Antigravity, nuovo marchio di droni nato all’interno di un progetto di Insta360 in collaborazione con partner terzi, ha presentato ufficialmente A1, il suo primo modello. Si tratta di un quadricottero compatto che introduce una novità assoluta nel settore: un sistema di ripresa integrato in 8K con copertura completa a 360 gradi.
Riprese immersive e tecnologia di eliminazione del drone dall’inquadratura
Il cuore del progetto è una configurazione a doppia lente che registra contemporaneamente l’intero ambiente circostante. Un algoritmo di stitching avanzato rimuove il drone sia dal feed video in diretta sia dal filmato finale, restituendo un’esperienza visiva priva di elementi di disturbo e collocando virtualmente il pilota al centro della scena.
Questa soluzione elimina la necessità di inquadrare durante il volo: ogni angolazione è catturata, e la scelta del punto di vista può essere effettuata in fase di montaggio, con possibilità di esportare i contenuti in qualsiasi formato senza perdita di qualità. Sono supportati effetti come Tiny Planet o la rotazione dell’orizzonte, già familiari agli utenti delle videocamere Insta360 della serie X.
Esperienza di volo e interfaccia di controllo
A1 adotta la tecnologia proprietaria FreeMotion, che, in abbinamento agli occhiali Vision e al controller Grip, consente un’esperienza di pilotaggio immersiva e intuitiva. Il sistema permette di volare in una direzione guardando in un’altra, grazie al tracciamento dei movimenti della testa, ampliando la libertà di esplorazione rispetto ai droni con telecamere fisse o FPV tradizionali.
Il controller Grip, utilizzabile con movimenti naturali del braccio, gestisce il volo in maniera cinetica: puntandolo verso l’alto il drone decolla, mentre movimenti laterali ne determinano la traiettoria. La trasmissione video in diretta copre ogni angolo, offrendo al pilota la possibilità di osservare elementi scenici da qualsiasi prospettiva, ad esempio il sole filtrare tra le pareti di un canyon o il profilo di una scogliera.
Caratteristiche tecniche e sicurezza
Con un peso di 249 grammi, A1 rientra nella soglia di peso che in molti Paesi non richiede registrazione. Il drone è progettato per un trasporto agevole, con dimensioni compatte e tempi di preparazione ridotti.
Sul fronte della sicurezza, è presente un sistema di ritorno automatico al punto di decollo e un rilevatore di carico che impedisce modifiche non autorizzate o utilizzi impropri, orientando il prodotto esclusivamente verso attività di ripresa ed esplorazione.
Programma di co-creazione e lancio commerciale
In vista del debutto sul mercato, Antigravity ha avviato un’iniziativa di co-creazione: creatori selezionati riceveranno un’unità di pre-produzione per test, valutazioni e suggerimenti. Le proposte accolte e integrate nella versione definitiva saranno premiate con una quota di un fondo complessivo di 20.000 dollari.
Il drone sarà venduto in un set che include A1, il visore Vision e il controller Grip. La distribuzione è prevista sulle principali piattaforme di vendita nei prossimi mesi, con data di uscita ufficiale e prezzo definitivo che saranno annunciati a ridosso del lancio. Il prezzo potrà variare in base a tasse e dazi locali.