Con un annuncio atteso da mesi, OpenAI ha ufficialmente lanciato GPT-5, il nuovo cuore pulsante di ChatGPT. Si tratta, secondo l’azienda, del suo modello di intelligenza artificiale più potente e utile mai realizzato, progettato per eccellere in una vasta gamma di compiti: dalla scrittura al coding, dalla salute alla percezione visiva, fino alla risoluzione di problemi complessi.
GPT-5 è disponibile da oggi per tutti gli utenti di ChatGPT. Gli abbonati Plus godranno di un utilizzo esteso, mentre i clienti Pro potranno accedere alla versione più avanzata del modello: GPT-5 Pro, pensata per le richieste più difficili e articolate.
Un sistema unificato e intelligente
Il cuore di GPT-5 è un sistema integrato che sceglie dinamicamente come rispondere in base alla complessità della conversazione. Tre componenti lo compongono:
- Il modello base, veloce ed efficiente, per la maggior parte delle domande quotidiane.
- GPT-5 Thinking, che attiva una modalità di ragionamento approfondito per quesiti complessi.
- Un router in tempo reale, che decide quale modello attivare tenendo conto del contesto, dell’intenzione dell’utente (es. “pensaci bene”) e dei dati d’uso in continua evoluzione.
Al raggiungimento dei limiti di utilizzo, entra in gioco GPT-5 Mini, una versione leggera ma capace, che garantisce continuità nell’esperienza d’uso.
Scrittura, codice e salute: GPT-5 migliora dove serve di più
OpenAI ha puntato in alto, perfezionando le aree più utilizzate su ChatGPT:
➤ Coding
GPT-5 è il miglior modello di programmazione mai realizzato da OpenAI. Risolve problemi complessi, scrive codice front-end elegante e funzionale, e mostra un’intelligenza visiva nella disposizione degli elementi, nella tipografia e nello spazio bianco. Siti web e applicazioni possono ora nascere da un solo prompt.
➤ Scrittura
Collaboratore letterario più capace di sempre, GPT-5 aiuta a trasformare idee grezze in testi strutturati e profondi, mantenendo uno stile coerente e adatto alla forma scelta, dall’email al verso libero.
➤ Salute
Il nuovo modello offre un supporto più accurato per quesiti medici e di benessere, grazie a un approccio più proattivo: segnala criticità, pone domande pertinenti e adatta le risposte al contesto dell’utente. È pensato come compagno informativo, non sostituto di un medico.
Prestazioni da record: benchmark e applicazioni professionali
GPT-5 stabilisce nuovi standard in numerosi test accademici e pratici:
- Matematica: 94,6% su AIME 2025
- Programmazione: 88% su Aider Polyglot
- Multimodalità: 84,2% su MMMU
- Salute: 46,2% su HealthBench Hard
Con la versione GPT-5 Pro, le prestazioni migliorano ulteriormente, raggiungendo l’88,4% su GPQA (domande scientifiche di alto livello) e superando esperti umani nel 68% dei casi su compiti complessi e economicamente rilevanti.
Più onestà, meno errori, più umanità
Uno dei punti di forza del nuovo modello è la riduzione drastica delle allucinazioni: GPT-5 è circa il 45% più accurato di GPT-4o nei riscontri fattuali, e 80% più affidabile rispetto a OpenAI o3 quando attiva la modalità di ragionamento.
OpenAI ha anche lavorato per rendere GPT-5 più sincero e trasparente: quando non può completare un compito o mancano informazioni chiave, lo comunica chiaramente. I casi di “autoinganno” del modello sono stati ridotti del 56% rispetto al predecessore.
E c’è di più: GPT-5 è meno ossequioso, meno incline a compiacere acriticamente l’utente e più equilibrato nei toni. Secondo OpenAI, dovrebbe sembrare “meno un’IA” e più “un amico brillante con un dottorato”.
Nuovo approccio alla sicurezza e all’uso duale
Per migliorare la gestione di argomenti delicati (come virologia o chimica), OpenAI ha introdotto l’approccio delle “completions sicure”: risposte utili ma prudenti, che evitano contenuti dannosi senza chiudersi in rifiuti generici.
GPT-5 è stato sottoposto a 5.000 ore di test di sicurezza in ambito biologico, in collaborazione con enti come CAISI e UK AISI. La versione GPT-5 Thinking è considerata ad “alta capacità” in questi ambiti, ma viene distribuita con difese multilivello attivate da subito.
Personalizzazione e nuovi stili conversazionali
Grazie ai miglioramenti nella “steerability”, GPT-5 segue le istruzioni personalizzate in modo più preciso. Inoltre, debutta una funzione sperimentale per tutti gli utenti: quattro personalità predefinite tra cui scegliere per personalizzare il tono delle conversazioni:
- Cynic – tagliente e realistico
- Robot – asciutto e neutrale
- Listener – empatico e rassicurante
- Nerd – entusiasta e iper-analitico
Queste modalità saranno presto disponibili anche nella versione vocale di ChatGPT.
Disponibilità
GPT-5 è in fase di rilascio graduale su ChatGPT per utenti:
- Free: accesso limitato, con passaggio automatico a GPT-5 Mini al superamento dei limiti.
- Plus: utilizzo esteso con GPT-5 come modello predefinito.
- Pro: accesso illimitato a GPT-5 e alla versione GPT-5 Pro.
- Team, Enterprise, Edu: rollout previsto entro una settimana, con limiti generosi pensati per un uso aziendale o istituzionale.
Gli utenti Pro possono già iniziare a lavorare con GPT-5 anche tramite Codex CLI per attività di programmazione avanzata.
Un nuovo standard per l’intelligenza artificiale
Con GPT-5, OpenAI non si limita a rilasciare un aggiornamento tecnico: ridefinisce l’esperienza d’uso quotidiana di ChatGPT, avvicinandola a quella di un vero assistente intelligente, esperto, preciso e collaborativo.
Per molti, il futuro della produttività e della creatività conversazionale è appena cominciato?