Google amplia il proprio ecosistema con il lancio di tre nuovi dispositivi: gli auricolari Pixel Buds Pro 2, i Pixel Buds 2a e lo smartwatch Pixel Watch 4. I prodotti introducono diverse innovazioni sul fronte del design, delle funzioni di intelligenza artificiale e della connettività, rafforzando l’integrazione con i Pixel 10 e i servizi Gemini. Tutti saranno disponibili in Italia a partire dal 10 ottobre.
Pixel Watch 4: primo smartwatch con comunicazione satellitare
Il Pixel Watch 4 rappresenta l’aggiornamento più ampio mai introdotto nella linea di smartwatch Google, con cambiamenti sia estetici sia funzionali.
Il design mantiene la cassa circolare, ma introduce il nuovo display Actua 360, con superficie curva che aumenta del 10% l’area attiva e riduce del 16% le cornici. La luminosità raggiunge i 3000 nit, con un incremento del 50% rispetto alla generazione precedente.
Altre caratteristiche di rilievo:
- Nuovo hardware, basato sul Qualcomm Snapdragon W5 Gen 2 e su un co-processore ML più efficiente, che migliora le prestazioni riducendo i consumi.
- Durata della batteria estesa, fino a 30 ore sul modello da 41 mm e 40 ore su quello da 45 mm, con ricarica più rapida (0-50% in 15 minuti).
- Resistenza e riparabilità, con vetro Gorilla Glass, scocca in alluminio aerospaziale, impermeabilità fino a 50 metri e possibilità di sostituire batteria e display.
- Comunicazione satellitare indipendente, per contattare i servizi di emergenza anche in assenza di rete cellulare.
Sul fronte fitness e salute, Pixel Watch 4 introduce:
- Monitoraggio del sonno più accurato, con modelli ML che migliorano del 18% la classificazione delle fasi.
- Sensore di temperatura cutanea, che rileva deviazioni dal range personale.
- GPS a doppia frequenza per percorsi più precisi.
- Nuove modalità di allenamento, tra cui pickleball e basket, con rilevamento automatico dell’attività anche senza avvio manuale.
Inoltre, debutta l’AI health coach con Gemini, un assistente virtuale in grado di fornire consigli personalizzati su attività fisica e sonno, basandosi sui dati raccolti dall’orologio. Una preview sarà disponibile da ottobre negli Stati Uniti tramite la nuova app Fitbit.
Pixel Buds 2a: la nuova A-Series con ANC
I Pixel Buds 2a portano molte delle funzionalità dei Pro in una versione più compatta e accessibile. Sono gli auricolari A-Series più leggeri e piccoli mai realizzati da Google, sviluppati sulla base di oltre 45 milioni di scansioni auricolari per garantire comfort prolungato.
Tra le novità principali:
- Cancellazione attiva del rumore con Silent Seal 1.5, introdotta per la prima volta nella serie A. È presente anche la modalità Trasparenza per percepire l’ambiente esterno.
- Audio personalizzabile, con driver da 11 mm, supporto per audio spaziale stereo ed equalizzatore a 5 bande.
- Chiamate più nitide, grazie alla combinazione tra mesh antivento e algoritmi di intelligenza artificiale.
- Controlli semplificati, con tocchi rapidi per gestire riproduzione, Gemini o modalità di ascolto.
- Chip Tensor A1, che garantisce elaborazione a bassa latenza, qualità sonora più elevata e fino a 7 ore di autonomia con ANC attivo (20 ore con custodia di ricarica).
I Pixel Buds 2a sono certificati IP54 contro acqua e sudore, includono inserti in quattro misure e utilizzano un design con stabilizzatore girevole per adattarsi a diverse situazioni, dallo sport all’uso quotidiano. Sono disponibili nei colori grigio verde e viola ametista, al prezzo di partenza di 149 euro.
Pixel Buds Pro 2: aggiornamenti software e nuove interazioni
I Pixel Buds Pro 2 ricevono un importante aggiornamento che porta nuove funzioni senza la necessità di cambiare dispositivo. Tra le principali novità spiccano:
- Adaptive Audio, che regola automaticamente il volume in base al rumore ambientale, mantenendo un equilibrio tra isolamento acustico e consapevolezza dell’ambiente circostante.
- Loud Noise Protection, sistema che riduce automaticamente i picchi sonori improvvisi, come le sirene di emergenza, per proteggere l’udito.
- Interazioni senza mani, con la possibilità di accettare o rifiutare chiamate e rispondere ai messaggi scuotendo o annuendo la testa, grazie a sensori e accelerometri integrati.
- Gemini Live, che si integra con altre app permettendo di creare liste su Google Keep, organizzare eventi su Google Calendar o ottenere suggerimenti, senza estrarre lo smartphone dalla tasca.
Sul piano hardware, gli auricolari introducono notifiche per lo stato della batteria della custodia, miglioramenti nell’elaborazione del suono e nuove opzioni di colore, tra cui Moonstone, pensato per abbinarsi ai Pixel 10. Restano le caratteristiche già note, come la cancellazione attiva del rumore potenziata dal chip Tensor A1 e il design con stabilizzatore girevole per una vestibilità personalizzata.
Prezzi e disponibilità in Italia
I nuovi dispositivi Google saranno disponibili dal 10 ottobre:
- Pixel Buds 2a: 149 euro,
- Pixel Watch 4 Wi-Fi: da 399 euro (41 mm) e 499 euro (45 mm),
- Pixel Watch 4 LTE: da 449 euro (41 mm) e 549 euro (45 mm).
I Pixel Buds Pro 2 riceveranno invece le nuove funzionalità tramite aggiornamento software, senza costi aggiuntivi.