RAYBAN_META_2

META lancia Ray-Ban Meta (Gen 2), Oakley Meta Vanguard e Ray-Ban Display con realtà aumentata | CARATTERISTICHE e PREZZI

Meta ha annunciato tre nuovi prodotti che segnano un’evoluzione importante nella categoria degli occhiali intelligenti: i Ray-Ban Meta (Gen 2), gli Oakley Meta Vanguard e i Meta Ray-Ban Display con Neural Band. Tre dispositivi differenti per pubblico e funzioni, ma accomunati dall’integrazione tra tecnologia indossabile, intelligenza artificiale e design.

Ray-Ban Meta (Gen 2): nuove funzionalità e autonomia migliorata per gli occhiali smart di Meta

Meta ha presentato i nuovi Ray-Ban Meta (Gen 2), evoluzione degli occhiali smart sviluppati in collaborazione con Ray-Ban. Questa seconda generazione introduce miglioramenti tecnici mirati, mantenendo le funzioni già note della prima versione ma con prestazioni potenziate.

Maggiore autonomia e ricarica rapida

Uno degli aspetti principali riguarda la batteria. I Ray-Ban Meta (Gen 2) arrivano a un’autonomia di otto ore con utilizzo tipico, quasi il doppio rispetto al modello precedente. La custodia di ricarica fornisce fino a 48 ore aggiuntive, mentre la ricarica rapida permette di raggiungere il 50% in circa 20 minuti. Queste caratteristiche rendono gli occhiali adatti a un utilizzo prolungato durante la giornata, anche in contesti come eventi all’aperto o viaggi.

Qualità video in 3K Ultra HD

La nuova fotocamera ultrawide da 12 megapixel consente ora di registrare video fino a 3K Ultra HD a 30 fps, con oltre il doppio dei pixel rispetto alla prima generazione. Sono supportate anche riprese in 1200p a 60 fps e 1440p a 30 fps. Le funzioni fotografiche raggiungono una risoluzione di 3024 x 4032 pixel. Nel corso dell’autunno sarà inoltre introdotto un aggiornamento che abiliterà modalità di ripresa aggiuntive, tra cui hyperlapse e slow motion.

Funzioni audio e assistente AI

Gli occhiali integrano altoparlanti open-ear e un sistema a cinque microfoni, pensato per garantire sia la riproduzione musicale sia la gestione delle chiamate. Una novità in arrivo è la funzione Conversation Focus, che consentirà di amplificare la voce dell’interlocutore distinguendola dal rumore ambientale, utile in luoghi affollati come bar o parchi.
Sul fronte software, Meta continua ad ampliare le capacità di traduzione in tempo reale, ora disponibili anche in tedesco e portoghese. Il sistema supporta fino a sei lingue, utilizzabili anche offline scaricando i pacchetti dedicati. L’assistente AI può inoltre fornire informazioni contestuali, leggere QR code o salvare note vocali.

Design e nuove varianti

I Ray-Ban Meta (Gen 2) mantengono l’approccio estetico delle montature iconiche del marchio, con oltre 27 combinazioni di forme, colori e lenti. Oltre ai modelli già disponibili, sono state introdotte tre varianti stagionali a edizione limitata:

  • Wayfarer Shiny Cosmic Blue con lenti Transitions® Sapphire (anche in misura Large)
  • Skyler Shiny Mystic Violet con lenti Transitions® Amethyst
  • Headliner Shiny Asteroid Grey con lenti Transitions® Emerald

Gli occhiali hanno un peso di 52 grammi, una memoria interna da 32 GB (fino a 500 foto o 100 video da 30 secondi) e connettività Bluetooth 5.3 e Wi-Fi 6. Sono inoltre certificati IPX4, quindi resistenti agli schizzi ma non all’immersione prolungata.

Disponibilità e prezzo

I Ray-Ban Meta (Gen 2) sono già disponibili in Europa a partire da 419 euro, con la possibilità di ordinare anche in nuovi mercati come Svizzera e Paesi Bassi. L’espansione raggiungerà presto anche il Brasile.

