Ammettiamolo: sentendo nominare AliExpress, il pensiero corre quasi subito a “cinesate”, prodotti tarocchi o, nel peggiore dei casi, truffe. È stata la mia stessa identica reazione quando AliExpress mi ha proposto una collaborazione tramite Offerte.club, la piattaforma che ho fondato per la mia passione personale nel cercare il miglior rapporto qualità-prezzo.
La mia filosofia, però, in ogni ambito, è una: nessun pregiudizio, solo la prova sul campo. Spinto anche dai feedback positivi dei miei collaboratori, ho deciso di testare la piattaforma in prima persona.
Ho fatto diversi acquisti in modo anonimo, prima che le offerte attuali venissero attivate, per verificare l’intero processo. Il risultato? Ho scoperto una piattaforma con prezzi eccellenti e meccanismi chiari, a patto di avere le giuste “skill” per navigarla.
Come funziona davvero AliExpress (e perché non è un singolo negozio)
Il primo pregiudizio da smontare è che AliExpress sia un venditore unico. Non lo è.
Proprio come Amazon, AliExpress è un marketplace: una gigantesca vetrina dove migliaia di store indipendenti mettono in vendita i loro prodotti. Voi non comprate dal “Signor AliExpress”, ma da un negozio specifico che utilizza la piattaforma per raggiungervi. Questo è fondamentale per capire come muoversi e come tutelarsi.
Come acquistare in sicurezza: le dritte fondamentali
Per trasformare un’esperienza potenzialmente rischiosa in un vero affare, bastano poche accortezze.
1. Cerca la spedizione “Local” e i magazzini europei
Quando cercate un prodotto (ad esempio, una “Nintendo Switch 2”), noterete che molti store la propongono. La prima dritta è filtrare o cercare la dicitura “Local”. Questo significa che state acquistando da un negozio che spedisce dall’Unione Europea.
Nel caso di molte offerte che ho selezionato, la spedizione avviene direttamente dall’Italia, garantendo consegne in 3-4 giorni.
2. Verifica sempre il venditore
Una volta cliccato su un prodotto, guardate sulla destra: troverete il nome dello store (es. “Prezzo Bomba Store”), il suo numero identificativo e i feedback.
Ma il dato più importante è un altro: cliccando sulle informazioni aziendali (o “Business Information”), si apre una schermata con dati cruciali come Partita IVA, indirizzo fisico, email e numero di telefono. Questo vi permette di verificare l’esistenza e la serietà del venditore.
3. Occhio alla spedizione dalla Cina
Se il venditore spedisce dalla Cina, cambiano due cose:
- Tempi: La consegna sarà ovviamente più lunga (es. 15-25 giorni).
- Dogana: Ecco, riguardo ai dazi c’è comunque una buona notizia. Per ordini fino a 150 euro non ce ne sono. L’IVA invece è sempre prepagata da AliExpress.
Queste informazioni sono sempre specificate nella pagina di acquisto, quindi leggete bene prima di confermare.
Garanzie e resi: la gestione è “europeizzata”
Questo è il punto che mi ha sorpreso di più. Acquistando su AliExpress, anche da uno store cinese, si hanno diritti chiari:
- Reso gratuito entro 90 giorni: Se il prodotto non vi piace, potete renderlo.
- Articolo rotto o non conforme: Se il prodotto è difettoso o (e può capitare) sospettate non sia originale, contattate direttamente AliExpress.
Ho testato entrambe le procedure. La vera svolta è che, anche per un acquisto fatto da un venditore cinese, il reso avviene presso un magazzino europeo di AliExpress. Riceverete un’etichetta di reso per spedire il pacco in Europa (non in Cina!) e il riaccredito dei soldi avverrà in 10-15 giorni da quando il magazzino europeo riceve il pacco.
Per problemi su articoli rotti o non conformi, l’assistenza AliExpress è ancora più rapida e risolve solitamente in 1-2 giorni.
Le offerte attuali: come ottenere i prezzi migliori
Le offerte che ho selezionato sono valide da oggi e i prezzi che vedete sono ottenuti combinando due fattori chiave.
1. Lo sconto PayPal
Pagando con PayPal (metodo che offre un’ulteriore tutela all’acquirente), si ottiene uno sconto automatico al checkout:
- 9€ di sconto su spese tra 80€ e 150€
- 18€ di sconto su spese superiori a 150€
2. Il cashback di team (Offerte.club)
AliExpress ha introdotto un meccanismo di cashback “a team”. Unendosi al nostro team di Offerte.club (trovate il link dedicato in descrizione) si sbloccano livelli di cashback crescenti in base agli acquisti del gruppo.
Si parte da un livello base del 5%, ma si può salire all’8% o fino al 12%. Questo cashback non è denaro spendibile al bar, ma credito che AliExpress vi restituisce per futuri acquisti sulla piattaforma.
Una nota importante: compra solo ciò che ti serve
Ci tengo a fare una precisazione. Il mio obiettivo non è vendervi qualcosa o alimentare il consumismo. Se un prodotto non vi serve, non compratelo, anche se è scontato.
Il mio lavoro è segnalare opportunità per chi cerca un determinato oggetto e vuole acquistarlo al miglior rapporto qualità-prezzo possibile, o per chi desidera togliersi uno sfizio che a prezzo pieno non potrebbe permettersi.