whatsapp_apple_watch

WhatsApp lancia l’app ufficiale per Apple Watch: cosa si può fare e i requisiti

Dopo un’attesa durata anni e una recente fase di test, WhatsApp ha iniziato la distribuzione della sua applicazione ufficiale per Apple Watch. Questo aggiornamento mira a trasformare l’interazione con la piattaforma di messaggistica dallo smartwatch, superando l’attuale sistema basato esclusivamente sulla ricezione di notifiche.

La nuova app promette un’integrazione più profonda, consentendo agli utenti di gestire le conversazioni direttamente dal polso senza dover necessariamente utilizzare l’iPhone.

Dal test al rilascio ufficiale

Nelle scorse settimane, indiscrezioni e report, tra cui quelli dell’affidabile WABetaInfo, avevano confermato l’esistenza di una versione beta dell’app, disponibile per un numero limitato di utenti tramite TestFlight. Questa fase di test aveva anticipato molte delle funzioni ora in arrivo per il pubblico.

Fino a oggi, l’esperienza su Apple Watch era considerata limitata: si potevano leggere i messaggi solo al momento della ricezione e rispondere unicamente tramite reazioni rapide o risposte preimpostate. L’arrivo di un’applicazione dedicata era una delle richieste più frequenti da parte degli utenti dell’ecosistema Apple.

Le funzionalità introdotte sull’orologio

Con la nuova versione, le capacità di interazione si espandono notevolmente. Gli utenti avranno accesso a diverse funzioni chiave direttamente dal display dell’orologio.

  • Accesso alle chat e messaggi completi: Sarà possibile consultare la propria cronologia chat e, soprattutto, leggere il contenuto integrale dei messaggi, anche quelli lunghi, superando il limite dell’anteprima nelle notifiche.
  • Supporto ai messaggi vocali: Una delle novità più rilevanti è la possibilità di registrare e inviare nuovi messaggi vocali. Sarà inoltre possibile ascoltare le note audio ricevute.
  • Gestione multimediale e reazioni: L’app consente di visualizzare i file multimediali ricevuti, come immagini e sticker. È stata inoltre implementata la possibilità di inviare reazioni rapide tramite emoji ai singoli messaggi.
  • Notifiche di chiamata: L’applicazione gestirà le notifiche delle chiamate in arrivo, permettendo di vedere chi sta chiamando direttamente sull’orologio.

Un aspetto chiave: il collegamento con l’iPhone

È importante sottolineare che, almeno in questa fase iniziale, l’app per Apple Watch non funziona in modalità standalone. Si tratta, infatti, di un’applicazione “companion” (complementare), come già emerso durante i test.

Questo significa che, per funzionare, l’Apple Watch deve rimanere connesso all’iPhone su cui è installata l’app principale di WhatsApp. Non sarà quindi possibile, ad esempio, uscire lasciando lo smartphone a casa e affidarsi alla sola connessione dati (Cellular) dell’orologio per inviare e ricevere messaggi. L’app sullo smartwatch dipende interamente dalla connessione con il telefono.

Requisiti e disponibilità

Per poter installare e utilizzare la nuova applicazione, sono necessari requisiti hardware e software specifici. La compatibilità è garantita per i dispositivi Apple Watch Series 4 o modelli successivi.

Inoltre, è indispensabile che sull’orologio sia installato il sistema operativo watchOS 10 o una versione più recente.

Sicurezza e prospettive future

L’azienda conferma che, analogamente all’esperienza su smartphone, le chiamate e i messaggi personali gestiti tramite Apple Watch restano protetti dalla crittografia end-to-end.

WhatsApp ha definito questo lancio come un primo passo per migliorare l’esperienza sulla piattaforma indossabile, lasciando intendere che ulteriori funzionalità potrebbero essere aggiunte in futuri aggiornamenti.