“articolo sponsorizzato”
Le licenze software usate possono farti risparmiare fino al 70%, ma sono sicure e legali? PrimeLicense, rivenditore certificato con oltre 7 anni di esperienza nel settore, condivide la propria expertise su come navigare questo mercato in sicurezza.
1. Introduzione: perché considerare le licenze usate?
Con licenze di “seconda mano” ci si riferisce a software che non sono più in uso, sono state dismesse da un precedente proprietario. Tuttavia, questo non implica che si tratti di prodotti difettosi o di qualità inferiore. Sono licenze originali provenienti da:
- grandi aziende che hanno cessato l’attività,
- istituzioni che hanno ridotto il personale,
- società migrate al cloud e hanno dismesso i software desktop,
- upgrade aziendali che rivendono le vecchie versioni precedenti.
Le licenze usate rappresentano una soluzione economica che permette a privati, liberi professionisti e piccole aziende di risparmiare legalmente, accedendo a programmi costosi essenziali per svolgere le loro attività quotidiane. Pensiamo a software comuni come il pacchetto Office (Word, Excel e PowerPoint), Windows e Adobe Acrobat.
Mentre le grandi aziende possono spendere migliaia di euro per aggiornare i propri sistemi, tu puoi acquisire le loro licenze dismesse a una frazione del prezzo originale. Questa è una pratica legittima e priva di rischi.
2. Vantaggi principali delle licenze usate
Le licenze usate, note anche come pre-owned o second hand, offrono diversi vantaggi:
Prezzo ridotto
I risparmi possono essere significativi e avere un impatto reale sul budget. Le licenze usate, infatti, possono arrivare a costare fino al 70% in meno rispetto a una licenza nuova, mantenendo le stesse funzionalità.
Esempio pratico:
Prodotto | Nuovo (€) | Usato (€) | Risparmio |
Office Pro Plus 2024 | 499,90€ | 49,90€ | -450€ |
Adobe Acrobat Pro 2020 | 318€ | 99€ | -219€ |
Windows 11 Pro | 79,90€ | 29,90€ | -50€ |
Il vantaggio economico cresce in modo esponenzialmente per le aziende: ad esempio, equipaggiare 10 postazioni di lavoro, può significare un risparmio di 600€; per 50 postazioni si libera un budget di 3.000€. Conveniente, non trovi?
Nessuna differenza a livello di funzionalità o performance
Il software è identico, con le stesse funzioni delle versioni nuove e include aggiornamenti di sicurezza e stabilità. Una volta disinstallata correttamente e trasferita, la licenza funziona esattamente come se fosse stata appena acquistata.
Licenze perpetue
Con le licenze usate è possibile trovare licenze a vita. Con un unico acquisto, il prodotto diventa tuo per sempre, senza la necessità di sottoscrivere un abbonamento che si rinnova con cadenza regolare.
Impatto ambientale positivo
Infine, ma non per questo meno importante, l’acquisto di licenze usate contribuisce a un’economia circolare nel settore IT. Sebbene il software non sia un bene fisico, il suo ciclo di vita comporta implicazioni ambientali lungo la filiera di produzione e distribuzione, che richiede il consumo di risorse. Riutilizzando licenze esistenti, si contribuisce a ridurre l’impronta ambientale di questi prodotti.
3. È legale?
Assolutamente sì. L’acquisto di licenze usate è legale. La rivendita di software usati è legittima nell’Unione Europea, come stabilito dalla Corte di Giustizia Europea con la sentenza C-128/11 del 3 luglio 2012, che ha sancito il principio di esaurimento del diritto.
Quando acquistiamo un software, non compriamo il programma in sé, ma il diritto di utilizzarlo. Questo diritto è rappresentato dalla licenza, la quale può essere trasferita, a determinate condizioni.
Una volta che una licenza è stata venduta la prima volta, il produttore non può opporsi alla sua rivendita. Ciò vale anche per i software scaricati digitalmente, a condizione che:
- il primo acquirente cessi l’utilizzo,
- il software venga disattivato e rimosso dai dispositivi originali,
- la rivendita avvenga in modo tracciabile e documentato.
