Recensione Motorola edge 60 neo

C’è qualcosa di estremamente polarizzante nel nuovo Motorola Edge 60 Neo. È uno di quei dispositivi che genera sentimenti contrastanti fin dal primo istante: amore puro per la sua ergonomia e autonomia, frustrazione per alcune scelte tecniche che sanno di occasione mancata.

Se state cercando un compatto che non vi abbandoni a metà giornata, siete nel posto giusto. Ma se la fluidità assoluta è il vostro mantra, potreste dover scendere a qualche compromesso. Analizziamo nel dettaglio luci e ombre di questo medio di gamma.. Profumato!

Peso e dimensioni

154.1 x 71.2 x 8.1 mm
175 g

Sistema operativo

Android 15

Storage

128 GB

Display

6.36"
1200 x 2670 pixel

Camera

50 mpx f/1.8
Frontale 32 mpx

SOC e RAM

Mediatek Dimensity 7400 (4 nm)
RAM 8 GB

Rete

HSPA, LTE, 5G

Batteria

5200 mAH

Confezione e contenuto

In confezione, che in pieno stile Motorola è piacevolmente profumata, troviamo il cavo USB-C e una cover dello stesso colore del telefono, altro dettaglio apprezzato.

Materiali design e touch-and-feel

Il telefono in sé è una gioia da maneggiare. È piccolino, leggero e compatto, parliamo di 174 grammi per 8,1 millimetri di spessore. I materiali sono piacevoli al tatto e la certificazione IP69 (superiore alla classica IP68) garantisce una resistenza eccellente contro acqua e polvere. Motorola sui colori ha indubbiamente preso la strada giusta, offrendo un device che è anche un bell'oggetto di design.

I tasti, sia di sblocco che per il volume, sono tutti sul lato destro, l'always-on display è presente e mostra le notifiche, ed in quanto a connettività troviamo 5G, WiFi 6e dual-band, Bluetooth 5.4, GPS, NFC e connettore USB-C 2.0.

Display

Il pannello è un’unità OLED da 6,36 pollici con refresh rate a 120 Hz. La dimensione è, a mio parere, perfetta per l'usabilità a una mano. La qualità visiva è ottima: neri profondi tipici della tecnologia OLED e nessun problema di visibilità sotto la luce diretta del sole, anche se l'azienda dichiara solo i nits di picco (un dato che ormai lascia il tempo che trova nell'uso reale).

C'è però una finezza estetica che potrebbe infastidire i più pignoli: il raggio di curvatura delle cornici non è perfettamente proporzionale. In alcuni punti la cornice sembra più spessa rispetto ad altri. Sono dettagli, certo, ma su un prodotto che punta molto sull'estetica, l'occhio attento lo nota.

Processore e memoria

Il processore è un MediaTek Dimensity 7400 a 4nm con a fianco 8GB di RAM e 256GB di memoria interna.

Batteria

In un corpo così compatto e sottile, Motorola ha inserito 5.200 mAh.

I risultati sono impressionanti:

  • Giornata stress normale: arrivati a sera con il 50% residuo dopo 6 ore di schermo attivo, live streaming e social.
  • Giornata super stress: con 7GB di tethering dati, navigazione GPS e uso intenso, alle 17:30 c'era ancora il 24% di batteria.

È un vero battery phone. La ricarica è rapida (0-50% in 18 minuti) e c'è anche la ricarica wireless a 15W.

Software ed ecosistema

Motorola ci ha abituati per anni a un software pulitissimo, praticamente una Google Stock Experience. Quella base c'è ancora (ottime le gesture per la torcia o per aprire le app, niente duplicazioni inutili di app Google), ma qualcosa è cambiato.

L'integrazione dell'intelligenza artificiale è massiccia:

  1. Suite Gemini di Google presente.
  2. Moto AI: permette di creare sfondi, playlist e riassumere le notifiche.
  3. Smart Connect: ottimo ecosistema per collegare PC, tablet e smartphone (eredità Lenovo).
  4. Moto Secure: per creare cartelle sicure e gestire la privacy.

