Portarsi il lavoro in vacanza può non essere il massimo, ma se questo significa testare un robot aspirapolvere e lavapavimenti in uno degli ambienti più “sfidanti” dell’anno, una casa al mare, allora il gioco vale la candela. Per due settimane, un piccolo bilocale in Abruzzo ha ospitato non solo persone, sabbia e infradito, ma anche l’Ecovacs Deebot Mini, un robot dal formato ridotto ma con ambizioni da grande. Ecco com’è andata.
Un ambiente reale, non da showroom
La casa in questione è un tipico bilocale da vacanza: ingresso stretto, soggiorno con tavolo e sedie, angoli difficili da raggiungere, una camera matrimoniale con letto rialzato (fortunatamente), un bagno dal pavimento grigio su cui ogni goccia si nota e… sabbia ovunque. Due volte al giorno, tornando dalla spiaggia, è inevitabile portarne in casa quantità industriali, fine al punto giusto per costruire castelli ma decisamente fastidiosa sotto i piedi nudi.
In questo contesto reale, disordinato, sabbioso e vissuto, il Deebot Mini è stato messo alla prova senza sconti: nessuna scopa, nessun mocio, solo lui per 15 giorni.
Compatto, ma non banale
Con un diametro di 28 cm e un’altezza di appena 9,98 cm, il Deebot Mini si distingue per la sua straordinaria compattezza, riuscendo a infilarsi agevolmente sotto letti, divani e mobili bassi. È ideale per case piccole, studi professionali, o ambienti con tanti ostacoli, dove i robot più grandi non riescono a muoversi liberamente.
Nonostante le dimensioni ridotte, è dotato di:
- Doppio mop circolare per lavaggio,
- Spazzola centrale rotante per l’aspirazione,
- Spazzola laterale,
- Sensori anticaduta,
- Ruote con buona escursione.
Il design è piacevole, con una base compatta e colorazioni vivaci (tra cui blu, arancione e giallo) che ricordano un po’ l’estetica degli iMac di prima generazione.
Prestazioni in casa… e in battigia
L’aspirazione ha una potenza massima dichiarata di 9000 Pa, sufficiente per raccogliere anche la sabbia più sottile, ma solo se impostata al massimo. Il robot non è tra i più potenti del mercato, e lo si nota soprattutto su pavimenti molto sporchi, dove deve tornare spesso alla base per lavare i mop.
Il movimento lavante non è basato sulla traslazione dei mop (non si sollevano neanche sui tappeti), ma su una sorta di oscillazione “sculettante” che permette di raggiungere i bordi più vicini alle pareti. Una soluzione semplice ma efficace, anche se non paragonabile ai robot di fascia alta.
L’autonomia di lavaggio è limitata dalla capacità della base autopulente: 2,8 litri di acqua pulita e 1,7 litri di acqua sporca.
In una casa con pavimenti molto sporchi, si arriva a coprire circa 100 m² prima di dover svuotare e riempire i serbatoi. Tuttavia, è possibile regolare la frequenza di pulizia dei mop (ad esempio ogni 6 minuti) per adattarsi meglio alle condizioni reali.
L’app Ecovacs: semplice, ma completa
La gestione del Deebot Mini passa tramite l’app ufficiale Ecovacs, intuitiva e ben strutturata. Le funzioni disponibili includono:
- Mappatura LiDAR precisa,
- Multi-mappa,
- Personalizzazione della sequenza di pulizia,
- Pulizia per stanze o aree specifiche,
- Scenari preimpostati (es. solo bagno e camera),
- Solo lavaggio, solo aspirazione, o entrambi,
- Regolazione dell’intensità di aspirazione e della portata dell’acqua,
- Asciugatura dei mop ad aria calda (fino a 45°),
- Programmazione oraria e automatica.
La sensoristica è basica: non ci sono telecamere o sistemi avanzati di riconoscimento oggetti. Ostacoli come scarpe, cavi o piccoli oggetti non vengono rilevati con precisione, quindi è necessario preparare l’ambiente prima di avviare il robot.
Rumorosità contenuta e manutenzione da non trascurare
Uno dei punti di forza del Deebot Mini è la silenziosità. Anche alla massima potenza, il rumore resta contenuto grazie a un buon sistema di filtraggio acustico. L’autosvuotamento della base è udibile, ma mai fastidioso.
Dopo due settimane d’uso intensivo in un ambiente difficile, la vasca della base si è riempita di sabbia e fanghiglia, segno che il robot ha lavorato davvero. È quindi importante prevedere una manutenzione regolare della base, per evitare incrostazioni e garantire sempre un lavaggio efficace.
Conclusioni: un piccolo alleato per grandi pulizie
L’Ecovacs Deebot Mini è un robot pensato per chi vive (o lavora) in spazi piccoli, pieni di mobili, anfratti e ostacoli. Non è il più potente, non è il più smart, ma è estremamente pratico, compatto, ben progettato e onesto nel prezzo.
Il prezzo di listino è di 499 euro, ma online si trova spesso attorno ai 400-420 euro, rendendolo un ottimo compromesso per chi vuole automatizzare le pulizie senza spendere una fortuna.
In definitiva, è un robot pensato per una nicchia ben precisa, ma chi rientra in quella fascia, piccoli appartamenti, case al mare, uffici domestici, difficilmente rimarrà deluso. E soprattutto, vi regala tempo, che sia in vacanza o durante la routine quotidiana. E questo, oggi più che mai, vale più di qualsiasi funzione extra.