L’attuale iPhone Air, pur spingendo sul design ultra-sottile, ha lasciato molti utenti perplessi a causa della sua più grande limitazione: una singola fotocamera posteriore. Nonostante i tentativi di Apple di promuoverla come un sistema versatile, l’assenza di un vero obiettivo ultra-grandangolare si fa sentire. Ora, nuove indiscrezioni provenienti da una fonte attendibile suggeriscono che la seconda generazione potrebbe risolvere proprio questo problema.
Il noto leaker Digital Chat Station ha recentemente condiviso dettagli su quello che potrebbe essere il successore dell’iPhone Air, previsto per il prossimo anno come parte di una “normale fase di iterazione” del prodotto.

La fotocamera: la vera rivoluzione del modello Air
Secondo il report, la novità più significativa risiederebbe proprio nel comparto fotografico. Apple starebbe valutando l’introduzione di una configurazione a doppia fotocamera, un netto passo avanti rispetto all’attuale sensore singolo.
L’indiscrezione parla dell’aggiunta di un obiettivo ultra-grandangolare (Fusion Ultra Wide) da 48MP, che affiancherebbe l’attuale fotocamera principale (Fusion Main) da 48MP. Questo aggiornamento allineerebbe l’iPhone Air 2 alle capacità fotografiche dei modelli base (come il futuro iPhone 17), colmando una lacuna molto criticata nel modello di prima generazione.
Attualmente, l’iPhone Air offre solo uno zoom digitale 2x (ottenuto tramite ritaglio del sensore principale), ma non ha modo di simulare la prospettiva più ampia di un obiettivo ultra-grandangolare.
Un layout orizzontale che potrebbe escludere i video spaziali
Un dettaglio tecnico interessante riguarda la disposizione dei sensori. A differenza della linea iPhone 17, che dovrebbe adottare un layout verticale (necessario per la cattura di video spaziali), si dice che l’iPhone Air 2 manterrà la distintiva “platea” della fotocamera orizzontale.
Questa scelta di design, se confermata, avrebbe due implicazioni principali:
- Sfida ingegneristica: L’attuale design dell’iPhone Air utilizza lo spazio del blocco fotocamera per ospitare molteplici tecnologie e massimizzare l’area per la batteria. Aggiungere un secondo sensore in quello spazio, mantenendo il profilo ultra-sottile e leggero del dispositivo, richiederà una considerevole riprogettazione interna.
- Funzionalità video: La scelta di Apple di passare a un layout verticale sui suoi iPhone base è stata motivata proprio dalla necessità di catturare video spaziali per Apple Vision Pro. Un layout orizzontale sul nuovo Air potrebbe significare che questa funzionalità rimarrà assente, forse per differenziare ulteriormente i prodotti.
Per il resto, il dispositivo dovrebbe mantenere un display Super Retina XDR da 6.5 pollici con Face ID.
Le tempistiche e i dubbi sulle vendite
Mentre Digital Chat Station parla di un aggiornamento per il “prossimo anno”, altre fonti, come l’analista Ming-Chi Kuo, offrono una prospettiva temporale diversa. Kuo posiziona l’arrivo del secondo modello di iPhone Air al fianco della serie iPhone 18 Pro e del primo iPhone pieghevole, nella seconda metà del 2026. Lo stesso analista prevede inoltre un terzo modello di Air per il 2027, dotato di un display più grande.
Tuttavia, c’è un’importante nota di cautela. Le vendite del primo iPhone Air non sembrano aver brillato al di fuori del mercato cinese. Questo scarso successo commerciale potrebbe indurre Apple a rivalutare o modificare i suoi piani futuri per questa specifica serie di prodotti, rendendo tutte le attuali indiscrezioni, seppur provenienti da fonti affidabili, ancora soggette a cambiamenti.

