Apple potrebbe lanciare nel 2025 un nuovo MacBook a basso costo, posizionandolo come alternativa accessibile all’attuale MacBook Air. Secondo quanto riportato da DigiTimes e rilanciato anche da MacRumors, le prime indiscrezioni sui prezzi iniziano a delineare un’offerta molto competitiva per il mercato statunitense: si parla di un listino di partenza fissato a 699 dollari, con uno sconto fino a 599 dollari per studenti e personale scolastico grazie alla promozione education di Apple.
Un MacBook con un processore da iPhone
Questo nuovo modello dovrebbe essere il primo computer Mac a utilizzare un chip della serie A progettata per gli iPhone. Nello specifico, si tratterebbe di una versione del chip A18 Pro, lo stesso che ha debuttato lo scorso anno su iPhone 16 Pro. Questo chip è dotato di una CPU a 6 core, una GPU anch’essa a 6 core e un Neural Engine a 16 core. Le prestazioni, sebbene inferiori a quelle dell’M4 (circa il 40% in meno), sono considerate paragonabili a quelle dell’M1, rendendolo un degno successore del vecchio MacBook Air con chip M1, ancora venduto tramite Walmart negli Stati Uniti a 649 dollari.
Display e Design: ritorna una vecchia conoscenza?
Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, tra i primi a rivelare i piani di Apple per un portatile più economico, il dispositivo dovrebbe avere un display intorno ai 13 pollici, più precisamente si parla di 12,9″, e potrebbe essere proposto in una gamma di colori vivaci, simili a quelli dell’iMac, tra cui argento, blu, rosa e giallo. Anche il design sarà un punto chiave: il nuovo portatile potrebbe riprendere l’estetica ultra-sottile e leggera del MacBook da 12 pollici, uscito di produzione qualche anno fa.
Dal punto di vista tecnico, però, ci saranno alcune limitazioni. Il chip A18 Pro sugli iPhone 16 Pro viene abbinato a 8 GB di RAM, mentre tutti i MacBook Air e Pro attualmente in commercio partono da 16 GB. Inoltre, il nuovo MacBook economico potrebbe non supportare Thunderbolt, optando per semplici porte USB-C che, pur identiche nell’aspetto, garantirebbero velocità di trasferimento dati fino a 10 Gb/s e la possibilità di collegare nativamente un solo monitor esterno. Tuttavia, l’uso di adattatori DisplayLink permetterebbe di superare questo limite.
Quando? E a che prezzo?
Se confermato, questo dispositivo si posizionerebbe al di sotto del MacBook Air nella gamma Apple, sia per prezzo sia per caratteristiche. Il MacBook Air attuale offre un display da 13,6 pollici, è dotato del chip M4 e ha un prezzo di partenza ufficiale negli USA di 999 dollari, da noi parte invece da 1.249 euro, quindi sarebbe lecito aspettarsi il nuovo modello intorno ai 999 euro.
Il debutto di questo nuovo MacBook economico è atteso tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, ma già ora il progetto sta attirando l’attenzione degli analisti e degli appassionati Apple. Se il prezzo sarà davvero così aggressivo, potrebbe rappresentare un importante punto d’ingresso nell’ecosistema Mac per studenti, utenti base e mercati emergenti.