s26_ultra_leak_2

Galaxy S26 Ultra, primi render: novità su design e specifiche del nuovo top di gamma Samsung

Dopo le indiscrezioni sui due modelli più compatti della serie Galaxy S26, ora arrivano immagini e informazioni anche sul dispositivo di punta: il Samsung Galaxy S26 Ultra. Secondo quanto riportato da AndroidHeadlines, che ha diffuso render CAD esclusivi, il nuovo smartphone rappresenta l’evoluzione più raffinata della gamma, senza rivoluzionare il design ma introducendo modifiche mirate e interessanti.

Design: linee familiari ma più curate

Il Galaxy S26 Ultra mantiene l’impostazione generale del modello precedente, con un display piatto e cornici sottili e simmetriche. La fotocamera frontale resta collocata in un foro centrale nella parte alta dello schermo, mentre gli angoli risultano leggermente più arrotondati per migliorare l’ergonomia.
Sul lato destro si trovano i tasti fisici: il bilanciere del volume e il pulsante di accensione/blocco, mentre il lato sinistro rimane completamente pulito. Nella parte inferiore trovano posto lo speaker principale, la porta USB-C, lo slot SIM e l’alloggiamento per la S Pen, tratto distintivo della linea Ultra.

Il retro del dispositivo mostra le principali novità estetiche: la quadrupla fotocamera non è più disposta in modo completamente piatto ma poggia in parte su un’isola rialzata. Tre dei sensori sono allineati verticalmente su questa sporgenza, che arriva a circa 4,5 mm, mentre il quarto sensore, il flash LED e un ulteriore cutout per sensori aggiuntivi sono integrati direttamente nella scocca. Il risultato è un design più marcato, che differenzia visivamente il Galaxy S26 Ultra dal suo predecessore pur mantenendone l’eleganza.

Display e dimensioni

Il nuovo top di gamma Samsung adotterà un pannello OLED M14 da 6,9 pollici, con tecnologia CoE (Color Filter on Encapsulation). Questa soluzione promette uno schermo più sottile, meno riflettente e con una migliore trasmissione della luce.
Le dimensioni sarebbero di 163,4 x 77,9 x 7,9 mm, con uno spessore che sale a 12,4 mm se si considera il modulo fotocamere. Il peso resta contenuto in 217 grammi, confermando l’attenzione di Samsung al bilanciamento tra robustezza e maneggevolezza.

Specifiche hardware: potenza di nuova generazione

Il Galaxy S26 Ultra sarà alimentato dal nuovo processore Snapdragon 8 Elite Gen 5, annunciato al recente Snapdragon Summit 2025. In alcuni mercati, tuttavia, potrebbe debuttare la variante con Exynos 2600, il nuovo chip a 2 nm di Samsung, continuando così la strategia dual-chip già vista in passato.
Sul fronte memoria, sono previsti fino a 16 GB di RAM LPDDR5X e fino a 1 TB di storage UFS 4.0 (o 4.1), senza possibilità di espansione tramite microSD.

La batteria rimarrà da 5.000 mAh, ma le indiscrezioni oscillano tra una conferma della ricarica rapida a 45 W e l’introduzione di un nuovo standard a 60 W. Per la ricarica wireless, invece, si parla di supporto al recente Qi2 con potenza fino a 25 W e la presenza di magneti integrati, simili a quanto visto nel mondo Apple e Google con i nuovi Pixel 10.

Fotocamere: piccoli passi avanti (e qualche compromesso)

Il comparto fotografico non stravolge la formula consolidata. Troviamo un sensore principale da 200 megapixel con apertura f/1.4 e dimensioni da 1/1.3”, affiancato da un ultra-grandangolare da 50 megapixel.
La novità meno entusiasmante riguarda il teleobiettivo standard: Samsung potrebbe ridurre le specifiche con un sensore da 10 megapixel con zoom ottico 3x, meno performante rispetto al modello precedente. Resta invece confermato il teleobiettivo periscopico da 50 megapixel con zoom ottico 5x.

Confronto con il Galaxy S25 Ultra

Le differenze principali rispetto al Galaxy S25 Ultra si trovano soprattutto nel design del retro e nell’evoluzione del display, più sofisticato e meno soggetto a riflessi. Le specifiche di memoria e batteria rimangono sostanzialmente invariate, mentre la vera novità sarà rappresentata dai chip di nuova generazione, con il debutto del Snapdragon 8 Elite Gen 5 e l’eventuale ritorno della serie Exynos.