4. Come e dove acquistare le licenze usate
Dove acquistare
In rete ci sono numerosi siti che offrono licenze software usate, ma non tutti sono affidabili. Pertanto, è fondamentale prestare particolare attenzione.
Le principali opzioni disponibili sono tre:
- Rivenditori certificati (consigliato), come PrimeLicense. È consigliabile verificare sempre le certificazioni, poiché offrono una maggiore garanzia in termini di trasparenza commerciale, sicurezza dei dati e conformità tecnica.
- Marketplace online: piattaforme come eBay e Amazon offrono licenze usate, ma è importante controllare l’affidabilità del venditore. Inoltre, in questi casi, l’assistenza tecnica gratuita potrebbe non essere disponibile.
- Aziende che cedono licenze in disuso: spesso difficilmente accessibili ai privati, ma utilizzate dai reseller B2B.
Cosa considerare prima di acquistare una licenza usata
Davide Romano, CEO di PrimeLicense, fornisce alcuni punti chiave per valutare un acquisto online sicuro nel settore delle licenze software usate:
- Documentazione: verifica che il rivenditore sia certificato, perché, come abbiamo visto sopra, è importante che le licenze siano state correttamente dismesse dal precedente proprietario.
- Prezzi realistici: diffida di offerte troppo convenienti perché potrebbero nascondere chiavi pirata o licenze multiple
- Download ufficiale: assicurati che i link rimandino ai siti dei produttori (Microsoft, Adobe ecc.).
- Recensioni autentiche: controlla piattaforme come TrustPilot e Google Reviews per feedback reali
- Politiche trasparenti: cerca termini di rimborso chiari e facilmente accessibili
- Supporto incluso: verifica la disponibilità di assistenza tecnica per installazione e attivazione
«In PrimeLicense ci assicuriamo di soddisfare tutti i criteri che sono stati raccomandati» — sottolinea Davide — «Forniamo licenze autentiche, prezzi trasparenti, supporto gratuito di alta qualità. Ogni acquisto è protetto da una garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni, oltre alla copertura Trusted Shops fino a 2.500€. Le nostre recensioni verificate (4.9 su Trustpilot) riflettono la fiducia che i clienti ripongono in noi. Tutto questo contribuisce a rendere ogni acquisto un’esperienza sicura, tracciabile e pienamente conforme alle normative europee.»
Come avviene l’attivazione di licenza usata originale
Seguendo l’esempio di PrimeLicense, ecco come dovrebbe svolgersi un processo di acquisto trasparente e conforme:
Acquisto:
Una volta completato l’ordine, il cliente riceve via email:
- Una chiave di attivazione originale,
- Il link per il download ufficiale del software direttamente dal sito del produttore (es. Microsoft, Adobe),
- Una guida dettagliata con le istruzioni per l’installazione e l’attivazione.
Fasi dell’attivazione:
- Segui le istruzioni ricevute via email e scarica il software dal sito ufficiale del produttore
- Installa il programma sul tuo dispositivo
- Inserisci la chiave di attivazione per completare la procedura
6. Perché è fondamentale acquistare da rivenditori affidabili
Rivolgersi a un rivenditore qualificato e certificato è una scelta sicura che protegge da eventuali problematiche legate alle licenze acquistate. Un rivenditore serio e professionale garantisce sempre conformità alle normative UE e offre supporto clienti completo attraverso email, telefono e chat, includendo risoluzione di problemi tecnici e guide dettagliate per l’installazione.
Inoltre, i migliori reseller assicurano sicurezza e trasparenza totale con pagamenti sicuri e tracciati, politiche di rimborso chiare, recensioni verificabili su piattaforme indipendenti e garanzia soddisfatti o rimborsati. Questi elementi rappresentano i criteri minimi per valutare l’affidabilità di un rivenditore nel mercato delle licenze software usate.
7. Conclusione: ne vale la pena?
Sì, se sai dove acquistare e scegli la trasparenza legale. Le licenze usate rappresentano un’alternativa concreta, sostenibile e sicura per chi vuole risparmiare senza rinunciare a qualità e sicurezza.
Non è una scorciatoia, ma un investimento intelligente ed economico per aziende, professionisti e privati che desiderano ottimizzare i costi senza compromettere la produttività.