AMAZON, le novità 2025: nuovi Echo con AI generativa, Fire TV QLed, videocamere Blink e Ring | SPECIFICHE e PREZZI

Amazon ha annunciato un’ondata di novità nel settore della tecnologia domestica, presentando la nuova gamma di dispositivi Echo, la seconda generazione di Fire TV, oltre a videocamere e videocitofoni dei marchi Blink e Ring. Si tratta di un rinnovamento complessivo del portafoglio prodotti, che spazia dall’audio premium all’intrattenimento televisivo, fino alla sorveglianza domestica, con un filo conduttore ben preciso: l’integrazione sempre più stretta con l’intelligenza artificiale e con soluzioni pensate per semplificare la vita quotidiana.

La nuova famiglia Echo: audio premium e AI su misura

La novità principale riguarda la serie di dispositivi Echo, che introduce quattro modelli rinnovati: Echo Dot Max, Echo Studio, Echo Show 8 ed Echo Show 11. Ognuno di essi è stato riprogettato per offrire non solo un miglioramento sul piano estetico e funzionale, ma anche per prepararsi all’arrivo di Alexa+, l’assistente basato su intelligenza artificiale generativa che sarà reso disponibile in Italia in un secondo momento.

Echo Dot Max

Per la prima volta la gamma Echo Dot si arricchisce di una versione “Max”. Questo modello integra due altoparlanti anziché uno solo, con un sistema audio a due vie: un woofer ad alta escursione per bassi più profondi e un tweeter progettato su misura per frequenze alte più limpide. L’architettura interna elimina il modulo separato, integrando lo speaker direttamente nella scocca, con l’effetto di ottenere bassi più pieni e un suono in grado di adattarsi automaticamente all’ambiente. Amazon lo definisce il miglior Echo Dot mai realizzato, con un prezzo di lancio fissato a 109,99 euro.

Echo Studio

Il nuovo Echo Studio è stato ridisegnato per ridurre l’ingombro del 40% rispetto al modello originale, senza sacrificare le prestazioni. È dotato di un woofer ad alta escursione per bassi potenti e di tre driver full-range collocati strategicamente per produrre un audio immersivo a 360 gradi. Il supporto alle tecnologie Dolby Atmos e audio spaziale permette di ottenere, collegando fra di loro più unità, un’esperienza paragonabile a quella di un sistema home theater. Il design adotta una forma sferica e materiali come il tessuto in maglia 3D, scelto per non compromettere la trasparenza acustica. Il prezzo è di 239,99 euro.

Echo Show 8 ed Echo Show 11

Gli smart display Echo Show arrivano a una nuova generazione con due modelli: da 8 e da 11 pollici. Entrambi presentano un design aggiornato, con schermi dotati di tecnologia touch in-cell e cristalli liquidi negativi, pensati per ampliare l’angolo di visualizzazione e mantenere la nitidezza sia in ambienti luminosi che in condizioni di scarsa illuminazione e le mie prime impressioni dal vivo lo confermano, i display sono migliorati parecchio. È stata anche ottimizzata l’area visibile, con più contenuti a disposizione.

L’audio è stato riprogettato: ciascun modello include altoparlanti stereo frontali e un woofer dedicato, capaci di offrire un suono spaziale rivolto verso l’utente.

Chip dedicati e piattaforma Omnisense

Al cuore dei nuovi Echo troviamo i chip AZ3 e AZ3 Pro, sviluppati da Amazon per gestire modelli di AI sempre più complessi. Echo Dot Max utilizza AZ3, capace di migliorare il riconoscimento vocale e il filtraggio del rumore di fondo, con un rilevamento della parola di attivazione più rapido fino al 50%. Echo Studio e i due Echo Show integrano invece AZ3 Pro, che estende le capacità audio e aggiunge supporto a modelli linguistici e visivi basati su transformer.

Questa architettura si combina con la piattaforma Omnisense, che utilizza sensori audio, video, ultrasuoni, radar Wi-Fi, accelerometri e dati CSI per personalizzare e anticipare le interazioni con Alexa. Nei nuovi Echo Show, ad esempio, viene integrata una fotocamera da 13 megapixel per interazioni più complete.

Disponibilità

I dispositivi sono già in pre-ordine: Echo Dot Max e Echo Studio arriveranno dal 29 ottobre, mentre Echo Show 8 ed Echo Show 11 saranno disponibili dal 12 novembre.

Fire TV: nuova generazione di televisori e stick 4K

Amazon rinnova anche la gamma Fire TV, con una proposta che copre tutte le fasce di mercato e introduce un processore più veloce, funzionalità smart ampliate e nuove modalità di scoperta dei contenuti.

Fire TV Omni QLED (2ª gen.)