Oakley Meta Vanguard: occhiali AI per lo sport ad alte prestazioni

Accanto ai Ray-Ban Meta (Gen 2), Meta ha presentato anche una novità sviluppata con Oakley: gli Oakley Meta Vanguard, una linea di occhiali smart pensata specificamente per atleti e attività ad alta intensità. Si tratta di un prodotto che inaugura l’era definita da Meta come “Athletic Intelligence”, con l’obiettivo di integrare tecnologia e performance sportive. Il debutto è previsto per il 21 ottobre, con preordini già disponibili al prezzo di 549 euro.

Design e resistenza

Questi occhiali sono stati progettati con un approccio mirato allo sport, grazie a un design avvolgente che include la tecnologia PRIZM™ Lens di Oakley, studiata per ridurre i disturbi visivi causati da sole, vento e polvere. La struttura è ottimizzata per essere indossata insieme a caschi da ciclismo o cappelli e sfrutta il sistema Three-Point Fit, accompagnato da tre set di naselli intercambiabili per un’aderenza regolabile. Un altro elemento distintivo è il livello di resistenza: gli Oakley Meta Vanguard sono certificati IP67, risultando quindi protetti contro polvere e sudore, nonché resistenti all’acqua in condizioni di utilizzo sportivo.

Fotocamera e registrazione

Sul piano tecnico, gli occhiali integrano una fotocamera centrale da 12 megapixel con lente grandangolare a 122 gradi, in grado di registrare video fino a 3K a 30 fps, oltre a modalità come slow motion (720p a 120 fps), hyperlapse e stabilizzazione elettronica regolabile. Questa configurazione permette di documentare allenamenti, gare o discese sugli sci direttamente in prima persona, senza bisogno di accessori aggiuntivi. La memoria interna da 32 GB consente di archiviare oltre 1.000 foto e più di 100 video da 30 secondi.

Audio e autonomia

Dal punto di vista dell’audio, gli Oakley Meta Vanguard si distinguono per altoparlanti open-ear più potenti di sei decibel rispetto al modello Oakley Meta HSTN e un sistema a cinque microfoni ottimizzato contro il rumore del vento, per consentire chiamate e comandi vocali anche in movimento. L’autonomia raggiunge le nove ore di utilizzo misto o circa sei ore di riproduzione musicale continua. La custodia di ricarica fornisce fino a 36 ore aggiuntive e consente una ricarica rapida al 50% in 20 minuti.

Funzioni per l’allenamento

Un aspetto centrale del progetto riguarda l’integrazione con le principali piattaforme di allenamento. Attraverso la compatibilità con Garmin e Strava, gli occhiali permettono di monitorare in tempo reale parametri come frequenza cardiaca o ritmo di corsa tramite comandi vocali all’assistente Meta AI. La presenza di un LED di stato visibile nella visione periferica consente inoltre di controllare immediatamente se i valori fissati come obiettivo (per esempio passo o battiti) vengono rispettati, senza interrompere l’attività. In collaborazione con Garmin è stata introdotta anche la funzione di autocapture, che avvia automaticamente la registrazione video al raggiungimento di determinati traguardi come distanza, velocità o variazioni di quota. Con Strava, invece, è possibile arricchire foto e video con sovrimpressioni grafiche dei dati di performance e condividerli direttamente con la propria community.

Disponibilità e varianti

Gli Oakley Meta Vanguard saranno disponibili in quattro combinazioni di montatura e lenti:

  • Nero con PRIZM 24K
  • Bianco con PRIZM Black
  • Nero con PRIZM Road
  • Bianco con PRIZM Sapphire

Le lenti sono sostituibili con facilità e saranno rese disponibili anche varianti opzionali, tra cui una versione PRIZM Low Light pensata per condizioni di scarsa luminosità.

