instagram

Instagram si rinnova: arrivano Repost, Mappa interattiva e la nuova scheda “Amici” nei Reels

Instagram continua la sua trasformazione in piattaforma sociale sempre più centrata sulle relazioni tra amici, con il lancio di nuove funzioni pensate per rafforzare il legame tra contenuti e connessioni personali. Tra le novità introdotte: la possibilità di ripubblicare Reels e post pubblici, una mappa interattiva con condivisione della posizione e una nuova scheda chiamata “Amici” all’interno dei Reels, che mostra cosa stanno apprezzando e condividendo i tuoi contatti più stretti.

Repost: condividere i contenuti che ami è più semplice

Con l’introduzione dei Repost, Instagram permette finalmente agli utenti di ripubblicare Reels e post dal feed, rendendo più immediata la condivisione di ciò che si trova interessante, divertente o rilevante. I contenuti ripubblicati verranno consigliati anche nel feed degli amici e dei follower, oltre ad apparire in una sezione dedicata del profilo, in modo da poterli ritrovare facilmente in qualsiasi momento.

Chi crea contenuti originali non deve temere: il merito resta sempre dell’autore originario, e anzi, la funzione apre una nuova opportunità di visibilità, dato che i propri contenuti potranno raggiungere anche follower di altri utenti che altrimenti non li avrebbero mai visti. Ripubblicare è semplice: basta toccare l’icona del repost e, se si desidera, aggiungere un commento personale attraverso la nuvoletta di testo che appare sullo schermo.

Mappa interattiva: una nuova dimensione per rimanere in contatto

Tra le novità più significative c’è la nuova Instagram Map, uno strumento pensato per esplorare i luoghi frequentati da amici e creator, ma anche per condividere volontariamente la propria posizione, con il pieno controllo su cosa mostrare e a chi.

La condivisione della posizione è opzionale e personalizzabile: si può scegliere di mostrarla a tutti gli amici, solo a quelli più stretti, a una selezione ristretta o a nessuno. È anche possibile escludere luoghi specifici o disattivare la funzione in qualsiasi momento. La posizione viene aggiornata ogni volta che si apre l’app o vi si torna dopo un periodo in background.

Anche i genitori con supervisione attiva sugli account dei figli adolescenti possono gestire questa funzione, ricevendo notifiche quando viene attivata e decidendo se consentirne l’utilizzo, nonché visualizzare con chi viene condivisa.

A prescindere dalla condivisione attiva della propria posizione, la mappa è comunque utile per scoprire contenuti geolocalizzati, come post, storie e Reels da parte di amici o creator locali. Il contenuto resta visibile sulla mappa per 24 ore e include anche note condivise tra amici reciproci. La mappa è accessibile dall’inbox dei messaggi diretti, e il rollout parte dagli Stati Uniti, con estensione globale prevista a breve.

“Amici” nei Reels: uno sguardo su ciò che piace alle persone che contano

A completare l’aggiornamento arriva anche “Friends”, una nuova sezione all’interno dei Reels che raccoglie i contenuti pubblici con cui i propri amici hanno interagito – che li abbiano apprezzati, commentati, ripubblicati o creati direttamente. L’obiettivo è facilitare le conversazioni e le connessioni basate su interessi comuni, offrendo uno sguardo più diretto su ciò che coinvolge le persone più vicine.

La scheda Friends è già stata testata in alcuni mercati e ora arriva a livello globale. Basta toccare la voce “Amici” nella parte alta della sezione Reels per accedervi, mentre per tornare al feed tradizionale è sufficiente selezionare di nuovo “Reels”. Sono previste anche opzioni di controllo sulla visibilità delle proprie interazioni: si può scegliere se nascondere like e commenti all’interno della scheda, oppure disattivare le “bolle” di attività relative a determinati utenti.

Un Instagram sempre più personale e connesso

Con queste nuove funzionalità, Instagram conferma il proprio impegno a rafforzare i legami tra le persone, trasformando l’interazione sui contenuti in uno strumento per mantenere vive le relazioni sociali. La piattaforma si evolve quindi non solo come spazio per la creatività visiva, ma anche come ambiente dinamico dove interessi, luoghi e connessioni personali si intrecciano in modo più naturale e controllato.

Le nuove funzioni sono già in fase di rilascio e, nei prossimi giorni, diventeranno disponibili per un numero sempre maggiore di utenti in tutto il mondo.