Quando si parla di auricolari di alto livello, la domanda non è più se si possa ottenere una qualità eccellente, ma quanto sia giusto pagarla. Su un fronte abbiamo gli Apple AirPods Pro 2, il punto di riferimento che ha definito le aspettative del mercato, sia in termini di prestazioni che di prezzo. Sull’altro, un avversario formidabile come gli Huawei FreeBuds 7i, che lancia la sua sfida non sulla qualità assoluta, ma sul terreno del valore, con un cartellino tre volte più leggero. Si tratta di uno scontro tra due filosofie di prodotto, messe in campo da due colossi della tecnologia. La domanda che mi pongo è semplice e brutale: i 170 euro di differenza si sentono davvero nell’uso di tutti i giorni? Ho messo alla prova entrambi i modelli per scoprirlo, analizzando ogni dettaglio per darvi i mezzi per una scelta consapevole.
Un Divario di Prezzo che Fa Riflettere
Partiamo dall’elefante nella stanza: il prezzo. Al momento di questa recensione, gli AirPods Pro 2 si attestano sui 249€, mentre gli Huawei FreeBuds 7i si trovano a circa 79€. È matematica semplice: con il budget per un paio di AirPods, si possono acquistare tre paia di FreeBuds. Questo dato da solo imposta il tono dell’intero confronto e ci costringe a valutare ogni aspetto non in termini assoluti, ma in relazione al costo.
Ergonomia e Comfort: La Battaglia del Dettaglio
A prima vista, l’indossabilità sembra quasi identica. Peso, stabilità nell’orecchio e comodità generale sono molto simili per entrambi i modelli. Tuttavia, la differenza emerge nei dettagli che contano durante le lunghe sessioni di ascolto.
- Apple AirPods Pro 2: Offrono ben cinque paia di gommini in silicone di diverse misure, garantendo una personalizzazione più precisa. Il materiale stesso è leggermente più morbido e malleabile. Durante un volo intercontinentale, questa morbidezza si è tradotta in un comfort superiore, eliminando quasi del tutto la sensazione di affaticamento del condotto uditivo.
- Huawei FreeBuds 7i: Includono quattro paia di gommini, più che sufficienti per la maggior parte degli utenti. Sebbene siano comodi, il silicone un po’ più rigido li rende un filo meno “invisibili” dopo diverse ore di utilizzo continuo.
Verdetto sul comfort: Vittoria di misura per Apple. Le AirPods Pro 2 sono leggermente più comode sul lungo periodo, ma le FreeBuds 7i offrono comunque un’ergonomia eccellente per l’uso quotidiano.
Cancellazione del Rumore (ANC): Apple Crea una Bolla di Silenzio
Qui la differenza si fa sentire, letteralmente. Ho testato entrambi gli auricolari nel peggior scenario possibile: un volo aereo turbolento e pieno di rumori molesti.
Gli AirPods Pro 2 offrono una cancellazione del rumore paurosa. Appena indossati, si viene avvolti in una vera e propria bolla di silenzio, con un abbattimento dei rumori esterni che stimo tra l’85% e il 90%. La soppressione è costante, potente e intelligente: riesce a discriminare le voci umane, attenuandole senza cancellarle completamente, a differenza dei rumori di fondo che vengono quasi azzerati. La modalità “Adattiva” è inoltre impeccabile nel gestire dinamicamente i suoni ambientali.
Anche le FreeBuds 7i si comportano egregiamente, confermando la tradizione di Huawei in questo campo, con una riduzione del rumore stimata tra il 75% e l’85%. Tuttavia, la loro modalità “Dinamica” a volte risulta un pelo meno precisa, con lievi e percettibili sbalzi nell’intensità della soppressione al variare dei rumori circostanti.
Verdetto sull’ANC: Vittoria netta per Apple. Se la cancellazione del rumore è la vostra priorità assoluta e cercate il massimo isolamento possibile, gli AirPods Pro 2 sono semplicemente su un altro livello.
Qualità Audio: Due Filosofie a Confronto
Entrambi gli auricolari suonano sorprendentemente bene, ma con approcci diversi.
- AirPods Pro 2 (Voto 9/10): L’audio è caratterizzato da bassi pieni, caldi e avvolgenti e da alti incredibilmente cristallini. Questa eccellenza agli estremi dello spettro sonoro tende a mettere leggermente in secondo piano le frequenze medie, come la voce, che risulta un filo meno presente. L’effetto generale è un suono potente ed emozionante, quasi “cinematografico”.
