Era da un po’ che non mettevo le mani su un nuovo robot lavapavimenti Xiaomi e devo dire che questo modello mi ha sorpreso.Xiaomi riesce ancora una volta a catturare l’attenzione con un prodotto che, pur senza introdurre innovazioni trascendentali, centra perfettamente un obiettivo cruciale: offrire un rapporto qualità-prezzo eccezionale. Dopo aver testato a fondo il nuovo Xiaomi Vacuum 5 Pro, posso confermare che ci troviamo di fronte a un dispositivo solido, ricco di funzionalità utili e con un livello di personalizzazione che farà felici molti utenti.
Design e Caratteristiche Tecniche: l’intelligenza che si adatta
A un primo sguardo, lo Xiaomi Vacuum 5 Pro si presenta con un design moderno e funzionale. La vera chicca, però, è nascosta nella torretta superiore: il sensore LiDAR per la mappatura si solleva e si abbassa automaticamente. Questo permette al robot di raggiungere un’altezza di soli 8,8 cm, sufficiente per infilarsi sotto molti mobili e divani bassi dove altri concorrenti si fermano.
La navigazione è affidata a un sistema avanzato che include:
- Una tripla telecamera frontale: un sensore RGB per il riconoscimento cromatico degli ostacoli, un emettitore a infrarossi e dei LED per garantire una navigazione precisa anche in condizioni di scarsa illuminazione o al buio totale.
- Un braccio laterale estensibile: sia la spazzola per la polvere che uno dei due mop rotanti possono estendersi per raggiungere e pulire efficacemente angoli e battiscopa, uno dei punti deboli storici di molti robot rotondi.
Il cuore pulsante del sistema di pulizia è composto da una potente aspirazione e da una spazzola principale anti-ingarbugliamento. Un dettaglio importante riguarda quest’ultima: integra direttamente delle piccole lame per tagliare capelli e peli impigliati. Se da un lato questa è un’ottima notizia per la manutenzione, dall’altro richiede un’attenzione particolare: se avete tappeti con frange lunghe, il robot potrebbe danneggiarle tagliandole.
Completano la dotazione una capacità di superare ostacoli fino a 2 cm e il sollevamento automatico dei mop di 1,5 cm quando rileva i tappeti, per evitare di bagnarli.
La Stazione Base: un centro di comando autonomo
La base di ricarica e pulizia è un elemento fondamentale dell’esperienza d’uso. Quella dello Xiaomi Vacuum 5 Pro è completa e svolge egregiamente il suo lavoro:
- Svuotamento automatico della polvere: il sacchetto interno garantisce settimane di autonomia prima di dover essere sostituito.
- Lavaggio dei mop con acqua calda: un vero punto di forza. La base può lavare i panni rotanti con acqua fino a 80°C, garantendo un’igienizzazione profonda e una rimozione più efficace dello sporco ostinato.
- Asciugatura ad aria calda: al termine del lavaggio, i mop vengono asciugati con un getto d’aria calda per prevenire la formazione di muffe e cattivi odori.
I serbatoi per l’acqua pulita e sporca sono generosi, garantendo un’autonomia stimata fino a 400 m² di pulizia prima di necessitare un intervento. L’unico grande assente è un serbatoio dedicato per il detersivo, che deve quindi essere aggiunto manualmente nel serbatoio dell’acqua pulita.
L’Applicazione Xiaomi Home: personalizzazione al potere
Il vero cervello del robot è l’applicazione Xiaomi Home, che permette un controllo capillare su ogni aspetto della pulizia.
La prima mappatura della casa è rapida, anche se potrebbe richiedere un piccolo intervento manuale per suddividere correttamente le stanze. Una volta creata la mappa, gli strumenti di editing funzionano perfettamente e consentono di creare pareti virtuali, zone vietate e personalizzare la pulizia per ogni singola area.
Ciò che colpisce è la profondità delle impostazioni manuali, che prevalgono su un’intelligenza artificiale “spinta” che spesso si rivela ancora acerba. L’utente può decidere:
- Modalità di pulizia: solo aspirazione, solo lavaggio, aspirazione e lavaggio combinati, o prima aspirazione e poi lavaggio.
- Intensità: regolare la potenza di aspirazione e la quantità di acqua rilasciata su tre livelli.
- Frequenza: impostare passaggi singoli o doppi per una pulizia più meticolosa.
- Impostazioni della base: decidere la temperatura dell’acqua per il lavaggio dei mop e la durata dell’asciugatura.
Una funzione quasi unica nel suo genere è la possibilità di disattivare il lavaggio automatico dei mop. Sebbene l’uso di un robot con base su più piani sia generalmente sconsigliato, questa opzione rende lo Xiaomi Vacuum 5 Pro il “meno sconsigliato” di tutti: è possibile spostarlo su un altro piano e gestire manualmente la pulizia dei panni, senza che il robot si fermi dopo pochi metri quadri per un lavaggio che non può effettuare.
Prestazioni sul Campo: la prova della verità
Messo alla prova con sporco reale come farina e briciole, il robot si è comportato in modo eccellente. Il braccetto estensibile ha pulito l’angolo alla perfezione, senza lasciare residui. La navigazione si è dimostrata precisa, abbassando il LiDAR per passare sotto un sanitario basso e gestendo i perimetri con logica.
Sul tappeto, ha immediatamente sollevato i mop e aumentato la potenza di aspirazione, rimuovendo tutte le briciole già al primo passaggio. Anche il rumore dell’aspirazione è risultato piacevolmente contenuto, un “soft” che non disturba eccessivamente.
Il riconoscimento degli ostacoli tramite AI è promosso a pieni voti. Durante il test, ha identificato e aggirato con un ampio margine di sicurezza un finto escremento di animale, delle ciabatte e un cavo. Sulla mappa dell’app sono comparse le icone corrispondenti, confermando l’avvenuto riconoscimento. Fortunatamente, questo margine di sicurezza è regolabile dall’app, per chi preferisce una pulizia più ravvicinata agli oggetti.
Verdetto Finale: a chi lo consiglio?
Lo Xiaomi Vacuum 5 Pro non eccelle in un singolo campo in modo assoluto, ma il suo equilibrio complessivo è il suo più grande pregio. Offre funzionalità che fino a poco tempo fa erano riservate a modelli top di gamma, come il lavaggio dei mop a 80°C e il braccio estensibile, a un prezzo estremamente competitivo (listino di 799€, ma spesso disponibile online a meno di 700€ con le offerte).
Cosa manca? La possibilità di impostare manualmente sulla mappa delle “zone a LiDAR abbassato” e, come già detto, un dispenser automatico per il detersivo.
Nel complesso, è un robot aspirapolvere e lavapavimenti che consiglio a chi cerca un prodotto performante, altamente personalizzabile e con un eccellente rapporto qualità-prezzo. È la dimostrazione che non serve spendere una fortuna per avere una casa pulita e, soprattutto, per regalarsi la cosa più preziosa: il tempo libero.
LINK STORE UFFICIALE

