poco_m7plus

Poco M7 Plus 5G: batteria da 7.000 mAh e schermo a 144Hz per il nuovo smartphone economico della serie M

Poco ha ufficialmente presentato in India il nuovo M7 Plus 5G, un dispositivo che amplia la gamma M e si propone come diretto successore del Poco M6 Plus lanciato nell’agosto 2024. Con questo modello, il brand punta ancora una volta a un pubblico attento al rapporto qualità-prezzo, ma introduce anche alcune caratteristiche da primato nella fascia economica.

Batteria gigante e design compatto

Il vero punto di forza del Poco M7 Plus 5G è senza dubbio la sua batteria: una capiente unità da 7.000 mAh al silicio-carbonio, compatibile con la ricarica rapida a 33W e anche con la ricarica inversa a 18W. Nonostante la batteria generosa, lo smartphone riesce a mantenere uno spessore contenuto di 8,4 mm, tanto da essere pubblicizzato da Poco come il più sottile nella sua categoria. Il peso si attesta sui 217 grammi, un valore tutto sommato equilibrato per un dispositivo di queste dimensioni.

Schermo fluido e protetto

Sul fronte multimediale, il dispositivo si affida a un ampio pannello LCD da 6,9 pollici con risoluzione Full HD+ e una frequenza di aggiornamento di 144Hz, ideale per chi cerca fluidità, specialmente nel gaming o nella navigazione veloce. La luminosità massima raggiunge i 550 nit, mentre la protezione del display è garantita dal vetro Corning Gorilla Glass 3. La fotocamera frontale da 8 MP è integrata in un piccolo foro centrale nel display (punch-hole).

Hardware moderno con espandibilità

Sotto la scocca, il Poco M7 Plus 5G monta il nuovo processore Snapdragon 6s Gen 3 con architettura octa-core, abbinato a fino a 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. Per chi ha bisogno di più spazio, è presente uno slot microSD che consente l’espansione della memoria fino a 2 TB, una caratteristica sempre più rara anche nella fascia media.

Fotocamere e intelligenza artificiale

Sul retro troviamo una doppia fotocamera, con un sensore principale da 50 MP, affiancato da un secondo sensore di cui al momento non sono stati rivelati i dettagli. Non mancano le funzionalità basate su intelligenza artificiale, tra cui AI Dynamic Shot, AI Eraser e la sostituzione automatica del cielo nelle foto.

Software aggiornato e funzionalità complete

Il sistema operativo è Android 15 personalizzato con HyperOS, l’interfaccia proprietaria di Poco. L’azienda ha garantito due anni di aggiornamenti del sistema operativo e quattro anni di patch di sicurezza, un impegno raro in questa fascia di prezzo. Inoltre, il telefono supporta anche Google Gemini, il sistema di intelligenza artificiale generativa di Google.

Tra le altre caratteristiche troviamo un lettore d’impronte laterale, un sensore a infrarossi (IR blaster), certificazione IP64 contro polvere e spruzzi d’acqua, e un design disponibile in tre colorazioni: Aqua Blue, Carbon Black e Chrome Silver.

Prezzi e disponibilità

Il Poco M7 Plus 5G sarà disponibile in India a partire dal 19 agosto. I prezzi ufficiali partono da 13.999 rupie indiane (circa 160 euro) per la versione con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria, mentre la variante con 8 GB di RAM viene proposta a 14.999 rupie (pari a circa 170 euro). Va precisato che si tratta di conversioni indicative: eventuali tasse d’importazione, IVA e altri costi potrebbero far lievitare i prezzi nel caso arrivasse anche in Europa.

Arriverà in Italia?

Al momento non ci sono informazioni ufficiali riguardo a un eventuale lancio del Poco M7 Plus 5G sul mercato italiano o europeo. Tuttavia, considerando l’interesse crescente per dispositivi con grandi batterie e buone prestazioni nella fascia economica, non è escluso che Poco possa valutare in futuro una distribuzione più ampia. Restiamo in attesa di eventuali annunci.