La nuova serie di punta è disponibile da 50 a 65 pollici, con prezzi a partire da 699,99 euro. Lo schermo è il 60% più luminoso rispetto al passato, con quasi il doppio delle zone di local dimming, per bianchi più brillanti e neri più profondi. Supporta Dolby Vision e HDR10+ Adaptive, mentre il processore aggiornato migliora la velocità del 40%.

Integra inoltre la tecnologia OmniSense, che accende il televisore quando rileva la presenza di persone nella stanza, regola i colori in base alla luce ambientale e spegne automaticamente lo schermo quando non serve, mostrando invece foto o opere d’arte con la funzione Arte Interattiva.

Fire TV Serie 2 e Serie 4 (2ª gen.)

La Serie 2, con pannelli HD da 32 e 40 pollici, parte da 279,99 euro; la Serie 4, in versione 4K da 43, 50 e 55 pollici, parte da 499,99 euro. Entrambe hanno cornici sottili e un nuovo processore quad-core che aumenta la velocità del 30%. Per la prima volta integrano anch’esse la tecnologia OmniSense e includono la funzione Intensificatore dei dialoghi, che rende più chiara la voce senza aumentare il rumore di fondo.

Fire TV Stick 4K Select

Amazon introduce anche un nuovo dongle per lo streaming: Fire TV Stick 4K Select, in pre-ordine a 54,99 euro con spedizione a partire da metà ottobre. Offre immagini 4K HDR10+, avvio rapido delle app e compatibilità con i principali servizi di streaming, oltre al supporto futuro per il gaming su cloud con Xbox e Luna.

La sua novità più grande sta però nel software alla base, cioè il sistema operativo, non più Android ma un SO proprietario chiamato VegaOS, quali saranno i vantaggi lo scopriremo durante la prova.

Nuove funzioni software

L’interfaccia Fire TV viene aggiornata con la Live Guide, che mostra i programmi in diretta; la funzione Sports Discovery, che permette di cercare eventi sportivi per squadra e competizione; e una lista unificata che raccoglie i contenuti salvati da diversi servizi in un unico luogo.

Blink: sicurezza semplice e flessibile con il 2K

Il marchio Blink amplia la propria offerta con tre nuovi dispositivi, pensati per offrire un monitoraggio più definito e soluzioni di copertura panoramica.

  • Blink Mini 2K+: videocamera cablata compatta, risoluzione 2K, utilizzabile anche all’aperto con accessori dedicati. Prezzo: 44,99 euro.

  • Videocamera esterna con proiettore: wireless, con faretto LED da 700 lumen e autonomia fino a due anni. Prezzo: 94,99 euro (bundle con Blink Outdoor 4 e Sync Module).

  • Blink Arc: supporto che unisce due Mini 2K+ in una sola inquadratura a 180 gradi e quasi 6 megapixel complessivi, con installazione semplificata e alimentazione unica. Prezzo: 99,99 euro in bundle con due Mini 2K+.

Tutti i prodotti Blink sono in pre-ordine da oggi, con consegne a partire da metà ottobre.

Ring: videocamere 2K e 4K con Retinal Vision

Ring porta sul mercato la gamma più avanzata della sua storia, basata sulle tecnologie Retinal 2K e Retinal 4K Vision, che combinano una qualità d’immagine superiore con ottimizzazioni AI. L’obiettivo è avvicinare la resa visiva a quella percepita dall’occhio umano, introducendo funzioni di sicurezza più affidabili.

  • Floodlight Cam Pro: videocamera esterna 4K con proiettori da 2000 lumen, zoom fino a 10x e visione a colori anche con luci spente. Prezzo: 279,99 euro.

  • Wired Video Doorbell Pro e Outdoor Cam Pro: videocitofono cablato e videocamera da esterno, entrambi con risoluzione 4K, rilevamento del movimento 3D e visione notturna adattiva. Prezzi: 249,99 e 199,99 euro.

  • Wired Video Doorbell Plus e Indoor Cam Plus: con tecnologia Retinal 2K, offrono immagini definite, zoom fino a 4x e visibilità migliorata in condizioni di scarsa illuminazione. Prezzi: 179,99 e 59,99 euro.

Anche i nuovi dispositivi Ring sono disponibili da subito in pre-ordine, con spedizioni da metà ottobre.

Un ecosistema domestico in evoluzione

Con il lancio simultaneo di Echo, Fire TV, Blink e Ring, Amazon punta a rafforzare un ecosistema unico, che spazia dall’intrattenimento all’audio premium, fino alla protezione della casa. I nuovi Echo sono già pronti per supportare l’arrivo di Alexa basata su AI generativa, i Fire TV semplificano la gestione di contenuti sempre più frammentati, mentre Blink e Ring offrono strumenti di sicurezza con immagini ad alta definizione e funzioni intelligenti.

La strategia è chiara: trasformare la casa in uno spazio connesso e intelligente, dove dispositivi audio, video e di sorveglianza operano in sinergia per fornire esperienze più ricche e personalizzate.