Meta Ray-Ban Display e Neural Band: il debutto degli occhiali con schermo integrato

Meta ha presentato anche una novità che segna l’apertura di una nuova categoria di dispositivi indossabili: i Meta Ray-Ban Display, accompagnati dal braccialetto Meta Neural Band. Si tratta dei primi occhiali a unire in un unico prodotto fotocamera, microfoni, altoparlanti, intelligenza artificiale e soprattutto un display a colori integrato nelle lenti, pensato per consultazioni rapide senza distogliere l’attenzione dal mondo esterno.

Display e fotocamera

Dal punto di vista tecnologico, il display utilizza un sistema monoculare a guida d’onda con risoluzione di 600 x 600 pixel, refresh rate a 90 Hz e densità di 42 pixel per grado di campo visivo. La luminosità, regolata automaticamente dai sensori integrati, varia da 30 a 5000 nit, con una perdita di luce esterna inferiore al 2% per garantire privacy. La fotocamera frontale da 12 megapixel con lente grandangolare consente di scattare foto in 3024 x 4032 pixel e registrare video fino a 1080p a 30 fps, con possibilità di zoom digitale fino a 3x e viewfinder in tempo reale direttamente nel display. La memoria da 32 GB supporta oltre 1000 foto e 100 video brevi. Sul fronte audio, sono presenti due altoparlanti open-ear e un sistema a sei microfoni ottimizzati per ridurre i rumori ambientali.

Meta Neural Band

Elemento distintivo di questa nuova generazione è il Meta Neural Band, un bracciale EMG (elettromiografia superficiale) che interpreta i segnali muscolari del polso per consentire il controllo delle funzioni degli occhiali con piccoli movimenti delle dita. In questo modo è possibile leggere e rispondere a messaggi, accettare chiamate o navigare nelle interfacce senza toccare la montatura. Il bracciale è disponibile in tre taglie, in abbinamento cromatico agli occhiali, ed è certificato IPX7 contro sudore e acqua. L’autonomia arriva a 18 ore, con ricarica rapida che assicura fino a nove ore di utilizzo in mezz’ora. Meta sottolinea che la tecnologia EMG, frutto di studi su oltre 200.000 partecipanti, potrebbe avere applicazioni future anche al di fuori degli occhiali, fino a rappresentare una nuova modalità di interazione con i dispositivi digitali.

Funzionalità e applicazioni

Sul piano delle funzionalità, i Meta Ray-Ban Display integrano un’ampia gamma di esperienze: dalla visualizzazione privata di messaggi e notifiche alle videochiamate in tempo reale, fino alle funzioni di navigazione pedonale e traduzione istantanea con sottotitoli in-lens. La musica può essere gestita attraverso gesture del polso o swipe, mentre la fotocamera permette di scattare e condividere contenuti sui principali social. Meta ha annunciato inoltre aggiornamenti software futuri, tra cui la possibilità di scrivere testi tramite movimenti delle dita (EMG handwriting) e un’app dedicata a Instagram Reels.

Prezzo, disponibilità e design

Il prezzo parte da 799 dollari, includendo sia gli occhiali sia il Neural Band, con disponibilità dal 30 settembre presso rivenditori selezionati negli Stati Uniti (Best Buy, LensCrafters, Ray-Ban Stores) e successiva espansione ad altri mercati, Italia compresa, a partire dal 2026. Gli occhiali sono disponibili in due formati (standard e large), in colorazioni nero lucido o sabbia, con lenti fotocromatiche Transitions® adatte all’uso in interni ed esterni. Il peso complessivo è di 69 grammi, con un’autonomia fino a sei ore per singola carica, estendibile a 30 ore totali grazie alla custodia di ricarica pieghevole.

Una nuova categoria di occhiali AI

Con questo lancio, l’azienda distingue tre linee di prodotto: gli occhiali AI con fotocamera (Ray-Ban e Oakley), i nuovi occhiali AI con display e, in prospettiva, i futuri modelli di occhiali AR. I Meta Ray-Ban Display rappresentano dunque un passo intermedio verso l’integrazione di realtà aumentata e intelligenza artificiale, ponendosi come primo esempio concreto di occhiali con schermo integrato progettati per l’uso quotidiano.