RECENSIONE NUBIA Z80 Ultra

Promettere tutto e costare (relativamente) poco. È questa la scommessa più difficile nel mondo della tecnologia, un equilibrio che pochi riescono a raggiungere senza inciampare in compromessi evidenti. Il Nubia Z80 Ultra si presenta proprio con questa ambizione: offrire un processore potentissimo (il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5), un’autonomia da record e un display che è una vera gioia per gli occhi, totalmente privo di fori o notch grazie alla fotocamera sotto lo schermo (UDC).

Tutto questo, a un prezzo che lo posiziona in modo aggressivo contro ammiraglie ben più costose. Ma le promesse da sole non bastano. In questa recensione completa del Nubia Z80 Ultra, scopriremo insieme se la tanta sostanza dichiarata è reale e, soprattutto, se i compromessi necessari per raggiungere questo prezzo così interessante sono davvero trascurabili nell’uso quotidiano.

Confezione e contenuto

In confezione troviamo il cavo USB-C e una cover in plastica un po' rigida semitrasparente che però non copre i bordi ma solo gli angoli.

Materiali design e touch-and-feel

Partiamo subito da quello che salta all'occhio: la colorazione "Starry Night" che ho ricevuto in prova, ispirata alla notte stellata di Van Gogh, personalmente non mi ha fatto impazzire. È una questione di gusti, certo, e fortunatamente esistono anche le più sobrie varianti bianca e nera.

Il Nubia Z80 Ultra ha un design "squadratino", molto netto e moderno, che ho trovato comodo da tenere in mano nonostante le dimensioni. Non è un peso piuma, con i suoi 227 grammi, ma il peso è ben bilanciato. Lo spessore di 8,6 mm è più che accettabile. Un plauso alla costruzione: il telefono è certificato IP69, un grado di impermeabilità da top di gamma.

Apprezzo molto la presenza di tanti comandi fisici. Sul lato sinistro troviamo uno slider personalizzabile, comodissimo per passare rapidamente alla modalità vibrazione o silenzioso. Sul lato destro, oltre al bilanciere del volume e al tasto di accensione (con un bel vezzo estetico, zigrinato e di colore rosso), c'è un pulsante di scatto a doppia corsa: una pressione a metà per la messa a fuoco, una pressione completa per scattare. È una chicca che gli amanti della fotografia apprezzeranno.

L'always-on display è presente e ho trovato lo sblocco, che avviene tramite sensore sotto al display, davvero fulmineo. In quanto a connettività troviamo 5G, WiFi 7, dual-band, Bluetooth 5.4, GPS, NFC, Android Auto, Google Pay e connettore USB-C 3.2 con uscita video.

Display

Il pannello è il vero protagonista. Parliamo di un 6,85 pollici con una luminosità di picco di 2000 nit e un refresh rate a 144 Hz. I numeri sono ottimi, ma è l'esperienza che conta. La gestione della luminosità è eccellente, con un sensore che reagisce bene in ogni condizione, sia sotto il sole che al buio.

Ma la vera chicca è l'assenza di interruzioni. La fotocamera frontale è sotto il display (UDC - Under Display Camera) e questo significa che la fruizione di contenuti multimediali, foto o video, è totalmente immersiva. È una di quelle cose a cui ci si abitua subito e si apprezzano parecchio.

Processore e memoria

Il processore è lo Snapdragon 8 Gen 5, costruito con processo produttivo a 3nm e con a fianco 12/256 o 16/512GB di memoria interna UFS 4.1.

Batteria

La batteria da 6000 mAh mi ha veramente stupito. Sono riuscito ad arrivare a due giorni di utilizzo stress senza problemi. Per darvi un'idea, in una giornata di uso veramente intenso (con quasi 2 ore di Maps, molto Chrome, fotocamera per storie e video), sono arrivato a sera con ancora il 58% di batteria e quasi 7 ore di schermo attivo.

Anche la ricarica è ottima. Con un caricatore da 80W, si passa da 0 al 50% in circa 20 minuti (che basta per un'intera giornata di autonomia) e si raggiunge il 100% in circa 50 minuti.

Software ed ecosistema

A bordo troviamo Android 16 con le patch aggiornate ad agosto e un'esperienza praticamente Android stock. Ho sempre mal digerito le personalizzazioni invasive tipiche di molte ROM orientali, e qui, fortunatamente, non ci sono. Le notifiche, ad esempio, funzionano come dovrebbero: posso espanderle o andare direttamente all'app.

C'è qualche piccola personalizzazione di Nubia, ma nulla di invasivo. L'unica cosa che ho notato è che con uno swipe a destra dalla home si accede a una schermata proprietaria di Nubia e non a Google Discover, e questa scelta non sembra modificabile dalle impostazioni. Poco male. Di contro, l'intelligenza artificiale integrata non è molto spinta, ci sono solo alcune funzioncine di base. Ma la presenza di Google Gemini e l'anima "stock" del sistema, per me, compensano ampiamente.