Tuttavia, c'è una nota stonata: l'invadenza in fase di configurazione. Il telefono spinge molto sulla personalizzazione e introduce un feed di notizie nella schermata di blocco che è sostanzialmente sponsorizzato. Rispetto alla pulizia monacale dei modelli di qualche anno fa, questo approccio più "commerciale" dà fastidio. Fortunatamente, il supporto è garantito per 5 anni, e il dispositivo arriva con Android 15.

Reparto telefonico

Ottimo il comparto comunicativo. L'audio è stereo, potente e pulito (anche se manca il jack). Una "chicca" sempre più rara è la possibilità di registrare le chiamate nativamente dal dialer. La ricezione è solida, la gestione della doppia eSIM è impeccabile e il vivavoce ha un volume generoso.

Foto e video

Il comparto fotografico è sorprendentemente completo per la fascia di prezzo. Abbiamo tre sensori posteriori:

  • principale da 50 MP con apertura f/1.8,
  • grandangolare da 13 MP con apertura f/2.2 e campo visivo da 120°,
  • teleobiettivo zoom 3x da 10 MP con apertura f/2.0, 73mm (una rarità in questo segmento).

Le foto? Vengono bene, forse anche meglio di quanto il prezzo suggerirebbe. Lo zoom 3x (da 10 MP) non interpola troppo e regala scatti di qualità. Anche l'effetto bokeh software è convincente.

Il problema, ancora una volta, è la velocità. L'interfaccia della fotocamera è "gommosa". Scattare al volo, passare da una lente all'altra o aprire l'app richiede quel secondo di troppo che può far perdere l'attimo. Inoltre, lato video, c'è una limitazione importante: niente 4K a 60 fps. Si ferma al 4K 30fps o bisogna scendere al Full HD per avere maggiore fluidità.

Audio

L'audio, come anticipato per il vivavoce, è stereo e raggiunge un buon volume.

App e gaming

Nonostante una scheda tecnica sulla carta rispettabile, nell'uso quotidiano il Motorola Edge 60 Neo mostra il fianco.

Il processore sembra faticare più del dovuto. Il telefono risulta a tratti laggoso. Non è che da un medio di gamma ci si aspetti qualcosa di super fulmineo ma Motorola ci ha abituati a di meglio, specialmente quando si eseguono operazioni veloci o si passa rapidamente da un'app all'altra.

Un altro punto dolente è il motorino della vibrazione. In una parola? Zanzaroso. È poco preciso, ha una "coda" gommosa e lascia una sensazione cheap durante la digitazione. Per chi scrive molto, questo feedback tattile poco curato è un difetto non trascurabile (anche se va detto che non mi sono ritrovato a fare più errori di digitazione del solito).

Giudizio finale

Il Motorola Edge 60 Neo è un dispositivo complesso da valutare. Ha una scheda tecnica da primo della classe (IP69, Zoom 3x, ricarica wireless, 5200 mAh), ma scivola su fondamentali come il feedback della vibrazione e la fluidità generale del sistema.

Il prezzo di listino è di 399 euro (adesso in offerta Black Friday a 349 euro). È un posizionamento un po' alto per le prestazioni che offre. La sensazione, usandolo, è quella di un telefono che dovrebbe costare 299 euro.

A chi lo consiglio? A chi vuole un telefono compatto, resistente e con una batteria infinita, e che non è ossessionato dalla velocità di apertura delle app o dal feed della vibrazione.

Motorola edge 60 neo con Moto AI (8/256GB, Tripla camera 50MP+13MP+10MP, selfie 32MP,...
Acquista ora e risparmia 49.1€!
349,90 €

Design:

8.8

Display:

8.5

Uso generale:

7.5

Fotocamera:

7.9

Autonomia:

9.2

Qualità prezzo:

8

Voto finale:

7.8