- FreeBuds 7i (Voto 8.5/10): L’approccio è più bilanciato. I bassi sono presenti e corposi (testati con brani come “Tuesday”), ma leggermente più secchi e meno caldi rispetto agli AirPods. Gli alti sono meno brillanti. Questo “limite” ai due estremi ha un effetto positivo sulle medie frequenze: la voce risulta più chiara e in primo piano, rendendo l’ascolto di podcast o brani vocali estremamente piacevole.
Verdetto sulla qualità audio: È una questione di gusti. Gli AirPods Pro 2 offrono un’esperienza più “Hi-Fi” e d’impatto, mentre le FreeBuds 7i propongono un ascolto più equilibrato e forse più fedele sulla voce.
Qualità in Chiamata: Un Inaspettato Pareggio
Ho effettuato decine di chiamate in ogni condizione: in bici, in aereo, nel silenzio di un ufficio e persino sul rumorosissimo bus navetta di un aeroporto. Chiedendo feedback ai miei interlocutori, il risultato è stato unanime: la qualità della mia voce era percepita come eccellente e chiara con entrambi i modelli. La soppressione dei rumori di fondo in chiamata è ottima su tutti e due, garantendo conversazioni perfette anche in contesti difficili.
Verdetto sulle chiamate: Un pareggio quasi perfetto. Entrambi sono strumenti di lavoro e comunicazione assolutamente affidabili.
Autonomia e Ricarica
- AirPods Pro 2: Circa 7-8 ore di ascolto con ANC attivo. La custodia garantisce circa 3 ricariche complete e supporta la ricarica wireless (Qi e MagSafe).
- FreeBuds 7i: Circa 5-6 ore con ANC attivo. La custodia offre però una ricarica in più (4 in totale), ma si ricarica esclusivamente via cavo USB-C.
Nell’uso quotidiano (palestra, spostamenti), la differenza di autonomia del singolo auricolare si nota poco, poiché vengono riposti spesso nella custodia. La vera discriminante è la ricarica wireless, una comodità a cui è difficile rinunciare una volta abituati.
Funzionalità, Controlli ed Ecosistema
I controlli sono una vittoria soggettiva per Huawei. Le FreeBuds si gestiscono con tocchi e swipe sul corpo dell’auricolare, un sistema che trovo più intuitivo e comodo rispetto allo “schiacciare” lo stelo degli AirPods, specialmente se si indossano guanti o un casco. Il tocco, inoltre, tende a spingere l’auricolare più in sede, mentre il “click” degli AirPods a volte li sposta leggermente.
Per quanto riguarda il software, l’esperienza è legata all’ecosistema:
- AirPods Pro 2: Perfettamente integrate in iOS, con funzioni esclusive come l’audio spaziale con tracciamento della testa, la precisa localizzazione tramite “Dov’è” e la lettura delle notifiche. Su Android funzionano come normali auricolari Bluetooth, ma perdono tutta la personalizzazione.
- FreeBuds 7i: L’app AI Life offre un’esperienza quasi identica sia su iOS (scaricabile da App Store) sia su Android. Permette di personalizzare i controlli, gestire le modalità ANC e l’equalizzazione. Attenzione: su Android, l’app va scaricata dal sito ufficiale di Huawei e non dal Play Store, un piccolo “sbattimento” in più che richiede l’autorizzazione per installare app da fonti esterne.
Conclusioni: Chi Vince? Il Migliore in Assoluto o il Miglior Acquisto?
La conclusione è quella anticipata all’inizio: non c’è un vincitore unico, ma due vincitori in due categorie diverse.
Apple AirPods Pro 2 sono, senza dubbio, i migliori auricolari true wireless con cancellazione del rumore sul mercato. Offrono un’esperienza premium sotto ogni aspetto: ANC inarrivabile, qualità audio spettacolare e un’integrazione perfetta con l’ecosistema Apple. Se avete un iPhone e il vostro budget ve lo consente, sono l’acquisto definitivo.
Huawei FreeBuds 7i sono il “best buy” assoluto. A un terzo del prezzo, offrono un’esperienza che si avvicina al 85-90% di quella degli AirPods. La qualità audio è ottima, la cancellazione del rumore è molto efficace e la qualità in chiamata è identica a quella del rivale ben più costoso. Sono la scelta più intelligente per chi ha un telefono Android, per chi ha un budget limitato o semplicemente per chi cerca il massimo valore possibile per i propri soldi.
La scelta finale spetta a voi e alle vostre priorità. Ma una cosa è certa: qualunque sia la vostra decisione, con questi due modelli è davvero difficile sbagliare.
LINK STORE UFFICIALE FREEBUDS 7i
CODICE COUPON: A7IGALEAZZI

