Screenshot 2025-10-02 alle 17.58.09

Google Home Speaker con Gemini e nuove Nest Cam 2K: Google rinnova la gamma smart home | Prezzi e Disponibilità

Google ha annunciato una nuova linea di prodotti per la casa progettata attorno a Gemini, il suo sistema di intelligenza artificiale multimodale. L’azienda introduce una serie di dispositivi Nest e un nuovo Google Home Speaker, con l’obiettivo di offrire esperienze ottimizzate e più naturali, lasciando comunque la possibilità agli utenti di scegliere tra diversi formati, design e fasce di prezzo.

Le nuove Nest Cam e Doorbell

Il lancio riguarda tre nuovi dispositivi connessi: Nest Cam Indoor (3ª generazione), Nest Cam Outdoor (2ª generazione) e Nest Doorbell (3ª generazione). Tutti sono progettati per sfruttare le capacità di Gemini for Home, con notifiche più precise, ricerca avanzata negli archivi video e sintesi automatica degli eventi.

Le nuove videocamere offrono immagini in 2K HDR, la risoluzione più alta mai proposta da Google per questa categoria. Secondo test indipendenti di DXOMARK, si posizionano ai vertici per qualità dell’immagine. Il campo visivo è stato ampliato: le Nest Cam coprono fino a 152 gradi in diagonale, mentre il nuovo videocitofono propone un formato 1:1 e un’ampiezza di 166 gradi, utile per vedere sia i visitatori a figura intera sia eventuali pacchi lasciati a terra.

È stato migliorato anche il comportamento in condizioni di scarsa illuminazione, grazie a sensori aggiornati e a un’apertura più ampia, che permettono di mantenere più a lungo la visione a colori all’alba e al tramonto. Resta la visione notturna a infrarossi per riprese in totale oscurità.

Oltre alla qualità video, i dispositivi introducono nuove funzioni: notifiche dettagliate con anteprime zoomate, ricerca di eventi tramite comandi vocali, riassunti automatici delle registrazioni e cronologia video estesa fino a sei ore di clip, il doppio rispetto alla generazione precedente.

Dal punto di vista del design, i dispositivi mantengono lo stile tipico della linea Nest, con particolare attenzione alla sostenibilità. L’azienda utilizza materiali riciclati e resine resistenti ai raggi UV, eliminando l’uso di vernici. Le confezioni sono interamente prive di plastica e realizzate con materiali riciclabili. I modelli outdoor sono certificati IP65, resistenti quindi a polvere e intemperie.

In Italia, la disponibilità parte dal 1° ottobre tramite Google Store e rivenditori autorizzati. I prezzi annunciati sono:

  • Nest Cam Indoor: 99,99 €

  • Nest Cam Outdoor: 149,99 € (disponibile anche in confezione doppia a 249,99 €)
    Il nuovo Nest Doorbell, invece, sarà inizialmente disponibile solo negli Stati Uniti e in Canada. Le funzioni Gemini for Home verranno distribuite progressivamente, con i primi paesi interessati tra fine 2025 e inizio 2026.

Il nuovo Google Home Speaker

Accanto alle videocamere, Google ha svelato anche il nuovo Google Home Speaker, il primo dispositivo audio pensato nativamente per Gemini. L’altoparlante è stato progettato per conversazioni più naturali, grazie a un’elaborazione dedicata che rende le interazioni più rapide e fluide. Un anello luminoso dinamico segnala quando Gemini sta ascoltando, elaborando o rispondendo.

Lo speaker offre un suono bilanciato a 360 gradi e introduce la possibilità di collegare due unità a un Google TV Streamer per trasformare il soggiorno in un sistema home theater con audio surround. Rimangono le funzioni già note, come il pairing stereo e la riproduzione multi-room. È presente anche un interruttore fisico per disattivare i microfoni, a garanzia della privacy.

Il design è compatto, disponibile in quattro colorazioni (Porcelain, Hazel, Jade e Berry) e realizzato con materiali riciclati, inclusi tessuti ottenuti tramite un processo di lavorazione 3D che riduce gli sprechi.

In Italia il nuovo Google Home Speaker sarà disponibile dalla primavera 2026 al prezzo di 99,99 €. Gemini for Home, invece, comincerà a raggiungere anche gli attuali dispositivi Google Home e Nest già presenti nelle case degli utenti a partire da fine ottobre 2025, attraverso un programma di accesso anticipato.