Scegliere la prima auto per un ragazzo di 14 anni non è mai semplice. Per legge, l’unica opzione possibile è il quadriciclo leggero, omologato come L6, con velocità massima di 45 km/h. Ma i modelli tradizionali disponibili sul mercato spesso lasciano a desiderare: telai leggeri, assenza quasi totale di sistemi di sicurezza come ABS e airbag, dotazioni di comfort ridotte al minimo. Immaginare di consegnare a un adolescente un veicolo così poco protettivo in un contesto urbano complesso non è una decisione facile per un genitore.
Ed è qui che entra in gioco una soluzione tanto originale quanto intelligente: il progetto di Newtron, che trasforma la Smart in una citycar elettrica sicura, moderna e flessibile, omologabile per diverse fasce d’età.
Dalla Smart termica alla Smart elettrica
Qualche anno fa, Newtron aveva già sperimentato la conversione elettrica della Smart, ma oggi il progetto è maturo e pronto per la commercializzazione. L’idea è semplice: sfruttare la cellula di sicurezza Tridion della Smart, già nota per la sua robustezza, e abbinarla a un nuovo cuore elettrico. In questo modo si ottiene un veicolo compatto, sicuro e dotato delle tecnologie che ci si aspetta da un’auto “vera”: aria condizionata, infotainment con Apple CarPlay e Android Auto, strumentazione aggiornata e la praticità tipica della Smart, capace di infilarsi ovunque in città.
La trasformazione nasce dal decreto retrofit, che permette di elettrificare veicoli nati con motore termico, prolungandone la vita utile e riducendo l’impatto ambientale.
Le tre anime della nuova Smart elettrica
La grande particolarità del progetto Newtron è la possibilità di omologare lo stesso veicolo in tre versioni diverse, a seconda delle esigenze e dell’età del conducente:
- L6E: pensata per i 14enni, con motore limitato a 6 kW e velocità massima di 45 km/h.
- L7E: guidabile dai 16 anni, con potenza fino a 14 kW e velocità intorno ai 90 km/h.
- M1: la versione “piena”, che riprende le caratteristiche originali della Smart con potenza e velocità massime da autoveicolo.
Una scelta che offre una flessibilità unica: una Smart acquistata oggi in versione L6 può essere riomologata a L7 al compimento dei 16 anni del ragazzo, con un’operazione semplice ed economica.
Motore, batteria e autonomia
Il cuore elettrico della Smart Newtron è alimentato da un pacco batterie al litio da 12 kWh, per un’autonomia compresa tra 110 e 140 km, a seconda della versione.
La ricarica avviene tramite presa Tipo 2, compatibile con qualsiasi colonnina pubblica, ma è possibile collegarla anche alla rete domestica con adattatori tradizionali.
Un aspetto interessante è la diversa resa in base all’omologazione: la versione L6, più lenta, garantisce autonomie maggiori rispetto alla M1. In media, l’auto si attesta sui 120 km reali.
Retrofit ed economia circolare
La conversione elettrica prevede l’installazione di motore, caricabatterie, inverter e compressore elettrico. Tuttavia, spesso le Smart da riconvertire hanno anche bisogno di un ripristino meccanico. Per questo Newtron offre un kit rigenerato che comprende:
- culla anteriore e posteriore
- sospensioni
- silent block
- mozzi ruota
- impianto frenante completo (tubi, dischi e pastiglie)
Il tutto a un prezzo molto competitivo (circa 980 €), rendendo la soluzione conveniente e perfettamente in linea con i principi di economia circolare: i componenti smontati vengono sabbiati, riverniciati e rimessi a nuovo.
Tecnologia a bordo e infotainment
La nuova Smart elettrica non è solo un’operazione tecnica, ma un vero aggiornamento tecnologico. Tra le dotazioni troviamo:
- frenata rigenerativa su tre livelli, selezionabili dalla leva del cambio
- ABS e impianto frenante di livello automobilistico
- black box con SIM e GPS, che consente il controllo da remoto dello stato del veicolo, localizzazione, storico dei percorsi e notifiche personalizzabili
- aggiornamenti OTA (over-the-air) del software
- sistema infotainment con CarPlay e Android Auto wireless, retrocamera e impianto stereo potenziato
- nuove prese USB-C e USB-A
Un pacchetto completo che porta la vecchia Smart al livello delle citycar elettriche moderne.
Configurazione e personalizzazione
Il processo di acquisto passa attraverso un configuratore online. La prima domanda è semplice: “Possiedi già una Smart?”
Chi ne ha una può portarla in un Newtron Point per la conversione, chi non ce l’ha può acquistarne una già elettrificata.
La configurazione permette di scegliere l’omologazione (L6, L7 o M1), oltre a personalizzazioni estetiche interne ed esterne. Tra i colori disponibili, ad esempio, troviamo blu, bianco, giallo e antracite. Noi potremmo scegliere quest’ultimo abbinato a freni color bronzo.
La prova su strada: emozioni e concretezza
Il debutto di Gabri, 14 anni, al volante della Smart elettrica è stato un momento emozionante. L’auto si guida come una Smart tradizionale: sterzo diretto, buona reattività e una sicurezza percepita nettamente superiore rispetto a un motorino o a un quadriciclo leggero tradizionale.
La frenata rigenerativa su tre livelli rende la guida più efficiente e, nelle versioni più spinte, quasi vicina al concetto di guida “one pedal”. L’impianto frenante meccanico, con ABS, garantisce prestazioni da vera automobile.
Una genialata che guarda al futuro
Il progetto Newtron rappresenta una risposta concreta a più esigenze: dare sicurezza ai ragazzi che si avvicinano alla guida, allungare la vita di veicoli esistenti e proporre un modello virtuoso di economia circolare.
Una Smart elettrica che può evolvere insieme al guidatore – da L6 a L7 – diventa non solo una scelta intelligente per i genitori, ma anche un investimento a lungo termine.
Con un mix di tecnologia, sostenibilità e praticità urbana, questa nuova-vecchia Smart si candida a diventare l’auto di famiglia più utilizzata, non solo dal giovane neopatentato ma da tutti i membri della casa.