Recensione TpLink M8550: RETE OVUNQUE con il ROUTER 5G

Per anni, la ricerca di un modem portatile che andasse oltre la classica “saponetta” economica è stata un’odissea. Spesso ci si scontra con dispositivi limitati, scarsa autonomia o software troppo basilari. Con il TP-Link M8550, però, la musica sembra essere cambiata.

In questa recensione analizziamo un dispositivo che promette di essere la soluzione definitiva per gli utenti esigenti (“rompiballe”, in senso buono) che necessitano non solo di internet in mobilità, ma di una vera e propria infrastruttura di rete portatile capace di gestire backup aziendali, file sharing e connettività avanzata.

Design e costruzione: non è una piuma, ma c’è un perché

Togliamoci subito il dente: il TP-Link M8550 non è il dispositivo più compatto sul mercato. Con dimensioni di 73x135x20mm, non sparisce nel taschino dei jeans come i modelli entry-level. Non è nemmeno leggerissimo, ma questa stazza è giustificata da una dotazione hardware di primo livello e da una batteria pensata per durare.

Sulla scocca spicca una caratteristica fondamentale per l’utenza business: una porta LAN da 1 Gbps. A differenza della maggior parte dei router portatili che lavorano solo in Wi-Fi, questa porta permette di collegare il M8550 direttamente a uno switch o a un router aziendale, trasformandolo in un modem di backup per l’intera rete dell’ufficio o di casa.

Inoltre, troviamo lo slot per una microSD, trasformando il router in un piccolo NAS portatile per condividere file tra tutti i dispositivi connessi.

Connettività e prestazioni 5G

Il cuore pulsante di questo dispositivo è la sua capacità di agganciare le reti di nuova generazione. Durante i test (effettuati con una SIM Alpsim su rete WindTre), il router si è dimostrato solido anche in zone critiche, come le aree rurali tra Roma e Viterbo.

Un grande vantaggio è la presenza di connettori per antenne esterne. Chi lavora in mobilità sa bene che spesso, all’interno di edifici spessi o in zone remote, il segnale 5G fatica ad arrivare. Collegando un’antenna esterna e posizionandola fuori dalla finestra, si risolve drasticamente il problema della ricezione, mantenendo all’interno una rete Wi-Fi o cablata stabile.

Bande supportate e velocità

Per gli utenti più tecnici che necessitano di sapere esattamente su quali frequenze lavora il modem, ecco il dettaglio delle specifiche per la versione europea (EU Version):

Bande supportate:

  • 5G: N1/N3/N5/N7/N8/N20/N28/N38/N40/N41/N71/N75/N76/N77/N78
  • 4G (FDD-LTE): B1/B3/B5/B7/B8/B20/B28/B32/B71
  • 4G (TDD-LTE): B38/B40/B41/B42/B43
  • 3G (HSPA+/HSPA/WCDMA): B1/B5/B8

Velocità di trasferimento dati (teoriche):

  • 5G: Downlink 3.4 Gbps / Uplink 900 Mbps
  • LTE/4G: Downlink 1.6 Gbps / Uplink 200 Mbps

Specifiche Wi-Fi

Il comparto wireless è all’avanguardia e supporta lo standard Wi-Fi 6 (e versioni precedenti) con una configurazione tri-band:

  • 688 Mbps a 2.4 GHz,
  • 2880 Mbps a 5 GHz,
  • 2880 Mbps a 6 GHz.

Esperienza d’uso: il display touch fa la differenza

Sembra un dettaglio minore, ma avere un display touchscreen reattivo sul dispositivo cambia radicalmente l’esperienza utente. Permette di evitare l’accesso continuo all’interfaccia web per le operazioni quotidiane.

Direttamente dal piccolo schermo è possibile:

  • Visualizzare il QR Code per far connettere ospiti al volo.
  • Controllare il numero di client connessi.
  • Gestire il risparmio energetico.
  • Modificare le impostazioni di banda Wi-Fi e potenza del segnale.
  • Bloccare o sbloccare client specifici con un tocco.
  • Leggere gli SMS (fondamentale per monitorare soglie dati o ricevere OTP senza dover estrarre la SIM).

Software e funzionalità avanzate

Se l’hardware è ottimo, il software è ciò che giustifica il prezzo “Pro” di questo TP-Link. L’interfaccia di gestione (accessibile via browser o tramite l’ottima app dedicata) è profonda quanto quella di un router fisso di fascia alta.

Gestione delle bande e della rete

Una delle funzioni più apprezzate è la possibilità di bloccare la tecnologia di rete. Possiamo forzare il router a lavorare solo in 5G, solo in 4G o in 3G. Perché è utile? Spesso i modem automatici switchano sul 4G anche quando c’è un segnale 5G debole ma performante. Forzando il 5G (o viceversa, se il 4G è più stabile in una certa zona), si ha il controllo totale sulla qualità della connessione.

VPN e sicurezza

Il M8550 integra sia un client che un server VPN. Spicca l’integrazione nativa con servizi come NordVPN: basta inserire le credenziali e tutto il traffico generato dai dispositivi connessi al router sarà protetto e anonimizzato. Ideale per chi lavora con dati sensibili in mobilità.

Altre funzionalità degne di nota includono:

  • Modalità operative: Router 5G, Router Wi-Fi (tramite modem esterno), Access Point.
  • Parental Control: Filtri avanzati per contenuti (giochi, media), limiti di tempo e profili utente.
  • Port Forwarding, NAT e Firewall: Opzioni complete per chi deve esporre servizi o configurare reti complesse.

Autonomia: la prova sul campo

La batteria è stata messa sotto stress in una giornata lavorativa tipica in movimento.

  • Start: Ore 6:45 del mattino (PC e telefono connessi).
  • Utilizzo: Spostamenti continui, zone con copertura variabile, circa 1GB di dati scambiati.
  • Stop: Ore 18:09.

Il router ha coperto l’intera giornata lavorativa senza problemi. Una chicca software molto intelligente è la gestione dello spegnimento: invece di spegnerlo completamente (che richiederebbe circa 2 minuti di boot alla riaccensione), è possibile metterlo in una sorta di standby profondo o modalità aereo, pronta a ripartire in pochi secondi.

Prezzo e conclusioni

Arriviamo al tasto dolente, o meglio, al filtro che definisce il target di questo prodotto. Il prezzo di listino si aggira sui 399€ (spesso in offerta intorno ai 329€ durante il Black Friday).

A chi è consigliato? Non è un prodotto per chi cerca solo di postare una foto su Instagram dalla spiaggia. Il TP-Link M8550 è un investimento per: professionisti e partite IVA che necessitano di un ufficio mobile affidabile, aziende che cercano una soluzione di backup solida per la linea fissa (grazie alla porta LAN), utenti tecnici che vogliono controllo totale su bande, VPN e configurazioni di rete avanzate.

In definitiva, se avete bisogno di collegare un intero ecosistema (NAS, server, PC multipli) o semplicemente volete la certezza di avere una connessione stabile e potente ovunque, questo TP-Link vale ogni centesimo speso.

PREZZO SITO UFFICIALE 

PREZZO AMAZON