Apple-Intelligence-IT-hero

Apple Intelligence ora disponibile in italiano! Tutte le novità dell’AI di Apple con iOS 18.4

Apple Intelligence, il sistema di intelligenza artificiale personale sviluppato da Apple, è finalmente disponibile in italiano con il rilascio di iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS Sequoia 15.4. Oltre alla nostra lingua, il supporto si estende anche a francese, tedesco, spagnolo, giapponese e portoghese brasiliano.

Un’altra novità importante è che, per la prima volta, Apple Intelligence arriva ufficialmente anche nell’Unione Europea, permettendo agli utenti di iPhone e iPad di accedere a funzionalità avanzate che finora erano state limitate a un numero ristretto di mercati.

Strumenti di scrittura avanzati

Apple Intelligence introduce nuove funzioni per migliorare l’esperienza di scrittura all’interno di app come Mail, Messaggi, Note e Pages. Ora è possibile riscrivere, rivedere e riassumere testi con pochi tocchi, ottenendo suggerimenti per migliorare il tono, correggere errori grammaticali e sintetizzare contenuti in vari formati.

Questa funzione si rivela particolarmente utile per chi scrive frequentemente email, documenti o messaggi, riducendo il tempo necessario per revisionare e rendere più chiari i propri testi.

Editing delle immagini con AI

Apple ha introdotto diverse funzioni basate sull’intelligenza artificiale per la modifica delle immagini.

  • Ripulisci: permette di rimuovere elementi indesiderati dalle foto senza alterarne l’aspetto naturale, una funzione simile a Magic Eraser di Google.

  • Image Playground: consente di generare immagini personalizzate scegliendo tra diversi stili, come illustrazioni, disegni dettagliati e versioni stilizzate delle proprie foto.

  • Genmoji: una novità che permette di creare emoji personalizzate partendo da descrizioni testuali o immagini esistenti.

Queste funzioni offrono maggiore libertà creativa agli utenti, rendendo più facile la personalizzazione delle proprie immagini senza dover utilizzare app di terze parti.

Siri più intelligente e integrazione con ChatGPT

Siri è stata migliorata in modo significativo grazie all’integrazione con Apple Intelligence. Ora l’assistente è più naturale nelle risposte e in grado di comprendere meglio le richieste, anche se formulate in modo impreciso o frammentario.

Un’aggiunta interessante è la possibilità di sfruttare ChatGPT all’interno di Siri e delle app di scrittura. L’utente può scegliere se attivare questa integrazione e decidere quali dati condividere, mantenendo sempre il controllo sulla propria privacy.

Riepiloghi automatici e gestione smart delle notifiche

Apple Intelligence migliora anche la gestione delle email e delle notifiche.

  • Le email ricevute possono essere riassunte automaticamente, mettendo in evidenza le informazioni più importanti.

  • Siri può suggerire risposte rapide, aiutando a rispondere velocemente ai messaggi senza dover scrivere manualmente.

  • Le notifiche vengono organizzate in modo più intelligente, con un riepilogo delle più rilevanti per ridurre il sovraccarico di informazioni.

Queste novità rendono la gestione della comunicazione più efficiente, permettendo di risparmiare tempo e concentrarsi sulle cose davvero importanti.

Privacy e sicurezza: Apple punta sulla protezione dei dati

Uno degli aspetti centrali di Apple Intelligence è la sicurezza dei dati. A differenza di molte altre IA, che elaborano le informazioni sui server cloud, Apple garantisce che la maggior parte delle operazioni venga eseguita direttamente sul dispositivo.

Quando invece sono necessarie risorse di calcolo più potenti, Apple utilizza Private Cloud Compute, un sistema che elabora i dati in modo sicuro senza compromettere la privacy dell’utente.

L’integrazione con ChatGPT è completamente opzionale e l’utente può decidere se e quando utilizzarla, senza che Apple condivida dati personali senza consenso.

Apple Intelligence segna un nuovo passo per l’AI su iPhone e Mac

Con l’introduzione del supporto all’italiano e la disponibilità nell’Unione Europea, Apple Intelligence diventa accessibile a un pubblico molto più ampio.

Le nuove funzionalità migliorano la scrittura, la gestione delle immagini, l’uso di Siri e la produttività generale, il tutto con un occhio di riguardo alla privacy. Questa evoluzione segna un passo significativo nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nei dispositivi Apple, offrendo strumenti più avanzati e utili per la vita quotidiana.

Su quali dispositivi è disponibile Apple Intelligence?

Apple Intelligence è appena stata rilasciata con iOS 18.4, iPad OS 18.4 e MacOS Sequoia 15.4. Sarà disponibile però solo sugli iPhone dal 15 Pro e successivi, quindi niente iPhone 15 ma sì a tutti i 16, iPhone 16e compreso e su tutti i Mac e iPad dotati di chip M1 e successivi.