricchi mai uditi su uno smartphone.
App e gaming
Da uno smartphone top di gamma con un processore top di gamma non mi potevo aspettare che prestazioni al top e lui non delude. Si riesce a fare tutto e tutto in maniera sempre veloce e fluida.
Giudizio finale
Il prezzo di listino è impegnativo e supera i 2.000 euro, ma con le promozioni Samsung ed il codice sconto che trovate in basso si può scendere a 1.799€. Esistono anche formule di noleggio evoluto, come lo Smart Upgrade: si paga un canone mensile e dopo un anno si cambia con il modello successivo (Fold 8). Un modo interessante per avere sempre l’ultimo pieghevole senza sborsare tutto in una volta.