Reparto telefonico

Ho effettuato delle chiamate per testare il vivavoce: il volume è veramente potente, quasi esagerato. L'audio è forte e chiaro. È presente un "call assistant" per sottotitoli e traduzioni, ma purtroppo non c'è la possibilità nativa di registrare le chiamate.

La vera ombra sulla connettività è l'inspiegabile assenza del supporto eSIM. Lo smartphone accetta solo due SIM fisiche, niente SIM elettronica. Un difetto non da poco nel 2024/2025.

Foto e video

E arriviamo al punto dove questo Z80 Ultra mostra il fianco. Partiamo dalla fotocamera frontale. La tecnologia UDC è fantastica per il display, ma è un compromesso per la qualità dei selfie. Quando si attiva un'app che usa la fotocamera anteriore, i pixel nell'area soprastante si "spengono" per far passare la luce. È come mettere una calza velata davanti all'obiettivo: il risultato è un po' "pastoso", con una grana evidente e un effetto bellezza quasi forzato che pialla i dettagli. Non è il suo forte.

Come risolvo io? Semplice: faccio i selfie con le fotocamere posteriori. Può sembrare scomodo, ma con la varietà di lenti a disposizione (grandangolare, principale e zoom) i risultati sono 100 volte migliori. Le fotocamere posteriori (principale, grandangolare e periscopica con zoom ottico 2.7x) le definirei da buon medio di gamma. Il software è completissimo, con tantissime opzioni, inclusa la modalità per fotografare il cielo stellato. La sostanza, però, è che le foto sono buone, ma non da cameraphone di vertice. Ho fatto un po' di scatti al mercato: l'effetto bokeh naturale è piacevole e le macro non sono male. Anche l'effetto bokeh software sconta bene. Quando si spinge sullo zoom, oltre il 20x si inizia a sgranare, ma fino al 2.7x ottico la qualità è buona. Con il buio, la grandangolare soffre parecchio, mentre la 1x e lo zoom 2.7x si difendono bene. Anche i video sono più che discreti. Insomma, il comparto foto e video ci riporta con i piedi per terra. Non sono fotocamere scarse, sia chiaro, ma non sono al livello del resto dell'hardware.

Audio

L'audio è stereo, ben bilanciato e con un volume davvero alto. Ovviamente manca il jack audio per le cuffie, ma ci siamo abituati.

App e gaming

Come accennato, il processore (Snapdragon 8 Elite Gen 5) è un fulmine. Insieme alle memorie UFS 4.1, rende il sistema incredibilmente reattivo. Passare da un'app all'altra è istantaneo, e non ho mai notato impuntamenti, neanche sotto stress. Uno smartphone per chi utilizza app e giochi pesanti e non vuole spendere quanto un super top di gamma.

Nel mio utilizzo però ho notato un feedback della vibrazione un po' "leggerino", non al livello della solidità del resto del telefono.

Giudizio finale

Arriviamo al punto forte: il prezzo. Al lancio, il Nubia Z80 Ultra costa 629€ nella versione 12/256GB (nella colorazione nera). La versione 16/512GB sale a 779€. Sinceramente, visto che le prestazioni sono già stellari e l'autonomia è eccellente, starei sul modello base.

Questo Nubia Z80 Ultra è il telefono perfetto per chi cerca la sostanza. È adatto a chi non si fa influenzare dal brand, a chi ama l'esperienza pulita di Android Stock e non cerca un'intelligenza artificiale invasiva.

È per chi vuole prestazioni da top di gamma, un'autonomia da record e un display immersivo senza pari, ed è disposto a chiudere un occhio su un comparto fotografico "solo" buono e sull'assenza dell'eSIM. A 629€, con questo processore, questa batteria e questo display, è veramente difficile trovare di meglio. Non scalda quasi mai, ha un form factor che mi piace e un software pulito. Le premesse sul supporto software sembrano buone (si parla di 5 anni, e il predecessore Z70S si sta comportando bene) ma questo sarà da verificare nel tempo. Per me, al netto di un paio di compromessi, è un telefono "bomba" per il suo rapporto qualità-prezzo.

LINK STORE UFFICIALE

LINK ALIEXPRESS

 

nubia Z80 Ultra 5G Android Libero, Snapdragon 8 Gen 5, Tripla Fotocamera IA 50 MP, Ri...
Acquista ora su Amazon!
899,00 €

Design:

8

Display:

8.8

Uso generale:

8.5

Fotocamera:

8

Autonomia:

9.7

Qualità prezzo:

9

Voto finale:

8.5