Un nome storico dell’elettronica di consumo sta per fare il suo rientro nel mondo della tecnologia portatile. Dopo un periodo di silenzio in questo specifico segmento, il brand Philips è pronto a lanciare una nuova gamma di prodotti che include tablet, e in futuro, anche laptop e indossabili.
Tuttavia, non si tratta di un’operazione gestita direttamente dalla casa madre olandese, bensì di una mossa strategica basata sulla concessione di licenze. Dietro questo rilancio c’è infatti Zenotel, un’azienda locale indiana che ha acquisito i diritti per sfruttare il marchio Philips su questa tipologia di dispositivi. Dopo diverse settimane di indiscrezioni e teaser, sono emerse oggi le prime specifiche tecniche concrete del dispositivo che farà da apripista a questo nuovo corso.
Il primo passo: Philips Pad Air
Il dispositivo che inaugurerà questa nuova era si chiamerà, secondo le informazioni trapelate, Philips Pad Air. La scelta del nome suggerisce immediatamente l’intenzione di posizionarsi nel segmento dei tablet sottili e leggeri, anche se la scheda tecnica punta chiaramente alla fascia media o economica del mercato.
Ecco i dettagli emersi finora sulla configurazione hardware:
-
Display: Il tablet dovrebbe montare un pannello con risoluzione definita “2K” e una frequenza di aggiornamento a 90Hz, garantendo quindi una buona fluidità visiva.
-
Processore: Sotto la scocca troveremo un chipset Unisoc T606. Si tratta di un processore entry-level, adatto all’uso quotidiano, alla navigazione e alla riproduzione multimediale, ma non pensato per il gaming spinto o carichi di lavoro pesanti.
-
Memoria: Il processore sarà affiancato da 4GB di RAM e 128GB di spazio di archiviazione interno.
-
Autonomia: A tenere acceso il tutto ci penserà una batteria da 7.000 mAh, con supporto alla ricarica cablata a 18W.
La data di lancio prevista per questo tablet è fissata entro il primo trimestre del prossimo anno, il che significa che dovremmo vederlo sul mercato entro la fine di marzo.
Una strategia a lungo termine: laptop e smartwatch nel 2026
L’accordo tra Philips e Zenotel non sembra limitarsi a un singolo lancio sperimentale. I piani trapelati indicano una roadmap piuttosto ambiziosa che va ben oltre i tablet. L’obiettivo è costruire un vero e proprio ecosistema di prodotti a marchio Philips.
Le indiscrezioni confermano che sono già in fase di pianificazione anche smartwatch e computer portatili. Tuttavia, per vedere questi ulteriori dispositivi bisognerà attendere tempi più maturi: il loro arrivo è previsto non prima del 2026. Questo approccio graduale suggerisce la volontà di testare la ricezione del marchio con il tablet prima di espandere il catalogo verso categorie più competitive come quella dei notebook.
Arriveranno mai in Italia ed Europa?
Questa è la domanda cruciale per noi consumatori italiani. Al momento, l’operazione sembra essere focalizzata esclusivamente sul mercato indiano, dove Zenotel opera e dove il marchio Philips gode ancora di una fortissima riconoscibilità legata agli elettrodomestici e all’illuminazione.
Attualmente non ci sono conferme ufficiali né ufficiose riguardo a una possibile commercializzazione globale (Global version) o a un arrivo in Europa. Spesso, operazioni di licensing di questo tipo rimangono confinate a specifiche aree geografiche (come accade spesso per i brand Nokia o Kodak in certi settori).
Dovremo attendere i prossimi mesi per capire se il Philips Pad Air resterà un’esclusiva asiatica o se ci sarà spazio per un debutto internazionale, magari attraverso canali di importazione o accordi con distributori europei.
PHILIPS PAD AIR 🇮🇳🌎
– Unisoc T606
– 90hz 2K
– 4GB/128GB
– 7000 mAh /18WLaunching in Q1, 2026
Philips is launching smartphones/smartwatches/tablets/laptops in the country, 2026
— Paras Guglani (@passionategeekz) November 13, 2025

