Quando pensiamo a un’azienda tecnologica italiana, spesso ci sfugge quanto lavoro ci sia dietro ogni singolo prodotto. SBS, nata 30 anni fa in un piccolo garage dedicato alle batterie di ricambio per telefoni cellulari, rappresenta un esempio perfetto di crescita e innovazione. Oggi, questa realtà conta 200 dipendenti e opera con un approccio che unisce competenze interne e tecnologie all’avanguardia, permettendo di soddisfare anche le richieste più particolari dei clienti. Per questo ho voluto portarvi all’interno del loro mondo, fatto di ingegnerizzazione, automazione e qualità.
Dalla progettazione all’ufficio grafico: un lavoro interno a 360°
Dietro le porte dei diversi uffici di SBS si nasconde una macchina ben oliata. Dal marketing al backoffice, dalla progettazione grafica agli accessori, tutto viene curato internamente. Questa attenzione al dettaglio si traduce in una capacità unica di personalizzare e migliorare i prodotti, rendendoli diversi da quelli apparentemente simili presenti sul mercato.
Un magazzino automatizzato e tecnologico
SBS non è solo produzione, ma anche logistica. Il magazzino, benché meno imponente rispetto a quelli di colossi come Amazon, è un esempio di automazione intelligente. Il processo inizia con l’arrivo delle merci, che vengono scaricate e dotate di una “carta d’identità” grazie a sensori e bilance che ne rilevano peso e misure. Questo sistema garantisce che ogni articolo sia catalogato con precisione.
Successivamente, un algoritmo decide la disposizione degli articoli nei vani del magazzino, tenendo conto della frequenza di prelievo e delle soglie di rifornimento. Durante l’evasione degli ordini, gli operatori, supportati da display e automazioni, possono preparare contemporaneamente più pacchi, ottimizzando tempi e movimenti. I controlli sono costanti: ogni pacco viene verificato per peso e contenuto prima della chiusura e spedizione.
Il laboratorio: dove la qualità fa la differenza
Uno dei punti di forza di SBS è il rigoroso controllo qualità. Ogni articolo viene sottoposto a test dettagliati sia in Cina, grazie a due dipendenti che seguono direttamente le produzioni, sia in Italia. Nel laboratorio, strumenti avanzati verificano la conformità alle normative europee e assicurano che ogni prodotto rispetti gli standard aziendali. Ad esempio, le batterie vengono testate per capacità e sicurezza, mentre pellicole protettive per smartphone devono superare prove di resistenza come il “drop test”, in cui una sfera d’acciaio cade sulla superficie per simulare gli impatti reali.
Prodotti personalizzati per prestazioni superiori
SBS non si limita a progettare accessori, ma li migliora e personalizza. Un esempio emblematico sono i caricabatterie: nonostante possano sembrare identici a quelli generici di altri marchi che si trovano online a prezzi ridotti, i modelli SBS sono ottimizzati per ridurre il calore, aumentare la potenza e garantire prestazioni elevate. Questo è possibile grazie a una continua attività di ricerca e sviluppo, che include il test sul campo dei prodotti da parte dei dipendenti stessi.
Tra le innovazioni recenti, spiccano powerbank con cavi integrati Type-C, caricabatterie wireless raffreddati per evitare surriscaldamenti e adattatori che combinano compattezza e alta potenza. Ogni prodotto, anche quelli sviluppati in collaborazione con produttori esterni, passa attraverso un processo di personalizzazione che garantisce performance superiori rispetto agli standard del mercato.
Guardando al futuro
Il viaggio di SBS non si ferma qui. L’azienda sta lavorando su nuovi accessori innovativi che promettono di rivoluzionare l’esperienza degli utenti, puntando su design, praticità e tecnologia. Anche se alcuni dettagli restano riservati, la direzione è chiara: continuare a crescere e distinguersi in un mercato altamente competitivo.
SBS rappresenta un esempio di come un’azienda italiana possa combinare tradizione e innovazione, puntando sempre sulla qualità e sul miglioramento continuo. Una storia di successo che dimostra come, con passione e competenza, si possa partire da un piccolo garage per arrivare a essere un punto di riferimento nel settore tecnologico.