realme

Realme GT 8 Pro introduce un modulo fotocamera intercambiabile e una partnership con Ricoh | LANCIO in EUROPA

Il nuovo smartphone di punta del marchio mira a rompere l’omologazione del design permettendo la personalizzazione fisica, affiancando a questa novità specifiche tecniche di alto livello come un sensore da 200MP e una batteria da 7.000 mAh.

realme ha presentato i dettagli del suo nuovo dispositivo di punta, il GT 8 Pro. L’annuncio si concentra su due aspetti principali: un tentativo di evolvere il design degli smartphone attraverso un sistema di personalizzazione hardware e l’integrazione di specifiche tecniche di fascia alta, risultato di una nuova collaborazione con lo storico marchio fotografico Ricoh.

Mentre il mercato dei dispositivi mobili tende spesso a una convergenza estetica, specialmente nei moduli fotografici, il GT 8 Pro introduce un approccio modulare. A questo si aggiungono un chipset di ultima generazione, un display con luminosità di picco molto elevata e una batteria di capacità notevole.

Un design che si può modificare

La caratteristica più distintiva del GT 8 Pro è il suo modulo fotocamera fisicamente intercambiabile. A differenza delle “isole” fisse, il blocco fotografico (denominato “deco”) è progettato per essere rimosso dall’utente.

Il sistema si basa su una combinazione di magneti e due piccole viti Torx, consentendo di sostituire l’intero alloggiamento. L’azienda ha comunicato che renderà disponibili diversi design ufficiali (come moduli di forma quadrata, rotonda o con estetiche “robotiche”) acquistabili separatamente.

Inoltre, realme ha esteso questa personalizzazione alla community, rilasciando il file del modello 3D (in formato .3mf) del modulo. In collaborazione con la piattaforma MakerWorld, è stato lanciato un concorso per premiare i design più originali, aprendo di fatto alla possibilità per gli utenti di stampare in 3D la propria cover per il blocco fotocamera.

Chase Xu, CMO di realme, ha sottolineato come questa scelta nasca dalla volontà di offrire agli utenti, specialmente i più giovani, un’alternativa ai design considerati troppo simili tra loro, trasformando il modulo in un elemento di espressione personale.

Il comparto fotografico in collaborazione con Ricoh

Se l’estetica è personalizzabile, la sostanza tecnica segna l’avvio della partnership strategica tra realme e Ricoh. Il GT 8 Pro è equipaggiato con un sistema a tre sensori:

  • Sensore Principale: Un’unità da 50 MP (dimensione 1/1.56 pollici) con apertura f/1.8. La messa a punto di Ricoh include l’integrazione software delle lunghezze focali equivalenti a 28mm e 40mm, tipiche della serie Ricoh GR, oltre a cinque filtri fotografici (Positive, Negative, High-contrast Black & White, Standard e Monochrome).
  • Teleobiettivo Periscopico: Il sensore più spinto è un ISOCELL HP5 da 200 MP (1/1.56 pollici) con una lunghezza focale equivalente di 65mm. Offre uno zoom ottico 3x e uno zoom lossless (senza perdita di qualità) fino a 12x. È dotato di apertura f/2.6 e stabilizzazione ottica OIS a doppio asse.
  • Ultra-grandangolare: Un sensore da 50 MP con lunghezza focale di 16mm, apertura f/2.0 e un campo visivo (FOV) di 116 gradi.

Il comparto video supporta registrazioni fino alla risoluzione 8K a 30 fotogrammi al secondo.

Prestazioni, display e autonomia

Sotto la scocca, il GT 8 Pro integra il nuovo chipset di punta Snapdragon Elite Gen 5 Extreme Edition, affiancato dal chip grafico personalizzato R1 di realme. Le configurazioni di memoria annunciate arrivano fino a 16 GB di RAM LPDDR5X e 1 TB di archiviazione UFS 4.1.

Il display è un pannello AMOLED con risoluzione QHD+ (3.136 x 1.440 pixel) e una frequenza di aggiornamento di 144 Hz. Un dato notevole riguarda la luminosità: il pannello raggiunge 2.000 nits in condizioni standard, con un picco locale dichiarato di 4.000 nits. Il display integra un sensore di impronte digitali a ultrasuoni e ospita una fotocamera frontale da 32 MP in un foro centrale.

Un altro aspetto rilevante è l’autonomia. Nonostante uno spessore dichiarato di 8.2 mm, il dispositivo monta una batteria a doppia cella Si/C dalla capacità totale di 7.000 mAh. La ricarica è supportata a 120W via cavo e a 50W in modalità wireless. Completano il quadro le certificazioni di resistenza IP66, IP68 e IP69.

Materiali e sostenibilità

Il GT 8 Pro sarà disponibile in diverse colorazioni, tra cui Diary White e Urban Blue. Per la versione Urban Blue, il pannello posteriore è realizzato in pelle vegana effetto carta. Questo materiale è composto da plastica e tessuti riciclati, offrendo una texture 3D.

L’azienda ha dichiarato l’uso di coloranti naturali e un rivestimento in silicone organico per ridurre i sottoprodotti nocivi. Una tecnologia definita “Photonic Nano-Carving” permette incisioni di precisione fino a 0,02 mm. Il dispositivo ha ottenuto la certificazione Global Recycled Standard.

Prezzi e disponibilità in Italia

Il realme GT 8 Pro è stato inizialmente lanciato sul mercato cinese, con prezzi locali che partono da 3.999 CNY (circa 520 € al cambio attuale) per la versione 12/256 GB e arrivano a 5.199 CNY (circa 675 €) per la configurazione da 16 GB/1 TB.

Proprio oggi arriva la notizia del lancio “global” quindi fuori dalla Cina, e non ci resta molto da attendere, si tratta del 20 novembre, alle 12:00.