Apple ha svelato oggi, 15 ottobre 2025, il suo ultimo processore, il chip M5, segnando un passo avanti significativo nel campo dell’intelligenza artificiale per i suoi dispositivi. Realizzato con una tecnologia a 3 nanometri di terza generazione, il nuovo chip è il cuore pulsante dei nuovi MacBook Pro 14″ e iPad Pro, anch’essi presentati oggi e già disponibili per il pre-ordine. Questa nuova generazione di hardware e software punta a ridefinire le prestazioni, con un focus particolare sui carichi di lavoro legati all’AI, alla grafica avanzata e all’efficienza energetica.
M5: Il Nuovo Cuore Pulsante di Apple Dedicato all’Intelligenza Artificiale
Il chip M5 rappresenta un’evoluzione sostanziale rispetto ai suoi predecessori, introducendo un’architettura progettata per massimizzare le capacità di calcolo per l’intelligenza artificiale. La novità più rilevante è l’integrazione di un Neural Accelerator in ogni core della nuova GPU a 10 core. Questa innovazione, secondo Apple, permette di raggiungere prestazioni di picco nell’elaborazione AI fino a 4 volte superiori rispetto al già performante chip M4.
Le specifiche tecniche del chip M5 includono:
- GPU di Nuova Generazione: Oltre ai Neural Accelerator, la GPU offre prestazioni grafiche migliorate fino al 45% rispetto a M4, con un motore di ray tracing di terza generazione che promette immagini più realistiche e rendering più veloci.
- CPU Potenziata: La CPU, fino a 10-core (con un massimo di quattro performance core e sei efficiency core), offre prestazioni multi-thread fino al 15% più rapide rispetto a M4.
- Neural Engine Migliorato: Il Neural Engine a 16 core è stato ulteriormente velocizzato per accelerare i task di AI on-device, migliorando le performance di funzioni come Apple Intelligence.
- Memoria Unificata: La banda di memoria unificata è stata aumentata di quasi il 30%, raggiungendo i 153 GBps, per gestire in modo più fluido modelli AI di grandi dimensioni e il multitasking intensivo.
Questo chip non sarà un’esclusiva dei computer, ma alimenterà anche i nuovi iPad Pro e Apple Vision Pro, garantendo a ciascun dispositivo un notevole incremento di potenza e capacità.
Il Nuovo MacBook Pro 14″: Potenza AI per i Professionisti
Il primo dispositivo a beneficiare della potenza del nuovo silicio è il MacBook Pro 14″ con M5. Questo aggiornamento si concentra sull’offrire ai professionisti, agli studenti e ai creativi uno strumento ancora più capace, soprattutto nei flussi di lavoro che sfruttano l’intelligenza artificiale.
Le prestazioni del nuovo MacBook Pro vedono un incremento fino a 3,5 volte nei flussi di lavoro AI rispetto al modello precedente. Il portatile vanta anche un’unità SSD più veloce, che migliora i tempi di caricamento e di trasferimento dei file di grandi dimensioni. L’autonomia rimane un punto di forza, con una durata dichiarata fino a 24 ore.
Il dispositivo mantiene le caratteristiche apprezzate della linea Pro, come il display Liquid Retina XDR, la videocamera Center Stage da 12MP e un sistema audio a sei altoparlanti. Il tutto è gestito dal nuovo sistema operativo macOS Tahoe, progettato per integrarsi perfettamente con le nuove capacità hardware e le funzioni di Apple Intelligence. Per chi proviene da modelli con processori Intel o chip M1, Apple sottolinea un salto prestazionale rivoluzionario, con performance AI fino a 86 volte più veloci rispetto ai sistemi Intel.
iPad Pro con M5: la Versatilità Incontra l’AI
Anche la linea di tablet professionali di Apple riceve un aggiornamento sostanziale con il nuovo iPad Pro con M5. Il design ultraportatile ora racchiude una potenza di calcolo senza precedenti per un iPad, rendendolo uno strumento ancora più versatile per creativi e professionisti in mobilità.
Le performance AI sull’iPad Pro M5 sono fino a 3,5 volte superiori rispetto al modello con M4. Questo si traduce in una maggiore velocità nell’esecuzione di modelli di diffusione per la generazione di immagini o nell’upscaling video tramite AI in app come DaVinci Resolve.
Oltre al chip principale, il nuovo iPad Pro introduce altre due importanti novità hardware:
- Modem C1X: Progettato da Apple, offre prestazioni su rete cellulare fino al 50% più veloci con una maggiore efficienza energetica.
- Chip N1: Un nuovo chip per la rete wireless che abilita il supporto per lo standard Wi-Fi 7, migliorando velocità e affidabilità della connessione.
Il display rimane l’avanzato Ultra Retina XDR, disponibile nei formati da 11″ e 13″, e viene potenziato dal nuovo iPadOS 26. Il nuovo sistema operativo introduce un sistema di gestione delle finestre più intuitivo e potente, un design rinnovato con “Liquid Glass” e nuove funzionalità per le app professionali, sfruttando appieno la potenza del chip M5.
Prezzi e Disponibilità
L’annuncio di oggi non riguarda solo i singoli prodotti, ma rafforza l’ecosistema integrato di Apple. Le funzioni di Apple Intelligence, perfettamente integrate in macOS Tahoe e iPadOS 26, beneficiano direttamente della potenza di calcolo on-device del Neural Engine e dei nuovi Neural Accelerator, garantendo velocità e privacy.
Apple ha inoltre ribadito il suo impegno verso la sostenibilità, evidenziando come i nuovi dispositivi siano realizzati con una percentuale significativa di materiali riciclati (45% per MacBook Pro, 30% per iPad Pro), inclusi alluminio, terre rare e cobalto 100% riciclati in vari componenti.
Prezzi e Uscita I nuovi dispositivi sono disponibili per il pre-ordine da oggi, 15 ottobre, con consegne e disponibilità nei negozi a partire da mercoledì 22 ottobre.
- Il MacBook Pro 14″ con M5 parte da un prezzo di €1.849 a differenza dei 1.949 euro del modello M4 ma non comprende più l’alimentatore da 70W, che a parte costa 65 euro.
- L’iPad Pro 11″ con M5 parte da €1.119 per il modello Wi-Fi.
- L’iPad Pro 13″ con M5 parte da €1.469 per il modello Wi-Fi.