Gaming, Laptop, Accessori, la nuova ROG Ally X | NOVITA’ ASUS al COMPUTEX di TAIPEI

Ho scoperto Taipei, che in soli tre giorni mi ha presentato una moltitudine di colori e realtà diverse dalla nostra e sono stato al Computex dove, tra gli altri, Asus ha lanciato una moltitudine di novità interessanti. Si spazia dagli accessori al gaming, con tanti nuovi laptop interessanti ma

Il marchio ROG vi dice niente? Certo,, rappresenta Asus nel mondo del gaming più estremo, più avanzato e allora iniziamo proprio da qui, iniziamo dal gaming, dalla nuova generazione della console portatile ROG Ally. Asus ha ascoltato i feedback degli utenti e ha lanciato una ROG Ally X con più spazio di archiviazione arrivando da 512GB a 1tB, una RAM più veloce, nello specifico 24 GB di RAM LPDDR5X-7500 e anche uno chassis aggiornato per essere più ergonomico e funzionale. Non solo, la batteria è stata di fatto raddoppiata arrivando da 40 a 80Wh ma aumentando il peso complessivo solo dell’11%. Si arriva adesso a 678 grammi ma Asus parla di un peso perfettamente bilanciato nel punto dove indice e pollice si appoggiano per impugnare la console quindi meno avvertibile.

La nuova batteria trova posto anche grazie a ventole più piccole del 23% ma che montano pale più sottili del 50%, riuscendo a creare un flusso d’aria maggiore e disposto in maniera tale da raffreddare anche il touchscreen, che risulterà più freddo dopo una lunga sessione di 6°C.

La nuova ROG Ally X sarà disponibile in Italia a partire dal 22 luglio 2024 ad un prezzo pari a 899 euro.

Le novità del Computex in termini di PC sono davvero tante con Asus che ha rinnovato praticamente tutte le sue lineup. Il pezzo forte dell’evento è sicuramente il nuovo Zenbook S 16, un laptop da 1,1 centimetri di spessore e 1,5 chilogrammi di peso costruito in ceraluminum, un materiale a base di alluminio che viene rinforzato con un rivestimento in ceramica tramite una tecnica davvero innovativa che lo irrobustisce.

Lo Zenbook S 16 è dotato di display OLED da 16″ touchscreen, risoluzione 3K e refresh rate a 120Hz. La batteria nonostante il peso contenuto è da 78Wh e i processori sono AMD Ryzen con NPU (la parte dedicata all’AI) da 45 Teraflops di capacità di elaborazione nel caso del Ryzen AI 9 HX 370. Sì, il grande focus è proprio sull’intelligenza artificiale.

I nuovi laptop di Asus con CPU AMD Ryzen e anche quelli con CPU Qualcomm sono dotati di Copilot+, cioè l’AI che ci assiste durante l’utilizzo del computer e che arricchisce l’esperienza offerta da Windows non poco e che mi hanno fatto tornare tanta voglia di provare Windows.

“Sono entusiasta di unirmi ad ASUS durante Computex per il lancio della prossima ondata di PC Copilot+. I PC Copilot+ sono i PC Windows più veloci e intelligenti mai costruiti e con il lancio dei nuovi PC Copilot+ per consumatori, creativi e professionisti, stiamo ancora una volta alzando l’asticella del computing, offrendo esperienze non solo intuitive ma anche trasformative”, ha dichiarato Mark Linton, VP Device Partner Sales di Microsoft Corp

“AMD e ASUS vantano una profonda collaborazione di co-engineering che dura da decenni. Al Computex abbiamo annunciato il prossimo passo del nostro cammino insieme, svelando tutti i nuovi PC AI di nuova generazione, dotati dei nostri processori AMD Ryzen AI di terza generazione con la NPU più potente al mondo con 50 TOPS, la CPU più potente al mondo con l’architettura Zen 5 di nuova generazione e la prima NPU che raddoppia le prestazioni delle applicazioni a 16 bit”Jack Huynhvicepresidente senior e direttore generale del Computing and Graphics Group di AMD, ha dichiarato. “Insieme, stiamo davvero creando una nuova categoria di PC più sottili, leggeri e veloci che mai e che daranno vita a esperienze di intelligenza artificiale di nuova generazione”. 

I PC definiti AI-ready con Copilot+ li troviamo sia nella serie ProArt, che Zenbook, che Vivobook e ovviamente sui ROG. Sono stati introdotti il ProArt P16 (1,8kg), il convertibile ProArt PX13 (1,3kg) e il PZ13 con la tastiera che si stacca (0,85kg), quindi un 2-in-1. I processori disponibili arrivano fino al Ryzen AI 9 HX 370 nel caso del P16 e PX13, dotati anche di GPU Nvidia RTX 4070, mentre nel caso del PZ13 troviamo CPU Qualcomm. La serie Vivobook invece come al solito è una serie molto equilibrata, composta dal Vivobook S14, Vivobook S15 e Vivobook S16.  I processori sono anche in questo caso AMD Ryzen pensati proprio per Copilot+, i display sono in ogni caso OLED da 3,2K di risoluzione con refresh a 120Hz e le memorie arrivano a 32GB di RAM e 1TB di SSD.

Ad attirare l’attenzione, così come lo Zenbook S16 è stato anche il ROG Zephyrus G16, un vero laptop da gaming con Ryzen AI HX 370 e GPU NVIDIA GeForce RTX 4070 ma nel form-factor di un laptop dal design sobrio ed elegante (a parte il led sul pannello dietro al display anch’esso comunque non esagerato) racchiuso in soli 1,45 millimetri di spessore e 1,85 chilogrammi di peso. Non certo dati da record in assoluto ma ottimi se proporzionati alle prestazioni di un PC da gaming del genere.