Anteprima GALAXY WATCH 8 Prezzi e Specifiche

Samsung, insieme ai Fold e Flip 7, ha presentato ufficialmente la nuova serie Galaxy Watch8 a New York, segnando un bel passo avanti per la sua linea di smartwatch. Non c’è un Galaxy Watch Ultra 2, ma l’intera gamma si evolve con un design completamente ripensato, hardware aggiornato e nuove funzioni legate al benessere, all’intelligenza artificiale e all’uso sportivo. I protagonisti sono tre: Galaxy Watch8, Galaxy Watch8 Classic e l’attuale Galaxy Watch Ultra, che resta in gamma con alcuni ritocchi.

Design: sottile, elegante, più comodo

La vera rivoluzione estetica è visibile fin dal primo sguardo. Samsung adotta un nuovo linguaggio formale, definito “squircle” (un incrocio tra quadrato e cerchio), già introdotto con il Galaxy Watch Ultra. Il risultato è una forma leggermente ovale, più ergonomica e raffinata. Il Galaxy Watch8, disponibile in 40 mm e 44 mm, è lo smartwatch più sottile mai prodotto dall’azienda: solo 8,6 mm di spessore, con una riduzione dell’11% rispetto al Watch7. Questo, unito al nuovo “cushion design”, migliora la stabilità al polso e quindi anche la precisione del rilevamento dei dati biometrici.

Il Watch8 Classic invece mantiene una cassa più tradizionale da 46 mm, ma guadagna in interazione fisica grazie alla ghiera girevole e a un terzo pulsante fisico, che rende più immediato l’accesso alle app preferite. Entrambi i modelli adottano il nuovo sistema Dynamic Lug, che riduce lo spazio tra orologio e polso migliorando la vestibilità ma introduce anche un cambiamento significativo: i cinturini ora sono proprietari, compatibili solo con questo sistema, anche se si possono sganciare con un click.

Display e materiali: più luminosità, stesse finiture

Il display circolare rimane centrale in entrambi i modelli, con diagonali da 1,34” (versione 40 mm e Classic) e 1,47” (versione 44 mm). Il pannello ora arriva a una luminosità di 3.000 nit, il 50% in più rispetto alla precedente generazione: perfetto per la visibilità sotto la luce diretta del sole. Nessuna novità clamorosa sui materiali: rimangono allineati ai modelli precedenti, così come l’impermeabilità fino a 50 metri (5 ATM).

Hardware aggiornato: chip a 3nm e più memoria

Il cuore dei nuovi Galaxy Watch8 è il processore Exynos W1000 a 3 nm, già visto nel Watch Ultra. Questa architettura, più efficiente, punta a migliorare le prestazioni ma soprattutto la durata della batteria, uno degli aspetti più criticati in passato. La RAM resta da 2 GB, mentre la memoria interna raddoppia rispetto al passato: 32 GB per Watch8 e addirittura 64 GB per Watch8 Classic, lo stesso valore dell’Ultra.

Anche le batterie crescono leggermente:

  • 325 mAh per il modello da 40 mm;
  • 435 mAh per quello da 44 mm;
  • 425 mAh per il Watch8 Classic da 46 mm.

Tutti i modelli supportano la ricarica rapida wireless.

Software e AI: debutta Gemini, nuova One UI 8 Watch

Il sistema operativo è One UI 8 Watch, basato su Wear OS 6 (a sua volta derivato da Android 16), con un’interfaccia più snella e funzionale: notifiche raggruppate, widget più intuitivi, scorciatoie intelligenti e app preferite sempre a portata di polso. Ma la vera novità è l’integrazione con Gemini, l’intelligenza artificiale generativa di Google, disponibile direttamente dallo smartwatch per assistenza contestuale, suggerimenti e interazioni vocali evolute.

Salute e sport: nuovi sensori e funzioni inedite

Sul fronte salute, Samsung introduce un sensore BioActive migliorato, più preciso nel rilevamento della frequenza cardiaca, dell’SpO₂ e del sonno, anche durante movimenti intensi. Rimangono attivi l’elettrocardiogramma e il monitoraggio della pressione sanguigna, ma debutta anche una nuova funzione sorprendente: l’Antioxidant Index, una stima del bilanciamento tra radicali liberi e difese antiossidanti nella pelle. Non è ancora chiaro quanto sia affidabile, ma apre nuove prospettive nel monitoraggio del benessere.

Le altre nuove funzionalità software includono:

  • Bedtime Guidance, per migliorare le abitudini notturne;
  • Vascular Load, che misura lo sforzo cardiovascolare;
  • Running Coach, un assistente virtuale per chi corre.

A supporto delle attività outdoor c’è un nuovo sistema GPS duale potenziato, più preciso e veloce nell’aggancio ai satelliti.

Galaxy Watch Ultra: più memoria e un nuovo colore

Il Galaxy Watch Ultra non cambia nel nome, ma riceve un piccolo aggiornamento. La memoria interna sale a 64 GB, per allinearsi agli altri top di gamma, e arriva una nuova colorazione Titanium Blue, che si aggiunge a Titanium White, Silver e Gray. Niente versione nera, ancora una volta. Il resto dell’hardware resta invariato: cassa da 47 mm, connettività LTE, prezzo di 699 euro.

Prezzi e disponibilità

I nuovi Galaxy Watch8 sono disponibili in preordine da subito, con arrivo nei negozi dal 25 luglio 2025. Ecco la panoramica dei modelli e dei prezzi ufficiali per l’Italia:

  • Galaxy Watch8 40 mm: €379 (Bluetooth) / €429 (LTE),
  • Galaxy Watch8 44 mm: €409 (Bluetooth) / €459 (LTE),
  • Galaxy Watch8 Classic 46 mm: €529 (Bluetooth) / €579 (LTE),
  • Galaxy Watch Ultra 47 mm: €699 (LTE).

Samsung offre anche bonus di preordine e sconti tramite voucher, per chi si era registrato in anticipo e trovate, come dai link sotto ad Amazon, le versione LTE al prezzo di quelle solo Bluetooth.

Prime impressioni: promossi sul comfort, restano da provare sul campo

Da questo primo contatto a New York, le impressioni sono positive. Il Galaxy Watch8 colpisce per la leggerezza e il comfort al polso, mentre il Watch8 Classic convince per chi preferisce una gestualità fisica e controlli più tradizionali. L’adozione del processore a 3 nm e la batteria migliorata potrebbero finalmente colmare il vero punto debole delle generazioni precedenti: l’autonomia.

L’integrazione con l’intelligenza artificiale di Gemini e le nuove funzioni biometriche, se confermate valide, potrebbero segnare una nuova era per la smart health. Il giudizio finale, però, arriverà dopo i test sul campo. Per ora, la nuova serie Galaxy Watch8 sembra avere tutte le carte in regola per essere la più matura e completa di sempre.